Bando Pre-seed Plus Lazio: contributi a fondo perduto per startup innovative e spin off della ricerca

Condividi

Fino a 100mila euro a fondo perduto dalla regione Lazio per le startup innovative che valorizzano i risultati della ricerca scientifica e le competenze.

Bando preseed plus lazio finanziamenti per startup innovative

Che cos’è?

Il Bando Pre-seed Plus è una agevolazione della Regione Lazio che mette a disposizione contributi a fondo perduto per startup innovative e spin-off della ricerca.

L’agevolazione finanzia la creazione e le prime fasi di avviamento (pre-seed) di startup innovative, per poteziarne le l’attrattività nel mercato del capitale di rischio per il reperimento di fonti di finanziamento.

Pre-seed Plus sostiene anche l’iniziativa privata degli operatori che sono in grado di fornire alle startup innovative sostegno anche non esclusivamente finanziario (ad es. i cd. business angels) per rafforzare il legame tra il mondo della ricerca e le imprese attraverso la promozione di spin-off della ricerca.

A chi si rivolge?

L’iniziativa si rivolge a società di capitali registrate come Startup Innovative, costituite da non più di 24 mesi dalla data di presentazione della domanda.
I beneficiari del bando si suddividono in due principali categorie:

  1. Le Startup innovative, con sede operativa nel Lazio, costuite come società di capitali e classificate come Piccole Imprese iscritte nell’apposita sezione del Registro delle Imprese. Il codice attività ATECO deve rientrare nei Settori ad Alta Intensità Tecnologica e di Conoscenza.
  1. Gli Spin off, ovvero startup che oltre a tutti i requisiti individuati dal bando abbiano almeno un Socio Innovatore nella compagine sociale. Rientrano tra i soci innovatori coloro che hanno un titolo di studio equivalente al livello 8 ISCED (dottorato di ricerca, master universitario di secondo livello, etc.) oppure hanno svolto, nell’arco dei 6 anni solari precedenti, attività di ricerca per un periodo equivalente ad almeno 36 mesi a tempo pieno.
    I soci innovatori devono impegnarsi e garantire apporto lavorativo al Progetto di Avviamento per almeno la metà del proprio tempo lavorativo annuale (861 ore annue).

La domanda può essere presentata anche per società da costituire.

Cosa finanzia?

I progetti finanziabili devono:

  • riferirsi alle filiere individuate nella Smart Specialisation Strategy e ai settori ad alta intensità di conoscenza (KIA).
  • prevedere attività imprenditoriali che riguardino beni e servizi prodotti o da produrre nel Lazio.

I beni e servizi prodotti devono avere specifiche caratteristiche:

  • essere basati su una soluzione innovativa da proporre sul mercato che rendano il progetto scalabile, anche sui mercati internazionali
  • avere dei soci e/o un team dotati di capacità tecniche e gestionali che assicurino il proprio impegno allo sviluppo del progetto anche in termini di apporto tecnologico e lavorativo
  • prevedere un Piano di attività a un anno che renda il progetto di interesse per gli operatori del mercato del capitale di rischio dedicato alle startup (cd. early stage). Esempio: consolidamento e integrazione del capitale tecnologico (prototipazione e protezione della proprietà intellettuale) e del capitale umano iniziale, (sviluppo strategie commerciali e finanziarie, ricerca di partner, etc.).

Quali sono le spese ammissibili?

Le spese ammissibili sono classificabili in:

  1. spese di costituzione (solo per start up costituende)
  2. acquisto di attrezzature, macchinari, strumenti e sistemi nuovi di fabbrica, dispositivi, software e applicativi digitali e la strumentazione accessoria al loro funzionamento
  3. costi per adeguamento strutturale dei locali (nel limite massimo del 10%)
  4. acquisizione di brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale e forme di estensione/tutela della proprietà intellettuali
  5. costo del personale dipendente: costi per personale dipendente (o assimilato) diverso dai soci ed assunto successivamente alla data di presentazione della richiesta (nel limite massimo del 40% del totale delle spese ammissibili).
  6. altre spese ammissibili: costi per l’accesso e l’utilizzo di infrastrutture, laboratori, attrezzature e strumenti per la ricerca; materiali (in particolare per prototipi e vendite per sondare il mercato); acquisto di servizi erogati in modalità cloud computing e saas; costi di promozione e pubblicità; costi per locazioni e utenze, per i primi sei mesi dalla costituzione (avviamento); costi per l’ottenimento della fidejussione; servizi di consulenza specialistica (legale, fiscale, marketing, etc.) di natura non routinaria come Business Plan.

A quanto ammonta l’agevolazione prevista?

  • Startup: da € 10.000 a € 30.000 a fondo perduto, che diventano € 60.000 in presenza di investitori terzi indipendenti nella compagine sociale
  • Spin-Off: da € 10.000 a € 100.000 a fondo perduto.

Il contributo è a fondo perduto può coprire fino al 100% delle spese ammissibili.

L’entità del contributo è commisurata al Contratto di Apporto stipulato dai soci al momento della costituzione della società.

Sono ammissibili Apporti di capitale sotto forma di:

  • Equity: conferimenti che determinano un effettivo incremento del patrimonio netto, siano essi avvenuti al momento della costituzione che con successivi aumenti di capitale e incluso l’eventuale sovrapprezzo.
  • Quasi Equity: investimenti in denaro nella Startup Innovativa in forma di debiti convertibili in capitale sociale e il cui diritto alla conversione o alla restituzione, non assistita da garanzie, sia condizionato a predeterminati eventi, come caratteristico di un investimento al rischio.

Presentazione delle domande di partecipazione

Le domande devono essere presentate sulla piattaforma GeCoWEB Plus dalle ore 12:00 del 19 maggio 2022 e fino alla chiusura dell’avviso, che avverrà mediante apposito atto amministrativo. Il formulario è disponibile dalle ore 12:00 del 21 aprile 2022.

La selezione dei progetti avviene con procedura valutativa a sportello, vale a dire che il finanziamento dei progetti ammessi a
contributo avviene secondo l’ordine di presentazione delle domande fino a esaurimento delle risorse

    Ricevi maggiori informazioni da un advisor

    FIMAP

    Prenota una call allo 06.4741646 oppure compila il form.

    Nome e cognome*

    Inserisci il bando a cui sei interessato*

    Regione in cui sei localizzato*

    Indirizzo mail*

    Telefono*

    Descrivi la tua impresa, startup o PMI innovativa*


    Condividi