Bando Marchi+ – Agevolazioni alle imprese per la registrazione dei marchi
Rifinanziato con 2 milioni di euro il Bando Marchi+ 2022. Domande dal 25 ottobre

Il MiSe ha rifinanziato con 2 milioni di euro il Bando Marchi+ per supportare le MPMI per la tutela dei marchi all’estero.
Che cos’è?
Il bando Marchi + è una misura del Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e di Unioncamere.
Il bando prevede due misure dirette a favore la registrazione dei marchi.
Misura A
per l’acquisto di servizi specialistici per la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale)
Misura B
per l’acquisto di servizi specialistici per la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale)
A chi si rivolge?
Possono accedere al bando le micro, piccole o medie imprese con sede legale e operativa in Italia, titolari del marchio oggetto della domanda di partecipazione.
- per la misura A, le imprese devono aver effettuato, a decorrere dal 1° giugno 2019, il deposito della domanda di registrazione del marchio presso EUIPO nonché aver ottenuto la registrazione, presso EUIPO, del marchio dell’Unione europea. La registrazione deve essere avvenuta prima della presentazione della domanda di partecipazione.
- per la Misura B le imprese devono aver effettuato, a decorrere dal 1° giugno 2019, almeno una delle seguenti attività:
- il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione europea registrato presso EUIPO
- il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO
- il deposito della domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI
In tutti e tre i casi è necessario aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) del marchio oggetto della domanda di partecipazione in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione.
In cosa consiste l’agevolazione?
Misura A: contributo e spese ammesse
L’agevolazione è un contributo massimo di 6000,00 euro. È possibile finanziare fino all’80% delle spese ammissibili sostenute per le tasse di deposito e per l’acquisto di servizi specialistici.
Nella tabella sono indicate le spesse ammesse e i massimali.

Misura B: contributo e spese ammesse
L’agevolazione è un contributo di 9000,00 euro nella misura del 90% delle spese ammissibili sostenute per le tasse di registrazione e per l’acquisto dei servizi specialistici.
Le spese ammesse agevolavibili devono rispettare i limiti previsti dal bando coem descritti nella tabella di seguito:

- Per le domande di registrazione internazionale depositate dal 1° giugno 2019 per uno stesso marchio è possibile effettuare designazioni successive di ulteriori Paesi. In questo caso le agevolazioni sono cumulabili fino all’importo massimo per marchio di 9.000,00 euro.
- Per le domande di registrazione internazionale depositate prima del 1° giugno 2019 è possibile richiedere agevolazioni esclusivamente per le designazioni successive effettuate dopo il 1° giugno 2019; in tal caso l’importo massimo delle agevolazioni per marchio è di 4.000,00 euro.
Ciascuna impresa può presentare più richieste di agevolazione, sia per la Misura A sia per la Misura B, fino al raggiungimento del valore complessivo di 25.000,00 euro.
È inoltre possibile cumulare le agevolazioni, per uno stesso marchio, previste per le misure A e B (qualora nella
misura B non si indichi l’Unione europea come Paese designato) nel rispetto degli importi massimi indicati per marchio e per impresa. Per lo stesso marchio è possibile presentare in un’unica domanda la richiesta di agevolazione sia per la Misura A sia per la Misura B.
Mentre per richiedere l’agevolazione per più marchi, occorre che venga presentata una domanda per ciascuno di essi.
Quando presentare domanda?
Le domande possono essere presentate dalle ore 9:30 del 25 ottobre 2022. Il Soggetto gestore è Unioncamere che cura gli adempimenti tecnici e amministrativi riguardanti l’istruttoria delle domande e l’erogazione delle agevolazioni.
Leggi anche >>>
Bando Brevetti + per la valorizzazione dei brevetti