Bando Emilia Romagna per Startup Innovative 2018 – Aperta la II Call
La Regione Emilia Romagna destina fino a 250 mila euro a fondo perduto per progetti imprenditoriali di avvio o espansione
Il Bando Startup Innovative Emilia Romagna 2018 (Bando per il Sostegno alla creazione e al consolidamento di startup innovative – ANNO 2018) mira a promuovere e far crescere le startup innovative in grado di generare nuove nicchie di mercato attraverso nuovi prodotti, servizi e sistemi di produzione ad elevato contenuto innovativo. L’iniziativa sostiene la valorizzazione economica dei risultati della ricerca e contribuisce a dare attuazione alla Smart Specialization Strategy (S3) emiliana, finanziando progetti imprenditoriali che ricadono in uno dei seguenti ambiti produttivi:
- sistema agroalimentare;
- sistema dell’edilizia e delle costruzioni;
- meccatronica e motoristica;
- industrie della salute e del benessere;
- industrie culturali e creative;
- innovazione dei servizi.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Il bando, finanziato con fondi FESR, ha una dotazione finanziaria di 2,3 milioni di euro, per la realizzazione di progetti di avvio di attività (Tipologia A) per le imprese costituite successivamente al 1° gennaio 2015, e per progetti di espansione di startup già avviate (Tipologia B) costituite dopo il 2 luglio 2013. Le imprese che intendono presentare domanda per quest’ultima tipologia dovranno, inoltre, avere almeno due esercizi di bilancio, un fatturato delle vendite derivante dall’ultimo bilancio di almeno € 200.000,00 e almeno 3 dipendenti assunti a tempo indeterminato alla data del 31 dicembre 2017.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Sono soggetti beneficiari tutte le piccole e micro imprese, iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese in qualità di Startup innovative, che intendono realizzare un progetto imprenditoriale in una sede locale del territorio della Regione Emilia Romagna.
L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale pari al 60% della spesa ammissibile, maggiorabile di un ulteriore 10% per i progetti che prevedono, alla loro conclusione, un incremento di dipendenti assunti a tempo indeterminato. Il contributo massimo concedibile è di 100 mila euro per i progetti relativi alla tipologia A, 250 mila euro per la tipologia B.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili dipendono nello specifico dalla tipologia progettuale e riguardano, in generale:
- macchinari, attrezzature, impianti, hardware e software;
- spese di affitto e noleggio laboratori e attrezzature (massimo 20% del costo totale);
- acquisto di brevetti, licenze e software da fonti esterne;
- spese di costituzione (fino a €2.000,00);
- spese promozionali (fino a €25.000,00);
- consulenze esterne specialistiche non ordinarie.
- acquisizione di sedi produttive, logistiche e commerciali.
I PROGETTI FINANZIATI NEL 2017
Tramite questa iniziativa, la Regione, dà continuità alle azioni già intraprese in passato per il sostegno all’avvio, all’insediamento e allo sviluppo di nuove imprese nel territorio emiliano, in grado di promuovere ricambio e diversificazione nel sistema produttivo. Nel 2017, le startup innovative finanziate tramite lo stesso bando sono state 49 e 4 di queste startup sono state supportate da Fimap. I progetti delle 4 imprese innovative, inoltre, hanno ottenuto il contributo massimo concedibile. Stiamo parlando di Competitoor startup innovativa specializzata nellaprice intelligence, Shapeme, il primo servizio di trattamenti e massaggi a domicilio in Italia, Fruttaweb, l’ecommerce dedicato al settore ortofrutta e l’antifurto partecipativo Biciclope.
PRESENTAZIONE DOMANDE BANDO STARTUP INNOVATIVE EMILIA ROMAGNA 2018
Per la presentazione delle domande sono previste due differenti scadenze, entrambi con procedura valutativa a sportello (viene preso in considerazione l’ordine cronologico di presentazione delle domande):
- I CALL: 2 luglio 2018 – 14 settembre 2018
- II CALL: 15 settembre 2018 – 15 novembre 2018
COME PARTECIPARE AL BANDO STARTUP INNOVATIVE EMILIA ROMAGNA 2018
Se sei una startup innovativa con sede in Emilia Romagna e vuoi partecipare a questo bando, contattaci per una valutazione sulla fattibilità
Fimap è un punto di riferimento per le startup innovative con un team specializzato nella progettazione per bandi nazionali e europei. Contatta i nostri consulenti per ricevere assistenza su:
- Compilazione della domanda di partecipazione
- Preparazione degli allegati richiesti
- Invio telematico della domanda
- Valutazione, erogazione del contributo e rendicontazione.
Per avere maggiori informazioni consultare: Startup innovative 2018
FIMAP CONSULENZA PER STARTUP INNOVATIVE
EMAIL: info@fimap.srl inserisci nell’oggetto “Startup innovative 2018” – TEL. 06.474 1646