Bando INNODRIVER Lombardia: finanziamenti per Ricerca, Innovazione e Brevetti

Condividi

Sostegno all’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese lombarde

Innodriver contributi imprese lombardiaIl bando Innodriver S3 della Regione Lombardia Misura C è stato prorogato fino al 30 giugno 2020.

Il Bando sostiene le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i liberi professionisti lombardi nei processi di innovazione, ricerca e brevettazione delle invenzioni industriali.

Il bando Innodriver prevede 3 tipologie di intervento, ma attualmente solo la Misura C è attiva.

  • Misura A Collaborazione tra PMI e centri di ricerca

per la realizzazione di progetti di innovazione di processo e di prodotto realizzati in collaborazione con Centri di Ricerca e Innovazione

  • Misura B – Sostegno alle proposte che hanno ottenuto il Seal of Excellence nella fase 1 dello Sme Instrument Horizon 2020

per supportare nella presentazione del business plan alla fase 2 (EIC Accelerator) per le imprese che nelle cut-off relative al periodo novembre 2017 – settembre 2019 sono risultate ammesse e non finanziate dall’UE

  • Misura C – Sostegno ai progetti di brevettazione europeo/internazionale

Chi può partecipare al Bando Innodriver Lombardia?

Possono richiedere l’agevolazione del bando Innodriver:

  • le micro, piccole o medie imprese regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese
  • i liberi professionisti in forma singola, associata o societaria la cui professione è organizzata in albi, ordini o collegi professionali, dotati di partita IVA e che svolgono l’attività professionale presso uno studio con sede nel territorio lombardo

Quali sono i progetti ammissibili?

La Misura C del Bando finanzia le attività funzionali al deposito di domande di  nuovi brevetti europei e internazionali o estensioni degli stessi a livello europeo o internazionale che facciano riferimento esclusivamente a invenzioni industriali.

I progetti devono avere ricadute in Lombardia ossia le ricadute applicative dei brevetti oggetto della domanda devono interessare il territorio lombardo.

I progetti devono inoltre essere riferibili a una delle Aree di Specializzazione della “Strategia regionale di specializzazione intelligente per la ricerca e l’innovazione” S3:

  1. Aerospazio
  2. Agroalimentare
  3. Eco‐industria
  4. Industrie creative e culturali
  5. Industria della Salute
  6. Manifatturiero Avanzato
  7. Mobilità sostenibile
  8. oppure all’area trasversale di sviluppo Smart cities and communities.

Un’ulteriore indicazione data dal bando è che le imprese coinbolte nei rpocessi di Ricerca e Innovazione devono interpretare le Aree di Specializzazione elencate mettendo al centro le persone e i loro bisogni in chiave dei saperi dei seguenti 8 ecosistemi:

  1. Nutrizione
  2. Salute e life science
  3. Cultura e conoscenza
  4. Connettività e informazione
  5. Smart mobility e architecture
  6. Sostenibilità
  7. Sviluppo sociale
  8. Manifattura avanzata

Quali sono le spese ammissibili?

Le tipologie di spese ammissibili e i criteri di riconoscimento delle spese sono basati sulle opzioni di semplificazione dei costi, ed in particolare sulla somma forfettaria calcolata e riconosciuta a copertura delle spese di progetto sostenute tra il 23/10/2019 e la data di pubblicazione del rapporto di ricerca da parte dell’organo competente.

L’erogazione della somma forfettaria verrà effettuata in base alla presentazione della documentazione amministrativa comprovante l’avvenuto deposito della domanda.

In cosa consiste l’agevolazione?

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari a 25.000 euro per la misura A e 30.000 euro per la misura B. Per la Misura C il contributo è concesso secondo lo schema presentato in questa tabella:

Contributi a fondo perduto Bando Innodriver Lombardia

Vuoi partecipare al Bando Innodriver Lombardia? 

Le domande per il Bando Innodriver Misura a e B sono chiuse, mentre è stato prorogato lo sportello per la Misura C fino al 30 giugno 2020. Per ricevere supporto per la compilazione della domanda per il contributo a fondo perduto contatta la divisione Fimap specializzata in Finanza agevolata e Europrogettazione.

Ci occuperemo per te di:

  • Progettare e compilare la domanda di partecipazione al bando e predisporre la documentazione e gli allegati richiesti
  • Inviare telematicamente la domanda
  • Seguire la fase di valutazione e erogazione del contributo da parte dell’ente finanziatore e la rendicontazione delle spese.

Contatti: info@fimap.srl inserisci nell’oggetto “Innodriver” oppure chiama 06.4741646.


Raccontaci la tua innovazione | start up

Fimap assiste PMI e start up innovative come grant advisor, affiancandole nelle attività di ricerca di contributi e finanziamenti con una solida strategia di Finanza Agevolata: bandi regionali e nazional e call europee.

Il framework che ha definito, l’Innovation Radar, punta a facilitare l’incontro tra nuove soluzioni/startup innovative e la crescente domanda di innovazione da parte delle grandi imprese, per creare nuove opportunità di business.

L’Innovation Radar di Fimap è il primo strumento che sviluppa l’open innovation in maniera integrata con la finanza agevolata (“co-founded open innovation”).

Un esperto è a tua disposizione per un prospetto grauito di tutte le opportunità alle quali la tua start up o pmi può accedere in questo momento.

RICHIEDI INFORMAZIONI E ASSISTENZA

Invia una email a info@fimap.srl  o chiama lo 06 474 164 6

Indica il nome della tua startup innovativa o una breve descrizione della tua innovazione, la Regione in cui sei localizzato o vuoi localizzarti e un recapito al quale vuoi essere ricontattato.


Condividi