Linea di Intervento Frim Fesr Ricerca e Sviluppo Lombardia

Finanziamenti per le attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione delle PMI lombarde
Che cos’è?
Il Bando Linea di Intervento Frim Fesr 2020 della Regione Lombardia supporta gli investimenti in ricerca e sviluppo finalizzati all’innovazione da parte delle PMI, anche di nuova costituzione, e dei liberi professionisti.
Domande fino al 31 marzo 2021.
Cosa finanzia?
Sono amessi al Bando i progetti di ricerca e sviluppo per l’innovazione delle piccole e medie imprese che comportino sostanziali ricadute positive sul sistema competitivo e territoriale regionale.
I progetti devono rientrare all’interno di una delle aree della S3 (Smart Specialization Strategy) della Regione Lombardia, ossia:
- Aerospazio
- Agroalimentare
- Eco-industria
- Industrie creative e culturali
- Industria della salute
- Manifatturiero avanzato
- Mobilità sostenibile
I progetti possono, inoltre, essere relativi alle progettualità trasversali della “Smart Cities and Communities”.
Ciascun Progetto deve:
- fare riferimento ad una delle Macro-tematiche della S3 Regione Lombardia, sopra indicate
- avere come obiettivo l’introduzione di innovazione di prodotto e/o di processo coerente ed attinente con l’oggetto sociale e la classificazione di attività produttiva del soggetto richiedente
- essere realizzato nell’ambito di sedi operative/luogo di esercizio prevalente localizzate nel territorio della Regione Lombardia
Sono ammissibili i Progetti che prevedano spese totali ammissibili per un importo non inferiore a 100.000,00 euro.
Chi può partecipare?
Sono amessi al bando Linea di Intervento Frim Fesr 2020 Ricerca e Sviluppo:
- le PMI con Sede operativa attiva in Lombardia o che intendano costituire una Sede operativa attiva in Lombardia
- i Liberi Professionisti che abbiano eletto a luogo di esercizio prevalente dell’attività professionale uno dei Comuni della Regione Lombardia.
Quali sono le spese ammissibili?
Come abbiamo detto il bando è diretto a sostenere le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
In particolare le spese devono essere riconducibili alle seguenti tipologie:
- costi per il personale – ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario impiegati per la realizzazione del Progetto
- spese di ammortamento per impianti, macchinari e attrezzature non acquistate con sovvenzioni pubbliche
- ricerca contrattuale, competenze tecniche e brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne, oltre ai costi dei servizi di consulenza e di servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini dell’attività di ricerca
- materiali direttamente connessi alla realizzazione del Progetto
- spese generali forfettarie addizionali derivanti direttamente dal Progetto
Relativamente alle attività di innovazione a favore di PMI, le spese ammissibili riguardano i costi per il deposito di brevetti e/o per la convalida dei brevetti effettuati nel periodo di realizzazione del Progetto.
In cosa consiste l’agevolazione?
Si tratta di un Finanziamento a medio-lungo termine agevolato che può arrivare coprire il 100% della spesa complessiva ammissibile per un importo compreso tra € 100.000 e € 1.000.000.
Il tasso nominale annuo di interesse applicato al Finanziamento è lo 0,5%.
Quando presentare la domanda?
La Regione Lombardia ha riaperto lo sportello per la presentazione delle domande a partire dal 2 novembre 2020 fino a esaurimento risorse disponibili e comunque non oltre il 31 marzo 2021.
FIMAP supporta startup e imprese nei processi di trasformazione tecnologica, digital e innovation management. Il framework che ha definito, l’Innovation Radar, punta a facilitare l’incontro tra nuove soluzioni e startup innovative e la crescente domanda di innovazione da parte delle grandi imprese, per creare nuove opportunità di business.
L’Innovation Radar di Fimap il primo strumento che sviluppa l’open innovation in maniera integrata con la finanza agevolata (“co-founded open innovation”).