Lombardia, via al Bando Nuova Impresa 2022. Contributi per startup di imprese e libera professione

Condividi

Dalle Regione Lombardia 1 milione di euro di contributi per l’avvio di nuove imprese e autoimprenditorialità in risposta alla crisi da Covid 19

bando nuova impresa lombardia

Il Bando Nuova Impresa è una misura della Regione Lombardia che sostiene con contributi a fondo perduto l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità in Lombardia, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale, anche per favorire il ricollocamento dei soggetti fuoriusciti dal mercato del lavoro a causa della pandemia.

A chi si rivolge?

Possono presentare domanda:

  • le Micro, Piccole e Medie imprese costituite a partire dal 1°gennaio 2022 e fino alla data di chiusura dello sportello, iscritte ed attive al Registro delle Imprese in Lombardia;
  • i lavoratori autonomi non iscritti al Registro delle Imprese che hanno la partita iva attiva dal 1° gennaio 2022 e che hanno il domicilio fiscale in Lombardia.

Possono presentare domanda anche le nuove imprese iscritte all’Albo delle imprese agromeccaniche di Regione Lombardia.

Per nuova attività si intende un nuovo soggetto giuridico come risultante dall’attribuzione del codice fiscale / Partita IVA da parte dell’Agenzia delle Entrate e non derivante da trasformazione di impresa esistente. Non si considera nuova impresa l’attivazione di una nuova sede operativa sul territorio Lombardo da parte di imprese già esistenti.

In cosa consiste l’agevolazione?

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile.

Il contributo massimo erogabile è di 10.000,00 euro.

I progetti dovranno prevedere un investimento minimo di € 3.000,00 e un budget di spesa composto da spese in conto capitale e spese di parte corrente, con un minimo di spese in conto capitale pari al 50% del totale.

L’agevolazione copre solo le spese in conto capitale e non può pertanto essere superiore all’importo previsto per quest’ultime.
In caso di spese di parte corrente superiori al 50%, saranno considerate non ammissibili per la parte eccedente.
Possono essere presentate anche domande di contributo che prevedano esclusivamente spese in conto capitale.

Quali sono le spese ammissibili?

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spese in conto capitale:

a) acquisto di beni strumentali/macchinari/attrezzature/arredi nuovi
b) acquisto di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e saas e simili, brevetti e licenze d’uso sulla proprietà intellettuale, nella misura massima del 60% della spesa totale di progetto
c) acquisto di hardware (sono escluse le spese per smartphone e cellulari)
d) registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e per le certificazioni di qualità.

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spese in conto corrente:

e) onorari notarili e costi relativi alla costituzione d’impresa
f) onorari per prestazioni e consulenze relative all’avvio d’impresa, nei seguenti ambiti:

  • marketing e comunicazione;
  • logistica;
  • produzione;
  • personale, organizzazione, sistemi informativi e gestione di impresa
  • contrattualistica
  • contabilità e fiscalità


g) spese relative alle consulenze specialistiche legate alla registrazione allo sviluppo di marchi e brevetti, nonché per le certificazioni di qualità
h) canoni di locazione della sede legale e operativa della nuova impresa
i) sviluppo di un piano di comunicazione
e) strumenti di comunicazione e promozione

Quando presentare domanda?

Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it dalle ore 14.00 del 4 aprile 2022 fino alle ore 12.00 del 31 marzo 2023.

    Ricevi maggiori informazioni da un advisor

    FIMAP

    Prenota una call allo 06.4741646 oppure compila il form.

    Nome e cognome*

    Inserisci il bando a cui sei interessato*

    Regione in cui sei localizzato*

    Indirizzo mail*

    Telefono*

    Descrivi la tua impresa, startup o PMI innovativa*


    Condividi