Contributi per l’Internazionalizzazione delle imprese del Lazio
Bando Regione Lazio Progetti di Internazionalizzazione
Come richiedere fino a 200 mila euro in contributi a fondo perduto per piani di investimenti per l’export?
La Regione Lazio ha pubblicato il Bando Progetti di Internazionalizzazione e mette a disposizioni delle imprese e dei liberi professionisti 5 milioni di euro per finanziare Piani di investimenti per l’Export (PIE).
I contributi a fondo perduto potranno supportare i costi per la partecipazione a fiere estere, consulenze di export manager, consulenze strategiche per l’elaborazione di un Piano di penetrazione commerciale in un determinato Paese e settore. O anche sostenere gli investimenti per progetti di espansione su nuovi mercati o per trasformare/diversificare la produzione di uno stabilimento in funzione delle attività di internazionalizzazione.
Chi può partecipare al Bando Progetti di Internazionalizzazione?
Possono fare domanda per il Bando:
- MPMI, inclusi i Liberi Professionisti, in forma singola
- MPMI, inclusi i Liberi Professionisti, tramite Aggregazioni Temporanee, composte al massimo da 6 soggetti (alle quali sono riservati 3 milioni di euro)
I beneficiari devono avere sede operativa nella Regione Lazio al momento della presentazione della domanda o localizzarsi nel territorio regionale entro la data di erogazione del contributo.
Che tipo di interventi sono ammessi?
I progetti presentati devono prevedere una delle tre tipologie di intervento previste dal Bando:
1. Cooperazione industriale, commerciale e di export in mercati esteri ritenuti prioritari per la ricerca di collaborazioni industriali, commerciali e di esportazione di prodotti e di servizi regionali
2. Acquisizione di servizi specialistici per l’internazionalizzazione
3. Attività per migliorare, anche ai fini dell’esportazione, la qualità della struttura e del sistema produttivo e acquisire certificazioni della qualità e della tipicità dei prodotti o sistemi ambientali
Quali costi puoi finanziare?
Tramite il Bando si possono finanziare i costi necessari a realizzare il Progetto:
Spese Ammissibili da rendicontare
per un importo non inferiore a 30.000 € per ciascun Progetto. In caso di Aggregazione Temporanea le spese ammissibili da rendicontare per la singola MPMI partecipante devono essere almeno pari a 12.000 €
Spese del personale, a forfait
in misura pari al 20% delle spese ammissibili al primo punto
Costi indiretti, a forfait
in misura pari al 5% delle spese smmissibili di cui al primo punto
Contributi a fondo perduto per l’Internazionalizzazione delle imprese del Lazio
Il Bando prevede un contributo a fondo perduto nella misura del 50% dell’importo complessivo del Progetto ammesso, concesso in regime De Minimis.
Il contributo massimo previsto è di € 200.000, anche in caso di Progetti presentati e realizzati da più MPMI mediante un’Aggregazione Temporanee.
Solo per le Spese Ammissibili da rendicontare e su richiesta della singola MPMI, è possibile anche optare per un contributo a fondo perduto ai sensi del RGE.
Ecco una sintesi delle tipologie di intervento, le spese ammissibili e il relativo contributo a fondo perduto.
Il contributo previsto prevede 2 limiti:
- il massimale per singola Impresa Unica previsto dal De Minimis per i contributi riconosciuti in questo regime
- il divieto di cumulo con altri Aiuti concessi sulle stesse spese
Come e quando presentare la domanda?
La domanda potrà essere presentata via PEC dal 15 giugno 2020 fino al 22 settembre 2020 a seguito di compilazione del Formulario del Progetto sulla piattaforma GeCoWEB.
Per avere maggiori informazioni, contatta un advisor FIMAP.
Chiama 06 474 164 6 oppure invia una email a info@fimap.srl o compila il form.
Inserisci nel testo del messaggio “Bando Internazionalizzazione Lazio”, una breve descrizione della tua impresa, startup o PMI innovativa, la Regione in cui è localizzata e un recapito al quale vuoi essere ricontattato.
Fimap assiste PMI e start up innovative come grant advisor, affiancandole nelle attività di ricerca di contributi e finanziamenti con una solida strategia di Finanza Agevolata: bandi regionali e nazional e call europee.
Il framework che ha definito, l’Innovation Radar, punta a facilitare l’incontro tra nuove soluzioni/startup innovative e la crescente domanda di innovazione da parte delle grandi imprese, per creare nuove opportunità di business.
L’Innovation Radar di Fimap è il primo strumento che sviluppa l’open innovation in maniera integrata con la finanza agevolata (“co-founded open innovation”).
Un esperto è a tua disposizione per un prospetto grauito di tutte le opportunità alle quali la tua start up o pmi può accedere in questo momento.