Bando Digital Export 2021 Emilia Romagna

Condividi

La Regione Emilia Romagna e Unioncamere supportano export e digitale delle imprese con finanziamenti a fondo perduto

Bando Digital Export 2021 Emilia Romagna

Dal 1° marzo è aperto il bando “Digital Export” promosso dalla Regione Emilia-Romagna e dal Sistema Camerale regionale.

Obiettivo della misura è rafforzare la capacità delle PMI sui mercati internazionali, sostenendo digitalizzazione, partecipazione a fiere, networking B2B e registrazione/protezione dei marchi.

Chi può partecipare?

I soggetti ammessi a presentare domanda per il bando Digital Export sono le MPMI iscritte al Registro imprese e attive con

  • sede operativa in e/o unità locali in Emilia-Romagna;
  • settore di attività economica classificazione Istat Ateco 2007 sezione C attività manifatturiere divisioni dalla 10 alle 33;
  • un fatturato minimo di euro 500.000,00 così come da ultimo bilancio disponibile

Quali sono i progetti ammissibili?

I progetti finanziati devono riguardano il rafforzamento della presenza all’estero e/o lo sviluppo di canali e strumenti di promozione all’estero (con focus su quelli innovativi basati su tecnologie digitali):

  1. ASSESSMENT
    accrescimento delle potenzialità delle imprese all’estero attraverso servizi di analisi e orientamento specialistico, anche di avvicinamento ai servizi digitali e virtuali;
  2. Temporary Export Manager e Digital Export Manager
    sviluppo delle competenze interne attraverso l’utilizzo in impresa di Temporary Export Manager (TEM) e Digital Export Manager (DEM) in affiancamento al personale aziendale;
  3. MARCHIO
    protezione del marchio dell’impresa all’estero, ovvero percorso di ottenimento della protezione e/o registrazione del marchio in uno o più dei Paesi esteri;
  4. CERTIFICAZIONI
    ottenimento o rinnovo delle certificazioni di prodotto necessarie per esportare in uno o più dei Paesi esteri o per sfruttare determinati canali commerciali;
  5. B2B
    realizzazione di incontri B2B, in presenza o virtuali, con buyer/operatori internazionali;
  6. FIERE E CONVEGNI:
    partecipazione a fiere o convegni specialistici internazionali con finalità commerciale in modalità virtuale o in presenza in Italia o all’estero;
  7. MARKETING DIGITALE:
    realizzazione di attività di promozione attraverso uno o più canali digitali;
  8. BUSINESS ONLINE:
    avvio e sviluppo della gestione di business online, attraverso l’utilizzo e il corretto posizionamento su piattaforme e-commerce / marketplace/ sistemi di smart payment internazionali;
  9. SITO WEB AZIENDALE:
    progettazione, predisposizione, revisione, traduzione dei contenuti del sito internet dell’impresa;
  10. MATERIALE PROMOZIONALI:
    potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing in lingua straniera.

Quali sono le spese ammissibili?

Le spese ammissibili sono quelle strettamente necessarie per la realizzazione del progetto di internazionalizzazione proposto:

  1. servizi di consulenza relativi a uno o più ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale;
  2. quote di adesione ai vari servizi delle piattaforme convegnistiche digitali e incontri d’affari;
  3. spese per la partecipazione a convegni specialistici internazionali e a fiere a carattere internazionale in qualità di espositori in presenza o virtuali;
  4. registrazione del marchio nei Paesi target di destinazione individuati nel progetto e spese per consulenze finalizzate alla registrazione del marchio;
  5. consulenze finalizzate all’ottenimento delle certificazioni di prodotto per l’esportazione nei Paesi target di destinazione individuati nel progetto;
  6. spese vive di viaggio, vitto e alloggio dei rappresentanti degli operatori esteri dei Paesi target di progetto in occasione di incontri personalizzati.

In cosa consiste l’agevolazione?

L’agevolazione consiste in un contributo minimo pari a 5 mila euro (a fronte di spese complessive per 10 mila euro), e massimo di 15 mila euro (a fronte di spese complessive pari a 30 mila euro).

Come e quando presentare domanda?

La presentazione della domanda per il Bando Digital Export Emilia Romagna può essere effettuata unicamente tramite la piattaforma informatica Web Telemaco, a partire dal dal 1° marzo fino al 22 marzo 2021.

Le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna e la Regione Emilia-Romagna si riservano la facoltà di incrementare lo stanziamento iniziale di 1 milione di euro o rifinanziare il Bando, o riaprire i termini di presentazione delle domande in caso di mancato esaurimento delle risorse disponibili.


    Ricevi maggiori informazioni da un advisor

    FIMAP

    Prenota una call allo 06.4741646 oppure compila il form.

    Nome e cognome*

    Inserisci il bando a cui sei interessato*

    Regione in cui sei localizzato*

    Indirizzo mail*

    Telefono*

    Descrivi la tua impresa, startup o PMI innovativa*


    Condividi