BANDO PRIA I4.0: contributi a fondo perduto per la ricerca applicata 4.0

Condividi

Fino a 200 mila euro per imprese e startup innovative per implementare tecnologie per l’Industria 4.0

BandO PRIA I4.0Nuova opportunità di finanziamento a fondo perduto per Grandi Imprese, PMI e startup innovative che stanno sviluppando progetti di ricerca applicata ad alto livello di maturazione tecnologica (Technology Readiness Level da livello 5 a livello 9).

C’è tempo fino all’8 giugno 2020 per richiedere il contributo tramite il Bando PRIA I4.0 per la selezione di Progetti di Ricerca Applicata Industry 4.0 del Competence Center del Piemonte

Il Competence Industry Manufacturing 4.0 (CIM4.0), Consorzio costituito da Politecnico e Università di Torino e altri 25 enti pubblici e privati, mette a disposizione 3 milioni di euro di dotazione.

Uno degli ambiti di lavoro del CIM4.0 è promuovere la realizzazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale, proposti da imprese, nei settori:

  • manifattura avanzata intelligente
  • automotive
  • aerospace

Ambiti e specializzazioni

  • Additive manufacturing e laser-based manufacturing
  • Smart grid, smart meters ed efficientamento energetico (ad esempio sviluppo di soluzioni per: efficientamento energetico di macchinari e linee di manifattura intelligente, monitoraggio e distribuzione dei carichi energetici tramite sensoristica ad-hoc e piattaforme SW dedicate, gestione intelligente della rete di distribuzione e dei contatori)
  • Industrial IoT, piattaforme HW-SW, sensoristica, cloud, connectivity (ad esempio HW, SW e sensori per il controllo delle linee; sistemi intelligenti per la connettività, ecc.)
  • Intelligenza artificiale, data analytics e cybersecurity (algoritmi e piattaforme per l’analisi dei dati di produzione; tecnologie per la sicurezza e l’integrità dei dati; tecnologie per la sicurezza della comunicazione).

Chi può partecipare al Bando?

I soggetti che possono presentare la domanda sono le imprese di qualsiasi dimensione.

I soggetti richiedenti potranno partecipare coinvolgendo, in qualità di subcontraenti, il CIM4.0 e/o Organismi di Ricerca.

Quali sono i Progetti ammissibili?

Il Bando PRIA I4.0 finanzia progetti di innovazione, maturazione tecnologica e finalizzazione in linea con le tematiche del Piano nazionale Industria 4.0.

I progetti finanziati dovranno avere una durata non superiore a 18 mesi dalla data di concessione delle agevolazioni, prorogabile fino ad un massimo di 6 mesi, su richiesta motivata al CIM4.0.

Il CIM4.0 ha individuato gli ambiti specifici nei quali i progetti devono rientrare:

Smart production 

tecnologie che creano collaborazione tra tutti gli elementi della produzione: operatori, macchine e strumentazione

Smart services

infrastrutture informatiche e tecniche che permettono di integrare, tra loro e con le strutture esterne, i sistemi e/o le aziende, i fornitori e i clienti

Smart energy

sistemi più performanti che riducono gli sprechi di energia secondo i paradigmi dell’energia sostenibile

Smart business

modelli di business e strutture organizzative del lavoro utili per realizzare le nuove modalità produttive

I progetti devono essere sviluppati a partire da ricerche di base svolte in altre sedi (università e centri di ricerca) e avere TRL uguale o superiore a 5.

Devono quindi considerare una o più delle seguenti tre fasi:

  1. Innovazione ovvero l’idea viene sviluppata per verificarne sperimentalmente la possibile industrializzazione (da TRL 5 a TRL 6);
  2.  Maturazione Tecnologica ovvero il momento dello sviluppo dell’idea per ottimizzarne la linea produttiva (ricerca industriale da TRL 6 a TRL 8);
  3.  Finalizzazione cioè la fase in cui l’idea viene testata per confermarne l’applicabilità (sviluppo sperimentale da TRL 8 a TRL 9).

In cosa consiste l’agevolazione?

L’agevolazione è un contributo a fondo perduto fino ad un massimo del 50% (cal­co­la­to sul­le spe­se ammis­si­bi­li del pro­get­to).

Ogni proposta progettuale avrà diritto a contributo massimo di 200.000 Euro indipendentemente dal numero di proponenti.

Quali sono le Spese ammissibili?

I costi finanziabili tramite il bando sono:

a) il personale dipendente del soggetto richiedente o in rapporto di collaborazione limitatamente a tecnici, ricercatori ed altro personale ausiliario

b) gli strumenti e le attrezzature di nuova acquisizione

c) i servizi di consulenza e gli altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how

d) le spese generali calcolate su base forfettaria nella misura massima del 25% delle spese di cui alla lettera a)

e) i materiali di consumo

I progetti non devono giungere alla fase di produzione e devono avere un costo:

  • non inferiore a 200.000,00 Euro se partecipati almeno da una Grande Impresa
  • non inferiore a 100.000,00 Euro se partecipati unicamente da MPMI e/o start up innovative.

Vuoi presentare domanda per il Bando? 

Le domande per il Bando PRIA I4.0 per la selezione di Progetti di Ricerca Applicata Industry 4.0 possono essere presente dal 2 marzo 2020 fino all’8 giugno 2020, esclusivamente per via telematica tramite la Piattaforma Integrata Concorsi Atenei (“Piattaforma PICA”) del Cineca

Per avere maggiori informazioni, contatta un advisor FIMAP

Chiama 06 474 164 6 oppure invia una email a info@fimap.srlcompila il form.

Inserisci nel testo del messaggio “BANDO PRIA I4.0”, una breve descrizione della tua impresa, startup o PMI innovativa, la Regione in cui è localizzata e un recapito al quale vuoi essere ricontattato.


Fimap assiste PMI e start up innovative come grant advisor, affiancandole nelle attività di ricerca di contributi e finanziamenti con una solida strategia di Finanza Agevolata: bandi regionali e nazional e call europee.

Il framework che ha definito, l’Innovation Radar, punta a facilitare l’incontro tra nuove soluzioni/startup innovative e la crescente domanda di innovazione da parte delle grandi imprese, per creare nuove opportunità di business.

L’Innovation Radar di Fimap è il primo strumento che sviluppa l’open innovation in maniera integrata con la finanza agevolata (“co-founded open innovation”).

Un esperto è a tua disposizione per un prospetto grauito di tutte le opportunità alle quali la tua start up o pmi può accedere in questo momento.


Condividi