Bando ISI INAIL: finanziamenti alle imprese per salute e sicurezza sul lavoro, attrezzature e macchinari innovativi
Rifinanziato il bando ISI INAIL. Finanziamenti alle imprese fino a 130mila euro.

Che cos’è
Il Bando ISI INAIL è una misura promossa dall’INAIL che mette a disposizione contributi a fondo perduto fino a 130.000 euro per le imprese che investono nel miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Nuovi macchinari, impianti, attrezzature da lavoro, rimozione dell’amianto sono alcuni degli interventi finanziabili.
I beni acquistati dovranno configurarsi come soluzioni innovative per:
- abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti
- migliorare il rendimento e la sostenibilità globali
- conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Anche nel 2022, le imprese possono quindi avvalersi dei finanziamenti INAIL, come previsto dall’estratto dell’avviso pubblico del bando ISI 2021 pubblicato nella G.U. 16 dicembre 2021, n. 298.
Lo stanziamento complessivo di risorse è pari a 273.700.00,00 euro, suddivisi su Assi diversi e ripartiti in budget regionali/provinciali.
Chi può partecipare al Bando ISI INAIL?
Possono richiedere l’agevolazione le imprese, anche individuali, su tutto il territorio nazionale ed iscritte alla Camera di commercio Industria Artigianato e Agricoltura.
Per l’asse 2 di finanziamento possono essere soggetti destinatari anche gli Enti del terzo settore.
Quali sono i Progetti finanziabili?
Sono ammessi i progetti rientranti in 5 Assi di finanziamento:
- Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività: raccolta e smaltimento dei rifiuti; risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria
In cosa consiste l’agevolazione?
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, calcolato sull’ammontare delle spese ammissibili al netto dell’IVA.
La misura del contributo varia in base all’asse:
- Per gli Assi 1, 2, 3 e 4 il finanziamento non supera il 65% con i seguenti limiti:
- Assi 1, 2, 3, il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potrà essere inferiore a 5.000 euro né superiore a 130.000 euro.
- Asse 4, il finanziamento complessivo non potrà essere inferiore a 2.000 euro né superiore a 50.000 euro.
- Per l’Asse 5 il finanziamento non potrà essere inferiore a 1.000 euro né superiore a 60.000 euro ed è concesso nella misura del:
- 40% per la generalità delle imprese agricole
- 50% per giovani agricoltori
Quando presentare la domanda
La presentazione delle domande di accesso ai finanziamenti avverrà, come per i bandi precedenti, attraverso una procedura informatica. Le date di apertura e chiusura saranno pubblicate dal 26 febbraio 2022. Gli avvisi pubblici regionali/provinciali sono dsponibili a questo link.