Come avviare una Startup innovativa: i requisiti, le modalità di costituzione e registrazione
Una guida aggiornata per conoscere i requisiti richiesti dalla legge per costituire una startup innovativa.
Che cos’è una startup innovativa
La startup è in sintesi una nuova impresa. Ma quando è possobile costituirsi come startup innovative?
Le “startup innovative”, che beneficiano di importanti agevolazioni a seguito dell’iscrizione nell’apposita sezione speciale del Registro delle imprese, sono state introdotte dall’art. 25, comma 2, del Decreto-legge n. 179/2012.
Requisiti
Possono ottenere lo status di startup innovative tutte le società di capitali (anche in forma cooperativa) in posseso dei requisiti che leenchiamo, ovvero:
- costituite da meno di cinque anni
- con fatturato annuo inferiore a cinque milioni di euro
- non quotate
- e in possesso di determinati indicatori relativi all’innovazione tecnologica.
Oggetto Sociale
In sintesi, l’oggetto sociale esclusivo o prevalente della startup innovativa deve essere:
lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.
Indicatori di Innovatività
Inoltre, la startup innovativa deve possedere almeno uno dei tre seguenti indicatori di innovatività:
- investimenti pari almeno al 15% del valore maggiore tra fatturato e costi annui in attività di R&S;
- oppure la forza lavoro complessiva della startup è costituita per almeno 1/3 da dottorandi, dottori di ricerca o ricercatori, oppure per almeno 2/3 da soci o collaboratori a qualsiasi titolo in possesso di laurea magistrale;
- infine, il terzo indicatore, ovvero l’impresa è titolare, depositaria o licenziataria di un brevetto registrato (privativa industriale) oppure titolare di programma per elaboratore originario registrato.
Come costituire una startup srl innovativa
Le modalità di costituzione previste sono due:
- la prima prevede che l’atto costitutivo e le successive modificazioni siano redatte per atto pubblico notarile. Dopo la registrazione fiscale è necessario iscrivere la startup innovativa al registro delle imprese e nella sezione speciale delle startup innovative (di cui all’art. 25, comma 8, del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (sezione dedicata interamente alle startup e alle PMI innovative) tramite l’invio di una pratica di Comunicazione Unica alla Camera di Commercio di competenza comprensiva dell’atto e di tutte le ulteriori informazioni e documentazione prevista dalla legge.
- la seconda, di cui ci occuperemo nel prossimo paragrafo e prevista unicamente per le srl, per atto sottoscritto con firma digitale tramite procedura online con atto costitutivo e succesive modifiche redatto secondo un modello standard tipizzato adottato dal MISE.
La procedura online senza notaio
Costituire una startup innovativa per vie digitali ha indubbi vantaggi.
1. In primo luogo l’atto di costituzione è redatto in forma elettronica e firmato digitalmente dai sottoscrittori. Non è quindi richiesto l’intervento di un notaio. La modalità di costituzione digitale è una procedura che si svolge interamente online con la validazione degli atti fondativi mediante firma digitale tramite la piattaforma startup.registroimprese.it.
2. Con la modalità tradizionale l’ingresso nella sezione speciale del Registro delle Imprese richiede una verifica da parte della CCIAA competente sul possesso dei requisiti di startup innovativa di cui al d.l. 179/2012. Nel caso di costituzione digitale, una volta trasmesso l’atto per l’iscrizione nel registro delle imprese viene presentata contestualmente istanza di iscrizione nella sezione speciale.
Assistenza per la costituzione di una startup innovativa
È stato, inoltre, istituito l’ufficio AQI (Assistenza Qualificata alle Imprese) che svolge le funzioni del servizio di assistenza specialistica delle Camere per coadiuvare gli startupper nella delicata fase di assestamento della nuova modalità di costituzione online.
Il supporto è gratuito e accompagna il neoimprenditore in tutte le tappe del processo:
- verifica della correttezza del modello;
- registrazione all’Agenzia delle Entrate;
- trasmissione della pratica di Comunicazione Unica al Registro delle Imprese.
Se vuoi conoscere i vantaggi fiscali, gli incentivi e le altre fonti di finanziamento dedicati alle startup innovative ti consigliamo di leggere anche >>>
Vuoi ricevere supporto da un esperto in Finanza Agevolata per Startup Innovative?
Se sei una PMI o una start up innovativa e vuoi presentare il tuo progetto per un contributo a fondo perduto, un finanziamento agevolato o altre agevolazioni, puoi ricevere gratuitamente una valutazione sulla fattibilità.
Fimap è al fianco delle PMI e start up innovative come grant advisor, affiancandole nelle attività di ricerca di contributi e finanziamenti nei temi della digital transformation e innovazione, portandole a vincere bandi regionali e nazionali, con una solida strategia di Finanza Agevolata.
Un esperto è a tua disposizione per un prospetto gratuito di tutte le opportunità regionali e nazionali alle quali la tua start up può accedere in questo momento.