Bando E-commerce Lombardia 2021

Condividi

Contributi a fondo perduto per le imprese lombarde per incentivare la vendita online sul proprio sito web e su altre piattaforme.

BANDO ECOMMERCE LOMBARDIA

Il Bando E-commerce 2021 è un incentivo di Regione Lombardia e Camere di commercio lombarde rivolto alle micro, piccole e medie imprese per finanziare lo sviluppo del canale delle vendite online sul mercato nazionale e internazionale tramite l’accesso a piattaforme cross border (B2B e/o B2C) e i sistemi e-commerce proprietari (siti e/o app mobile)

Chi può partecipare

Sono ammesse al Bando E-commerce le MPMI con sede operativa attiva e iscritte al Registro Imprese delle Camere di commercio della Lombardia al momento dell’erogazione del contributo.

Quali sono i progetti ammissibili?

I progetti finanziati devono essere relativi all’apertura e/o al consolidamento di un canale commerciale per la vendita dei propri prodotti tramite l’accesso a servizi specializzati per la vendita online b2b e/o b2c:

  • forniti da terze parti, che siano retailer, marketplace, servizi di vendita privata e/o social e-commerce a condizione che la transazione commerciale avvenga tra l’azienda e l’acquirente finale;
  • realizzati all’interno del portale aziendale proprietario, con la traduzione del sito in almeno una lingua straniera.

I progetti dovranno inoltre essere in linea con almeno una delle seguenti finalità:

  • abilitare la modalità di vendita online oltre al negozio fisico, tramite lo sviluppo di canali digitali per supportare le fasi di pre-vendita, post-vendita o per abilitare la vendita; sviluppo di app e mobile site per le fasi di pre-vendita, post-vendita o per abilitare la vendita; siti informativi/e commerce e app/mobile site; utilizzo di strumenti digitali innovativi;
  • utilizzo di un approccio omnicanale per offrire un’esperienza integrata al cliente finale, usando canali di vendita complementari tra loro. Per omnicanalità online si intende l’uso di più canali online di natura diversa (almeno 2);
  • lo sviluppo di nuove soluzioni logistiche;
  • adeguamento tecnologico dell’esperienza di vendita per gli Smartphone;
  • l’utilizzo del canale social e-commerce, ovvero prevedere la possibilità di acquisto direttamente sui Social Media.

I progetti devono essere realizzati entro il 31 dicembre 2021 con spese sostenute, quietanzate e rendicontate entro tale data.

Quali sono le spese ammissibili?

Sono ammesse le seguenti voci di spesa:

  • accesso ai servizi di vendita online sui canali prescelti;
  • consulenza per la verifica e analisi del posizionamento online, studio di mercato e valutazione dei competitor;
  • analisi di fattibilità del progetto;
  • realizzazione di una strategia di comunicazione, informazione e promozione per il canale digitale;
  • organizzazione di interventi specifici di formazione del personale;
  • acquisizione ed utilizzo di forme di smart payment;
  • progettazione, sviluppo e/o manutenzione di sistemi e-commerce proprietari (siti e/o app mobile);
  • acquisto di macchinari, attrezzature e hardware necessari alla realizzazione del progetto e finalizzati agli investimenti ammissibili;
  • acquisto di software, licenze software e spese per canoni e utenze relativi a servizi finalizzati agli investimenti ammissibili;
  • progettazione, sviluppo e/o manutenzione di showroom digitali;
  • progettazione, sviluppo e/o manutenzione di piattaforme di AR Business commerce;
  • predisposizione alla creazione di offerte digitali personalizzate sul cliente tramite Intelligenza Artificiale e Machine Learning;
  • sostegno al posizionamento dell’offerta sui canali commerciali digitali prescelti;
  • automatizzazione delle operazioni di trasferimento, aggiornamento e gestione degli articoli da e verso il web (API – Application Programming Interface);
  • raccordo tra le funzionalità operative del canale digitale di vendita prescelto e i propri sistemi CRM; p) protezione e/o registrazione dei marchi e/o degli articoli compresi nel portafoglio prodotti nei mercati di destinazione prescelti;
    • campagna digital marketing ed attività di promozione sui canali digitali domestico e/o internazionale.

In cosa consiste l’agevolazione?

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a parziale copertura delle spese sostenute, con due diverse tipologie di intervento in funzione della dimensione del progetto proposto: “Micro” o “Piccolo-medio”. In particolare:

Presentazione della domanda

I progetti possono essere presentati esclusivamente in modalità telematica con firma digitale dal 19 maggio 2021 al 22 giugno 2021.

    Ricevi maggiori informazioni da un advisor FIMAP

    Prenota una call allo 06.4741646 oppure compila il form.

    Nome e cognome*

    Inserisci il bando a cui sei interessato*

    Regione in cui sei localizzato*

    Indirizzo mail*

    Telefono*

    Descrivi la tua impresa, startup o PMI innovativa*


    Condividi