Bando Puglia: Aiuti ai Programmi di Internazionalizzazione delle Piccole e Medie Imprese – Titolo IV
Contributi per l’internazionalizzazione delle PMI pugliesi
Si aprono il 2 marzo 2020 le domande di agevolazione per il Bando “Aiuti ai Programmi di Internalizzazione delle Piccole e Medie Imprese – Titolo IV” della Regione Puglia.
I progetti finanziabili tramite il bando devono prevedere investimenti per almeno 50.000,00 euro.
Gli investimenti dovranno riguardare:
- internazionalizzazione, essere cioè utili al potenziamento della competitività dell’azienda all’estero attraverso progetti di commercializzazione all’estero e/o collaborazione industriale con partner esteri;
- marketing internazionale, utili cioè a garantire una presenza stabile dell’impresa nei mercati esteri. Esempi di investimento di questo tipo sono:
– l’assistenza di consulenti qualificati per realizzare azioni sul campo
– l’introduzione di nuovi prodotti o marchi sui mercati esteri
– la progettazione di iniziative coordinate di promozione e comunicazione; - partecipazione a fiere in Italia o all’estero, di particolare rilevanza internazionale.
Chi può partecipare al Bando?
Possono richiedere l’agevolazione:
- PMI;
- raggruppamenti di PMI, con sede operativa in Puglia, costituiti con forma giuridica di “contratto di rete” che abbiano acquisito soggettività giuridica;
- consorzi con attività esterna e società consortili di piccole e medie Imprese, costituiti anche in forma cooperativa, con sede operativa in Puglia.
I codici ATECO ammessi a agevolazione
- attività manifatturiera (sezione “C”);
- settore delle costruzioni (sezione “F”);
- attività dei servizi di alloggio e ristorazione – limitatamente alle attività turistico ricettive di qualsiasi forma e dimensione (sezione “I”);
- settore dei servizi di comunicazione ed informazione (sezione “J”).
In cosa consiste l’agevolazione?
Partecipando al Bando “Aiuti ai Programmi di Internalizzazione delle Piccole e Medie Imprese – Titolo IV” consiste puoi richiedere:
- un contributo a fondo perduto in conto interessi sul finanziamento concesso dalla banca o confidi;
- un ulteriore contributo a fondo perduto fino a un’intensità di aiuto complessiva del 45%.
Le agevolazioni vengono calcolate su un importo finanziato massimo di € 800.000,00 per impresa e € 4.000.000,00 per i progetti presentati da Rete di impresa o Consorzi.
Importi massimi del contributo
- Per programmi di internalizzazione e/o di marketing internazionale l’importo complessivo massimo dell’aiuto è di € 300.000,00 per impresa e di € 2000.000,00 per Reti di Impresa o consorzi;
- Per la partecipazione a fiere l’importo complessivo massimo dell’aiuto è di € 100.000,00 per impresa e € 200.000,00 per Reti di Impresa o consorzi.
Quali sono le spese ammissibili?
I costi finanziabili attraverso il Bando Aiuti ai Programmi di Internalizzazione delle Piccole e Medie Imprese – Titolo IV sono:
- Spese per servizi di consulenza specialistica, finalizzati a sviluppare il progetto di promozione internazionale;
- Costi esterni per la figura dell’export manager, dedicato esclusivamente al lavoro di conduzione, coordinamento e gestione delle attività del progetto di promozione internazionale;
- Spese per servizi di consulenza specialistica per studi ed analisi di fattibilità per la costituzione e gestione di investimenti all’estero. In particolare, queste spese devono avere funzionali alla costituzione di centri di servizi di vendita, controllo e certificazione di qualità, assistenza post-vendita, distribuzione e/o logistica per il sistema di offerta;
- Spese per la partecipazione a fiere specializzate di particolare rilevanza internazionale;
- Spese per l’organizzazione e la realizzazione di mostre promozionali inserite in un evento/mostra di carattere internazionale;
- Costi per i servizi di consulenza relativi alla progettazione, organizzazione e realizzazione di specifiche azioni promozionali sui mercati esteri di riferimento.
Come presentare domanda per il Bando?
Le domande possono essere presente dal 2 marzo 2020 fino ad esaurimento risorse, esclusivamente per via telematica.
Come funziona
- L’impresa presenta domanda di agevolazione a un soggetto finanziatore accreditato, cioè una banca o un confidi
- La banca o il confidi, dopo una verifica di conformità deve deliberare il finanziamento e inoltrare la domanda di agevolazione per via telematica a sistema.puglia.it caricando tutta la documentazione richiesta
- L’impresa deve registrarsi al portale sistema.puglia.it per l’accreditamento munita di codice pratica rilasciato dal soggetto finanziatore
- La richiesta di erogazione del contributo deve essere effettuata entro due mesi dalla conclusione del progetto dal “cruscotto impresa” dove si accede a seguito dell’accreditamento dell’impresa
RICHIEDI INFORMAZIONI E ASSISTENZA
Vuoi ricevere informazioni su questo Bando o sulle altre agevolazioni attive per le imprese e le startup localizzate in Puglia?
Contattaci per:
- Progettare e compilare la domandadi partecipazione al bando e predisporre la documentazione e gli allegati richiesti;
- Ricevere supporto per la gestione del rapporto con il soggetto finanziatore per l’invio telematico della domanda di agevolazione e la preparazione della documentazione;
- Seguire la fase di valutazione e erogazione del contributoda parte dell’ente finanziatore e la rendicontazione delle spese
Raccontaci la tua innovazione | start up
Fimap assiste PMI e start up innovative come grant advisor, affiancandole nelle attività di ricerca di contributi e finanziamenti nei temi della digital transformation e innovazione.
Siamo specializzati in bandi regionali e nazionali e call europee.
Il framework che abbiamo definito, l’Innovation Radar, punta a facilitare l’incontro tra soluzioni e startup innovative con la domanda di innovazione che proviene dalle imprese.
L’Innovation Radar di Fimap è il primo strumento che sviluppa l’open innovation in maniera integrata con la finanza agevolata (“co-founded open innovation”).
Un esperto è a tua disposizione per un prospetto gratuito di tutte le opportunità alle quali la tua start up o PMI può accedere in questo momento.