Il regime fiscale agevolato si applica alle persone fisiche che investono in startup innovative

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di attuazione per il nuovo incentivo fiscale – introdotto dal decreto Rilancio – per coloro che investono in startup e PMI innovative.
Si tratta di un vero e proprio regime fiscale agevolato per le persone fisiche che prevede un bonus del 30-50% nel limite delle soglie “de minimis” previste per gli aiuti di Stato.
Con questa nuova misura, si intende supportare le startup innovative nel reperimento del capitale iniziale necessario per il lancio del business.
In cosa consiste l’agevolazione?
L’agevolazione fiscale ha una portata diversa a seconda delle imprese target oggetto dell’investimento:
- gli investimenti verso una o più startup innovative godono di una agevolazione fiscale del 50% dell’investimento fino ad un massimo di 100 mila € per ciascun periodo di imposta
- la detrazione del 30% dell’investimento spetta invece per gli investitori verso una o più PMI innovative fino ad un massimo di 300 mila € per ciascun periodo di imposta.
Nel rispetto delle soglie fissate dal “de minimis” l’ammontare complessivo degli aiuti concessi non può essere superiore ai 200 mila € nell’arco di tre esercizi finanziari.
Quali sono le modalità di investimento?
L’investimento può essere effettuato direttamente nel capitale sociale o anche indirettamente attraverso fondi comuni (Oicr) e deve essere mantenuto per almeno 3 anni.
È ammessa anche la compensazione dei crediti in sede di sottoscrizione di un aumento di capitale, come conferimento in denaro.
Quali sono le modalità di presentazione della domanda?
La presentazione della domanda avviene tramite piattaforma informatica predisposta dal MISE nel periodo compreso tra il 1° marzo e il 30 aprile 2021 per investimenti effettuati nel corso del 2020 e fino all’operatività della piattaforma.
Il quadro attuale per chi investe in startup o PMI innovative
A seguito dell’attuazione di questa agevolazione fiscale si delinea, dunque, un quadro più definito per chi investe in startup o PMI innovative.
- La misura appena introdotta che in regime “de minimis” agevola le persone fisiche che investono in startup o PMI innovative;
- Gli incentivi fiscali previsti dal decreto n. 156 del 7/5/2019 per le persone fisiche o giuridiche che investono in startup o PMI innovative per investimenti di importo più elevato (agevolazioni del 30% fino a 1 milione € per le persone fisiche e 1,8 milioni € per le persone giuridiche);
- Infine le misure previste dal Fondo Nazionale Innovazione che opera esclusivamente attraverso investimenti diretti e indiretti per acquisire minoranze qualificate nel capitale di startup, scaleup e PMI innovative.
Sottoponi la tua startup al FIMAP Innovation Radar
per una prima valutazione gratuita del tuo business e delle agevolazioni disponibili