Bando Brevetti+: contributi a fondo perduto per valorizzare i brevetti di startup e PMI

Condividi

Rifinanziato con 30 milioni di euro il Bando Brevetti+. 4 milioni per il Mezzogiorno.

Bando Brevetti + MISE 2021

Che cos’è?

Brevetti+ è l’incentivo del MiSe gestito da Invitalia che sostiene con un contributo a fondo perduto l’acquisto di servizi specialistici per la valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.

Il bando Brevetti+ è stato rifinanziato con con 30 milioni di euro, di cui 10 a valere su risorse del Pnrr (4 dei quali destinati al Sud), Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione competitività, cultura e turismo” – Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo” – Investimento 6 “Sistema della proprietà industriale”.

A chi si rivolge

Possono accedere al bando PMI, anche startup, regolarmente iscritte al Registro delle Imprese che

Possono presentare domanda di accesso alle agevolazioni le PMI, anche di nuova costituzione e titolari di

  • brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2019 o licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2019. In entrambi i casi i brevetti devono essere in regola con i pagamenti delle tasse di mantenimento in vita
  • domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 01/01/20 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”
  • domanda di brevetto europeo o domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 01/01/2020, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto (la domanda nazionale di priorità non deve essere stata già ammessa alle agevolazioni dei precedenti bandi Brevetti+)

Sono esclude le imprese che svolgono attività

  • connesse ai combustibili fossili
  • nell’ambito del sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS) che generano emissioni di gas a effetto serra previste non inferiori ai pertinenti parametri di riferimento
  • connesse alle discariche di rifiuti, agli inceneritori e agli impianti di trattamento meccanico biologico

Cosa Finanzia

Il contributo del MiSe finanzia l’acquisto di servizi specialistici, funzionali alla valorizzazione economica del brevetto, sia all’interno del ciclo produttivo sia sul mercato.

I progetti devono prevedere obbligatoriamente almeno un servizio tra quelli incluse nella macroarea A (Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione). Gli importi richiesti per i servizi relativi alle Macroaree B e C, complessivamente, non possono superare il 40% del totale del piano richiesto.

A. Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione (incluso Proof of Concept)

  • studio di fattibilità
  • progettazione produttiva
  • studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo
  • progettazione e realizzazione firmware esclusivamente per le macchine a controllo numerico finalizzate al ciclo produttivo
  • analisi e definizione dell’architettura software, con esclusione della realizzazione del codice stesso
  • test di produzione
  • rilascio certificazioni di prodotto o di processo

B. Organizzazione e sviluppo

  • servizi per la progettazione organizzativa
  • organizzazione dei processi produttivi
  • servizi di IT Governance
  • analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali
  • definizione della strategia di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi

C. Trasferimento tecnologico

  • predisposizione accordi di segretezza
  • predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto
  • costi dei contratti di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati)

L’agevolazione

Il Bando Brevetti + prevede la concessione di un contributo a fondo perduto, nel rispetto della regola del de minimis, del valore massimo di € 140.000,00.

L’agevolazione non può essere superiore all’80% dei costi ammissibili.

Il contributo è elevato al 100% delle spese sostenute per le imprese che…

sono contitolari – con un Ente Pubblico di ricerca (Università, Enti di Ricerca e IRCCS) – della domanda di brevetto o di brevetto rilasciato, o sono titolari di una licenza esclusiva con oggetto un brevetto rilasciato ad uno dei suddetti enti pubblici, già
trascritta all’UIBM, senza vincoli di estensione territoriali.

Leggi anche >>>

Bando Marchi+3 MiSe: agevolazioni alle imprese per la registrazione dei marchi

Quando presentare domanda per il bando Brevetti+

Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 27 settembre 2022 e saranno gestite da Invitalia con una procedura a sportello che prevede la valutazione in ordine cronologico di arrivo fino a esaurimento dei fondi.

Ogni impresa può presentare un solo progetto di valorizzazione relativo ad un unico brevetto.

Per ricevere supporto per partecipare al bando “Brevetti+” contatta la divisione Fimap specializzata in Finanza agevolata e Europrogettazione.

Ci occuperemo per te di:

  • Progettare e compilare la domanda di partecipazione al bando e predisporre la documentazione e gli allegati richiesti;
  • Inviare telematicamente la domanda;
  • Seguire la fase di valutazione e erogazione del contributo da parte dell’ente finanziatore e la rendicontazione delle spese.

    Ricevi maggiori informazioni da un advisor FIMAP

    Prenota una call allo 06.4741646 oppure compila il form.

    Nome e cognome*

    Inserisci il bando a cui sei interessato*

    Regione in cui sei localizzato*

    Indirizzo mail*

    Telefono*

    Descrivi la tua impresa, startup o PMI innovativa*


    Condividi