Economia circolare: contributi per le imprese della Lombardia

Condividi

Aperto il bando per l’innovazione delle filiere di economia circolare 2022: 4 milioni di euro a fondo perduto per le PMI della Lombardia

BANDO economia circolare LOMBARDIA

Con una dotazione di € 4.035.000,00, la Regione Lombardia ha approvato i criteri per partecipare al Bando per l’innovazione delle filiere di economia circolare, edizione 2022. Il Bando è promosso in collaborazione con Unioncamere Lombardia.

Lo stanziamento messo a disposizione delle imprese viene ripartito come da tabella seguente:

Ripartizione stanziamento Bando per l’innovazione delle filiere di economia circolare, edizione 2022.

Chi può partecipare?

I soggetti ammessi a presentare domanda per il Bando sono le Micro e PMI con sede operativa in Lombardia al momento dell’erogazione del contributo, in forma singola o in aggregazione di almeno 3 imprese rappresentanti la filiera produttiva, a cui possono prendere parte anche grandi imprese, Mid Cap, centri di ricerca, associazioni di categoria, eccetera.

Quali sono i progetti agevolabili?

Il Bando è rivolto a progetti che promuovo la riqualifificazione e l’innovazione delle filere produttive lombarde in ottica di economia circolare attraverso:

  1. Innovazione di prodotto e processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse, utilizzo di sottoprodotti in cicli produttivi, riduzione produzione rifiuti e riutilizzo di beni e materiali;
  2. innovazioni di processo o di prodotto per quanto riguarda la produzione e l’utilizzo di prodotti da recupero di rifiuti;
  3. attività di preparazione per il riutilizzo;
  4. progettazione e sperimentazione di modelli tecnologici integrati finalizzati al rafforzamento della filiera;
  5. sperimentazione e applicazione di strumenti per l’incremento della durata di vita dei prodotti e il miglioramento del loro riutilizzo e della loro riciclabilità (Eco-design);
  6. implementazione di strumenti e metodologie per l’uso razionale delle risorse naturali.

In cosa consiste l’agevolazione?

L’agevolazione prevista dal Bando per l’innovazione delle filiere di economia circolare 2022 consiste in un contributo a fondo perduto pari al 40% dei costi ammissibili.

L’investimento minimo richiesto è di 40.000 € e il contributo massimo concedibile è 100.000 euro per i progetti presentati da imprese singole e 120.000 euro per quelli presentati da aggregazioni costituite da almeno 3 imprese.

Ammontare del contributo a fondo perduto Bando per l’innovazione delle filiere di economia circolare – edizione 2022

Quali sono le spese ammissibili?

Sono ammissibili esclusivamente le seguenti tipologie di spesa, al netto dell’IVA:

a) consulenza (collaborazione con enti di Ricerca, servizi specialistici per lo sviluppo di prototipi, check up tecnologici, definizione di strategie commerciali ecc.) in misura non superiore al 25% delle spese ammesse;

b) investimenti in attrezzature tecnologiche (acquisto e/o leasing) e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto;

c) assistenza e costi di acquisizione delle certificazioni ambientali di processo e di prodotto (es. ISO 14001, EMAS, ECOLABEL, EPD, LCA ecc.);

d) assistenza e costi di acquisizione delle certificazioni tecniche e di eventuale registrazione REACH;

e) servizi per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto;

f) tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto;

g) materiali e forniture strumentali alla realizzazione del progetto (inclusi prototipi);

h) spese per la tutela della proprietà industriale;

i) spese di personale, fino ad un massimo del 10% della somma delle precedenti voci di spesa.

Presentazione della domanda

Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso il sito http://webtelemaco.infocamere.it dalle ore 10.00 del 20 giugno 2022 fino alle ore 16.00 del 19 settembre 2022.

    Ricevi maggiori informazioni da un advisor

    FIMAP

    Prenota una call allo 06.4741646 oppure compila il form.

    Nome e cognome*

    Inserisci il bando a cui sei interessato*

    Regione in cui sei localizzato*

    Indirizzo mail*

    Telefono*

    Descrivi la tua impresa, startup o PMI innovativa*


    Condividi