Al via la quinta edizione del bando Culturability

Condividi

450 mila euro destinati al sostegno di progetti culturali innovativi capaci di dare nuova vita a spazi abbandonati, ex siti industriali ed edifici vuoti

Il bando Culturability è destinato a sostenere progetti culturali e creativi innovativi che favoriscano progetti di rigenerazione, recupero e rivitalizzazione di spazi dismessi o con altre destinazioni d’uso, determinando un impatto sociale positivo per le comunità di riferimento.

Cultura, innovazione, coesione sociale, cooperazione, sostenibilità e occupazione giovanile: sono questi gli ingredienti alla base dell’iniziativa che punta sulla creatività per trasformare spazi, edifici, ex siti industriali, dimenticati o sottoutilizzati. Il bando mette al centro dei progetti la “cultura”, vista come punto di partenza per sviluppare iniziative dal forte impatto sociale, grazie a processi di collaborazione e co-progettazione tra cittadini, organizzazioni private ed istituzioni pubbliche.

Il bando, promosso dalla Fondazione Unipolis, con la partecipazione della Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane (DGAAP) del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), di Avanzi e Make a Cube e della Fondazione Fitzcarraldo mette a disposizione 450 mila euro erogati sotto forma di:

  • contributi di natura economica per lo sviluppo dei progetti selezionati;
  • erogazione di servizi di formazione e accompagnamento per l’empowerment dei team proponenti;
  • rimborsi spese per partecipare alle attività di supporto.

I soggetti destinatari che possono presentare domanda di contributo sono:

  • organizzazioni non profit;
  • cooperative culturali e sociali;
  • imprese private che operano in campo culturale ricercando un impatto sociale;
  • reti di partenariato fra questi soggetti;
  • team informali.

Tali soggetti devono avere sede in Italia e possedere un organo di gestione costituito in maggioranza assoluta da membri con età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Sono finanziabili i progetti che prevedono lo sviluppo di Centri di aggregazione e spazi di riferimento per la comunità (quartiere, via, etc.); Community Hub (luoghi di fruizione culturale e artistica); Centri di produzione multidisciplinare culturale e artistica (rigenerazione di aree periferiche urbane e delle “aree interne” del Paese).

La call è aperta dal 22 febbraio 2018 al 20 aprile 2018. Tra le proposte pervenute e valutate ammissibili, saranno selezionati solo 15 progetti che beneficeranno di una prima fase di attività di formazione e mentoring. A seguito della presentazione di un ulteriore e più completo dossier, fra questi verranno selezionati 6 progetti, che beneficeranno di un ulteriore percorso di accompagnamento individuale e di un contributo economico a fondo perduto di 50 mila euro ciascuno, per implementare le attività proposte per lo sviluppo del progetto.

COME PARTECIPARE AL BANDO

Ti servono maggiori informazioni o vuoi partecipare a questo bando? Contatta i nostri esperti, ti seguiranno nella:

  1. Valutazione della tua idea
  2. Compilazione della domanda di partecipazione
  3. Predisposizione di tutti gli allegati richiesti
  4. Invio telematico della domanda
  5. Assistenza nella fase di valutazione, erogazione del contributo e rendicontazione

Contatti: info@fimap.srl inserisci nell’oggetto “Culturability” oppure chiama allo: 06.4741646

Link utili: Regolamento Culturability


Condividi