Bando Filiere 2022 Lombardia: 4 milioni per l’innovazione delle filiere produttive
Fino a 400mila euro per finanziare investimenti delle filiere lombarde e favorire l’accelerazione dell’innovazione tecnologica, digitale, organizzativa e sostenibile dei processi produttivi

Che cos’è?
Il bando “Innovazione dei processi e dell’organizzazione delle filiere produttive e di servizi e degli ecosistemi industriali produttivi ed economici in Lombardia” è una misura di Regione Lombardia e Sistema Camerale lombardo che sostiene progetti sviluppati nell’ambito di partenariati di filiera.
Le filiere produttive e di servizi ed ecosistemi industriali, produttivi ed economici sono raggruppamenti articolati di imprese legate da rapporti di dipendenza funzionale a monte e a valle del processo produttivo che operano anche in collaborazione con enti di ricerca, di formazione, intermediari finanziari, fondazioni e altri attori strategici dello sviluppo economico e territoriale
I progetti di filiera devono prevedere investimenti per favorire l’accelerazione dell’innovazione tecnologica, digitale, organizzativa e sostenibile dei processi produttivi delle imprese partner e il posizionamento competitivo.
La dotazione finanziaria sul biennio 2022/2023 è di 4 milioni di euro.
A chi si rivolge?
- I soggetti beneficiari sono le filiere produttive che abbiano presentato un progetto entro il 15 settembre 2022 attraverso la Manifestazione di interesse per lo sviluppo delle filiere produttive e che abbiano ottenuto riconoscimento da Regione Lombardia entro il 15 ottobre 2022.
- Possono partecipare al bando anche le aggregazioni di imprese già costituite o da costituirsi ed operanti nell’ambito di una o più filiere produttive e/o ecosistemi industriali, produttivi ed economici che pur rappresentando una filiera non hanno partecipato alla Manifestazione di interesse sopra citata.
In ogni caso entrambe le tipologie dovranno essere composte da almeno dieci imprese lombarde che sottoscrivano insieme un accordo.
Cosa finanzia?
Gli interventi finanziabili nell’ambito dei progetti di innovazione dei processi e dell’organizzazione sono:
- attività di trasformazione digitale basate sulle tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0. (Advanced Manufacturing Solution, Additive Manufacturing, Realtà aumentata, Simulazione, Integrazioni digitali orizzontali e verticali, Industrial Internet of Things, Cloud Computing, Cybersecurity, Big Data & Analytics)
- soluzioni tecnologiche digitali di filiera (ad esmepio software, soluzioni per ottimizzare la gestione della distribuzione, piattaforme e applicazioni digitali per la logistica, e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati, geolocalizzazione, tecnologie per l’in-store customer experience, system integration applicata all’automazione dei processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things)
- interventi per l’innovazione di processo nella filiera (ad esempio, l’avvio di metodi di produzione o di distribuzione, cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software)
- interventi per l’innovazione dell’organizzazione (ad esempio, l’applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche produttive, commerciali, nell’organizzazione del luogo di lavoro).
Spese ammissibili
I progetti devono prevedere un importo di spesa di almeno 200 mila euro. Le spese ammissibili devono essere sostenute, rendicontate e quietanzate dalla data di presentazione della domanda fino al 30 ottobre 2023. I costi ammessi sono:
- strumentazione, attrezzature, immobili e terreni nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
- ricerca contrattuale, competenze e brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato;
- personale e coordinamento;
- spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto.
In cosa consiste l’agevolazione?
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino a 400 mila euro a copertura delle spese ammesse nei limiti del 50% per le PMI e del 15% per le grandi imprese che collaborano attivamente alla realizzazione del progetto.
A ciascuna impresa può essere concessa una sola agevolazione su un solo progetto in una sola aggregazione.
Quando presentare domanda?
Le domande di contributo devono essere presentate a partire dal 5 settembre 2022 fino al 17 ottobre 2022.