Regione Campania: nuovo Bando 2020 per startup innovative
Il bando Campania Start up 2020 finanzia con contributi fino a 300 mila euro startup innovative e seal of excellence
Dal 13 luglio 2020 la Campania apre alle domande per la seconda edizione di Campania StartUp 2020.
L’obiettivo del bando è favorire la creazione e il consolidamento di startup innovative ad alta intensità di conoscenza in Campania per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi innovativi coerenti con la RIS3 Campania (Strategia regionale di ricerca ed innovazione per la specializzazione intelligente).
Chi può partecipare?
- Le micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi, iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese in qualità di startup innovative e operanti nelle Aree di specializzazione della RIS3 Campania
- i promotori d’impresa che intendano costituire una MPMI a carattere innovativo sul territorio regionale, che operi nelle aree di specializzazione della RIS3
Quali sono i progetti ammissibili?
Il Bando Campania Startup 2020 è aperto a:
-
- i progetti realizzati nel territorio della Regione Campania e finalizzati allo sviluppo di soluzioni tecnologiche relative ad una o più Traiettorie Tecnologiche Prioritarie e ad una esclusiva ovvero prevalente Area di Specializzazione della RIS3 Campania
- le proposte progettuali che hanno ottenuto un “Seal of Excellence” sullo SME INSTRUMENT (ammesse a partire da gennaio 2017 ma non finanziate), a condizione che il soggetto proponente abbia la sede produttiva in Campania e che il progetto rientri nelle Aree di Specializzazione della RIS3 Campania
In cosa consiste l’agevolazione?
La Regione Campania mette a disposizione delle Startup un contributo a fondo perduto.
L’intensità del contributo è il 70% delle spese ammissibili, per un importo massimo di 300.000 € e minimo di 50.000 €.
Se la spesa ammissibile è di importo inferiore a 90.000 € l’intensità di aiuto viene elevata fino all’85% della spesa ammissibile.
Quali sono le Spese Ammissibili?
I costi finanziabili tramite il bando sono:
- Spese connesse all’investimento materiale e immateriale:
- impianti specifici, macchinari, attrezzature ed arredi
- proprietà intellettuale
- programmi informatici
- Consulenze funzionali all’avvio e/o allo sviluppo del progetto con oggetto:
- brevetti
- studi di fattibilità
- in materia di innovazione
- servizi di sostegno all’innovazione, alla penetrazione del mercato, alla digitalizzazione del business
- Spese di personale contrattualizzato a tempo determinato o indeterminato
- Spese generali, in misura forfettaria del 15% del totale delle spese del personale
- Altri costi di esercizio
Come presentare domanda per il Bando Campania Startup 2020
Le domande di contributo devono essere presentate a partire dal 13 luglio 2020 fino al 13 settembre 2020. Le risorse finanziarie saranno assegnate in base all’ordine di graduatoria fino ad esaurimento.
Per avere maggiori informazioni, contatta un advisor FIMAP
Chiama 06 474 164 6 oppure invia una email a info@fimap.srl o compila il form.
Inserisci nel testo del messaggio “bando startup Campania, una breve descrizione della tua impresa, startup o PMI innovativa, la Regione in cui è localizzata e un recapito al quale vuoi essere ricontattato.
FIMAP supporta startup e imprese nei processi di trasformazione tecnologica, digital e innovation management. Il framework che ha definito, l’Innovation Radar, punta a facilitare l’incontro tra nuove soluzioni e startup innovative e la crescente domanda di innovazione da parte delle grandi imprese, per creare nuove opportunità di business.
L’Innovation Radar di Fimap il primo strumento che sviluppa l’open innovation in maniera integrata con la finanza agevolata (“co-founded open innovation”).