Bando per “Progetti di innovazione e diversificazione” in Emilia-Romagna
Contributi a fondo perduto per l’innovazione di imprese emiliane con la collaborazione di startup e PMI innovative, università e centri di ricerca
L’Emilia-Romagna ha indetto il bando “Progetti di innovazione e diversificazione di prodotto o servizio 2019” rivolto alle PMI emiliane che investono in percorsi di innovazione e diversificazione del business, con il supporto, per almeno il 40% del valore del progetto, di fornitori del campo dell’innovation: startup e PMI innovative, centri di ricerca, università. Il Bando cioè supporta quelle imprese che necessitino di acquisire all’esterno servizi innovativi e competenze per portare implementare processi di innovazione per accrescere la loro quota di mercato o entrare in nuovi mercati.
SCHEDA INFORMATIVA SUL BANDO
Chi può partecipare
Possono richiedere l’agevolazione le piccole e medie imprese con sede operativa in Emilia-Romagna e con bilancio approvato del 2018.
Le imprese appartenenti allo stesso gruppo (collegate) possono richiedere un contributo fino al massimo aggregato di 60 mila euro.
Progetti ammissibili
I progetti finanziabili dal Bando, con costi minimi previsti di 20 mila euro e massimi di 80 mila euro, devono prevedere una tra le seguenti innovazioni:
- ampliamento della gamma dei prodotti e/o servizi;
- significativa innovazione tecnologica e funzionale dei prodotti e/o servizi in senso innovativo;
- introduzione di contenuti e processi digitali e di innovazione di servizio;
- ricaratterizzazione dei prodotti e dei servizi verso le esigenze di sostenibilità ambientale, inclusione e qualità di vita, cultura e società dell’informazione.
Settori ammessi
I progetti devono essere coerenti con gli ambiti tematici delineati dalla strategia regionale S3 (Smart Specialization Strategy), ovvero:
- A. Agroalimentare;
- Edilizia e Costruzioni;
- Meccatronica e Motoristica;
- Industrie della Salute e del Benessere;
- Industrie Culturali e Creative;
- Innovazione nei servizi.
Spese ammissibili
Le tipologie dei costi ammissibili riguardano:
- consulenze tecnologiche e di ricerca, studi e analisi tecniche;
- prove sperimentali, misure, calcolo;
- progettazione software, multimediale e di componentistica digitale;
- design di prodotto/servizio e concept design;
- stampa 3D di elementi prototipali;
- progettazione impianti pilota.
I contratti di fornitura dovranno essere stipulati per almeno il 40% del valore del progetto con soggetti che appartengano a:
- Laboratori di ricerca e centri per l’innovazione appartenenti alla Rete Regionale dell’Alta Tecnologia;
- Università e altre istituzioni di rango universitario, anche del campo artistico, enti pubblici di ricerca, organismi di ricerca;
- Startup innovative e PMI innovative.
Agevolazione prevista: contributo a fondo perduto
Il finanziamento è concesso in forma di contributo a fondo perduto nella misura del 50% delle spese ammissibili.
Dotazione finanziaria
Le risorse stanziate dall’Emilia- Romagna ammontano a 2 milioni di euro.
Vuoi partecipare al bando Progetti di innovazione e diversificazione per le PMI 2019?
Per presentare domanda per il bando, la finestra disponibile è: dal 18 novembre 2019 al 18 dicembre 2019, esclusivamente per via telematica.
Vuoi ricevere supporto da un esperto in Finanza Agevolata?
Se sei una PMI o una start up innovativa e vuoi presentare il tuo progetto per un contributo a fondo perduto, un finanziamento agevolato o altre agevolazioni, puoi ricevere gratuitamente una valutazione sulla fattibilità.
Fimap è al fianco delle PMI e start up innovative come grant advisor, affiancandole nelle attività di ricerca di contributi e finanziamenti nei temi della digital transformation e innovazione, portandole a vincere bandi regionali e nazionali, con una solida strategia di Finanza Agevolata.
Un esperto è a tua disposizione per un prospetto grauito di tutte le opportunità regionali e nazionali alle quali la tua start up può accedere in questo momento.
RICHIEDI INFORMAZIONI E ASSISTENZA
Ulteriori informazioni
Divisione Finanza Agevolata e Europrogettazione Fimap
email a info@fimap.srl con oggetto “Progetti di innovazione e diversificazione per le PMI”
oppure chiama 06.47 41 646