Bando PNRR Smart Grid: rafforzamento delle reti elettriche intelligenti
Contributi a fondo perduto per progetti di digitalizzazione e rafforzamento infrastrutturale per migliorare l’utilizzo di energia elettrica.

Il Ministero della Transizione Ecologica ha pubblicato il decreto che stanzia fondi a valere sul PNRR – NextGenerationEU relativi alla Missione 2 “Rivoluzione verde e Transizione Ecologica”, Componente 2 “Energie Rinnovabili, idrogeno, rete e mobilità sostenibile” Ambito di, Intervento/misura 2 “Potenziare e digitalizzare le infrastrutture di rete” – Investimento 2.1 “Rafforzamento Smart Grid” (M2C2.2.1)
Il MiTe intende selezionare e finanziare progetti che prevedano interventi di costruzione, adeguamento, e potenziamento di infrastrutture per la distribuzione, per la realizzazione di reti intelligenti (smart grid).
Cosa sono le “Smart Grid”?
Le Smart Grid reti elettriche dotate di contatori e dispositivi intelligenti, sistemi di controllo avanzati, tecnologie di comuncazione e altre componenti avanzate per ottimizzare la distribuzione di energia in tempo reale.
A chi si rivolge?
Possono presentare domanda gli operatori del sistema di distribuzione dell’intero territorio nazionale che operano in regime di concessione pubblica (Comuni, Province Autonome, Imprese anche a partecipazione pubblica).
Sono esclusu gli operatori che svolgono anche attività di produzione. Fanno eccezione le società integrate verticalmente dotate di strumenti idonei a garantire la separazione delle attività di produzione e distribuzione tramite conti separati per ciascuna delle attività.
Cosa finanzia?
Il bando Smart Grid finanzia progetti che perseguono una sola delle seguenti finalità o progetti integrati che perseguono entrambe le finalità:
Incremento di Hosting Capacity
Interventi di rafforzamento infrastrutturale e digitalizzazione “smart grid” per incrementare la capacità di ospitare e integrare ulteriore generazione distribuita da fonti rinnovabili.
Elettrificazione dei consumi
Interventi per aumentare la potenza a disposizione di almeno 1.500.000 abitanti per favorire l’elettrificazione dei consumi energetici, aumentando la potenza massima che la rete è in grado di fornire in prelievo alle utenze connesse, in condizioni di normale esercizio.
I progetti devono prevedere un costo minimo pari a € 10.000.000,00 e essere completati improrogabilmente entro il 30 giugno 2026.
Quali sono le spese ammissibili?
Le spese ammissibili sono:
- Terreni non edificati
- Opere murarie
- Impianti, macchinari ed attrezzature
- Altri beni materiali o immateriali, le spese per studi e progettazioni, per espropri, acquisizione di diritti di superficie e di servitù, per garanzie
- Spese di sviluppo e adeguamento di software
- Installazione di contatori elettronici 2G
Quale agevolazione è prevista?
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto fino al 100% dei costi ammissibili sostenuti per la realizzazione del progetto.
La dotazione finanziaria del bando è di € 3.610.000.000 così ripartita:
- € 1.000.000.000,00 per gli interventi finalizzati all’incremento di Hosting Capacity;
- € 2.610.000.000,00 per gli interventi di elettrificazione dei consumi.
Il 45% della dotazione totale è riservato ad interventi da realizzarsi nelle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia
Quando presentare domanda?
Le domande devono essere presentate entro il 3 ottobre 2022.