Le agevolazioni per le startup innovative (al centro e nord Italia)
Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le startup innovative e per avviare nuove imprese al nord e centro Italia
Sapevi che per avviare una nuova impresa o una startup innovativa esistono finanziamenti e contributi a fondo perduto messi a disposizione dalla finanza agevolata?
Cosa significa? Che puoi partecipare a bandi specifici per ricevere incentivi per l’imprenditoria e avviare la tua impresa.
Se vuoi far partire una startup innovativa al centro o al nord Italia ecco alcune degli incentivi a disposizione.
Smart e Start di Invitalia
Smart e Start è una misura gestita dal Ministero dello Sviluppo Economico tramite Invitalia a sostegno della nascita e la crescita delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico.
A chi si rivolge:
- le startup innovative di piccola dimensione, iscritte nell’apposita sezione speciale del registro delle imprese, costituite da meno di 60 mesi e con sede legale ed operativa in Italia;
- le persone fisiche (compresi i cittadini stranieri in possesso del “visto start-up”) che intendono costituire una startup innovativa. La società deve essere costituita entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione all’agevolazione;
- le imprese straniere che si impegnano ad istituire almeno una sede operativa sul territorio italiano.
In cosa consiste l’agevolazione?
Un prestito senza garanzie e senza interessi pari al 70% delle spese ammissibili, più un ulteriore 10% se la startup è interamente costituita da donne e/o giovani oppure in presenza nella startup di almeno un dottore di ricerca impegnato stabilmente all’estero in attività di ricerca o didattica da un triennio.
I bandi più importanti per finanziare startup innovative nel Lazio
Bando Innovazione Sostantivo Femminile
Il Bando Innovazione Sostantivo Femminile della Regione Lazio mette a disposizione contributi e finanziamenti per valorizzare il capitale umano femminile, supportando la nascita e lo sviluppo dell’imprenditoria femminile nel Lazio e promuovendone l’innovazione tramite soluzioni ICT.
A chi si rivolge?
I finanziamenti sono diretti a micro, piccole e medie imprese femminili, in forma singola, anche non ancora costituite alla data di presentazione della domanda, incluse le Libere Professioniste, con Partita IVA attiva con Sede Operativa nel territorio della Regione Lazio.
In cosa consiste l’agevolazione?
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto tra il 50% e l’80% dell’importo complessivo del Progetto. Quindi, il contributo massimo a fondo perduto ottenibile può arrivare € 32.000,00.
Il bando Pre Seed mira a supportare la creazione ed il consolidamento di startup innovative e spin-off della ricerca. Possono presentare domanda le startup innovative costituite dopo il 30 marzo 2017.
A chi si rivolge?
Possono presentare domanda le startup innovative costituite dopo il 30 marzo 2017.
In cosa consiste l’agevolazione?
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 100% delle spese ammissibili, per un massimo di 40mila euro per le startup innovative e di 100mila euro per gli spin-off della ricerca.
Inoltre, sono stati destinati 39 milioni di euro al “Fondo Rotativo per il Piccolo Credito“, il cui obiettivo è fornire risposte rapide alle PMI (inclusi consorzi e reti d’impresa, nonché liberi professionisti) con esigenze finanziarie di minore importo, minimizzando costi e tempi. L’agevolazione consiste in un finanziamento, il cui importo massimo è di 50mila euro, a copertura del 100% delle spese d’investimento richieste.
Fondo Rotativo Piccolo Credito
Il Fondo rotativo per il Piccolo Credito della Regione Lazio è uno strumento per la concessione diretta di piccoli prestiti alle micro, piccole e medie imprese che semplifica le procedure di istruttoria ed erogazione.
Chi può accedere?
Possono presentare domanda per il fondo le Micro, Piccole e Medie imprese, i liberi professionisti ed i Consorzi e le Reti di Impresa (questi ultimi solo esclusivamente per gli interventi volti al risparmio energetico previsti nell’ambito della Sezione III).
In cosa consiste l’agevolazione?
L’agevolazione consiste in un finanziamento a tasso zero la cui intensità potrà coprire fino al 100% dell’investimento previsto, per progetti di importo non inferiore a € 10.000,00. Il finanziamento potrà avere durata compresa tra un minimo di 3 e un massimo di 5 anni (con un periodo di preammortamento di massimo 12 mesi) e prevede un rimborso mensile a rata costante posticipata.
Contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per le startup innovative dell’Emilia Romagna
Per avviare e consolidare startup innovative ad alta intensità di conoscenza in Emilia Romagna, contributi arrivano dal Bando Startup Innovative Emilia Romagna.
Cosa finanzia?
Progetti d’avvio attività e progetti di espansione di startup già avviate.
Chi può partecipare?
Possono presentare domanda tutte le startup innovative di micro/piccola dimensione, regolarmente costituite come società di capitali, che intendono realizzare il loro progetto imprenditoriale in Emilia Romagna.In particolare:
- Imprese basate sullo sviluppo produttivo di risultati di ricerca o di soluzioni tecnologiche derivanti da una o più tecnologie abilitanti, anche congiuntamente ad altre tecnologie;
- imprese basate sullo sviluppo o sull’utilizzo avanzato delle tecnologie digitali per applicazioni imprenditoriali prioritariamente nelle industrie culturali e creative, nell’innovazione sociale, nel wellness e nei servizi ad alta intensità di conoscenza.
In cosa consiste l’agevolazione?
L’agevolazione prevista dal bando consiste in un contributo in conto capitale, pari al 60% della spesa ammissibile, fino ad un massimo di 250.000,00 euro.
Contributi per avviare startup in Lombardia e per nuovi imprenditori
Il bando Bando Intraprendo sostiene l’avvio e lo sviluppo di nuove imprese e iniziative di autoimpiego nella Regione Lombardia con particolare attenzione alle startup avviate da giovani under 35 anni o da soggetti over 50 anni usciti dal mondo del lavoro o da imprese caratterizzate da elevata innovatività e contenuto tecnologico.
A chi rivolge?
- MPMI, iscritte e attive al Registro delle Imprese da non più di 24 mesi
- Liberi Professionisti in forma singola che abbiano avviato la propria attività professionale da non più di 24 mesi
- Aspiranti imprenditori, ossia persone fisiche che provvedano entro 90 giorni dal decreto di assegnazione ad iscrivere ed attivare nel Registro delle Imprese di una delle CCIAA di Regione Lombardia una MPMI;
- Aspiranti liberi professionisti in forma singola, ossia persone fisiche, non ancora in possesso di una Partita IVA riferibile all’attività professionale che intendono avviare.
In cosa consiste l’agevolazione?
L’agevolazione concessa alla startup varia da un minimo di 25.000,00 € fino ad un massimo di 65.000,00 € e si compone di una quota di contributo a fondo perduto (pari al 10%) e di una quota di finanziamento agevolato a tasso zero (pari al 90%).
Contributi a fondo perduto per le startup innovative in Piemonte che piacciono agli investitori
Bando Sc-up Supporto Startup Innovative
Il Bando finanzia le startup innovative che vogliono realizzare programmi di investimento e sviluppo imprenditoriale in tutti i settori produttivi in Piemonte in sinergia con operazioni di corporate venture capital.
Le startup innovative devono cioè reperire autonomamente, nell’ambito di un’operazione di aumento di capitale funzionale alla realizzazione del business plan, risorse almeno pari al contributo richiesto e, comunque, non inferiori a € 150.000.
Chi può partecipare?
Possono richiedere l’agevolazione le startup innovative di piccola dimensione, con sede operativa in Piemonte, iscritte nel Registro delle Imprese da non più di 4 anni e 9 mesi.
In cosa consiste l’agevolazione?
L’agevolazione prevista per le startup innovative è un contributo a fondo perduto fino al 100% dei costi ritenuti ammissibili nell’ambito del “progetto ad aiuto regionale”, di importo compreso tra 150.000 e 400.000 €.
Finanziamenti a tasso zero per le startup innovative in Toscana
Il bando Sostegno alla creazione di start up innovative è lo strumento della finanza agevolata per avviare una startup in Toscana grazie a un finanziamento agevolato per l’avvio di attività imprenditoriali innovative che stimolano l’occupazione giovanile.
A chi si rivolge:
startup innovative e aspiranti imprenditori operanti in vari settori dell’industria, artigianato e servizi, per realizzare investimenti in:
- ICT e Fotonica;
- Fabbrica intelligente;
- Chimica e Nanotecnologie;
In cosa consiste l’agevolazione?
L’agevolazione consiste in un finanziamento agevolato a tasso 0 per un importo pari all’ 80% della spesa rendicontata. Il finanziamento agevolato è concesso per un importo minimo di € 28.000 e un massimo di € 160.000.
Hai bisogno di una guida che ti indichi il finanziamento più adatto a te?
Se sei interessato ad una di queste imperdibili iniziative contattaci!
Ti assisteremo nell’analisi preliminare del tuo business per trovare finanziamenti e contributi a fondo perduto per rendere competiviva per la tua startup innovativa o per avviare la tua impresa.
https://www.fimap.srl/fondi-ue-e-nazionali-per-le-regioni-del-sud-italia/