La Regione Lazio finanzia ricerca, sviluppo e innovazione nel campo della salute
Bando Regione Lazio: fino a 350 mila euro per progetti di healthcare tecnologico per la gestione del Coronavirus e oltre
Le attività di Ricerca e Sviluppo e Innovazione sono fondamentali nella battaglia contro il Coronavirus e la gestione dell’emergenza sanitaria. La sanità messa in crisi e tornata centrale nelle politiche in tutta Europa richiede interventi precisi e veloci, con un forte impatto innovativo, soluzioni e strumentazione tecnologica.
Bando Regione Lazio Emergenza Coronavirus e oltre
Su questa linea la Regione Lazio ha stanziato 3.000.000,00 di euro per sostenere progetti che offrano soluzioni di healthcare sviluppate con tecnologie innovative.
Il Bando Emergenza Coronavirus e oltre finanzia progetti che prevedano attività di Ricerca, Sviluppo e Innovazione per un importo non inferiore al 50% dei costi ammissibili.
Le soluzioni devono prevedere una messa a mercato veloce: entro 6 mesi al massimo, considerato il principale criterio di valutazione per l’individuazione dei progetti finanziati.
I progetti devono dimostrare cioè di avere:
- Effettiva disponibilità delle tecnologie, delle competenze tecniche e delle altre capacità previste (finanziarie, produttive, organizzative, commerciali, eccetera)
- Concretezza delle collaborazioni e dei rapporti con terzi previste dal Progetto
- Tempi idonei per ottenere le omologazioni o le certificazioni necessarie per commercializzare le soluzioni sviluppate.
Chi può partecipare
Imprese e Organismi di Ricerca e Diffusione della Conoscenza (OdR)
con sede nel Lazio, che realizzano il Progetto in forma aggregata.
I contributi devono suddividersi:
- per almeno il 40% alla/alle imprese
- per almeno il 30% dei contributi all’OdR
Le imprese possono anche presentare il progetto da sole, se i costi sostenuti nei confronti di OdR del Lazio per servizi di ricerca o trasferimenti di tecnologia corrispondono almeno al 30% dei contributi.
Sono ammissibili anche altri beneficiari qualificabili come Non Imprese, se hanno un apprezzabile interesse alla realizzazione del Progetto.
Cosa finanzia
Due le tipologie di progetti, con costi ammissibili di almeno 150.000,00 euro, che la Regione vuole individuare e finanziare:
Soluzioni per il Contrasto al Covid-19
- i medicinali (esclusi i vaccini) e i trattamenti, i relativi prodotti intermedi, i principi attivi farmaceutici e le materie prime
- i dispositivi medici, le attrezzature ospedaliere e mediche (compresi i ventilatori meccanici, gli indumenti e i dispositivi di protezione e gli strumenti diagnostici) e le materie prime necessarie
- i disinfettanti o sanificanti e i relativi prodotti intermedi, le materie prime chimiche necessarie per la loro produzione o le apparecchiature per la loro applicazione
- gli strumenti per la raccolta/il trattamento dei dati per il monitoraggio, la localizzazione e la gestione dell’emergenza e la prevenzione e il controllo della diffusione del Covid-19 (anche negli spazi pubblici o aperti al pubblico e nei luoghi di lavoro)
Strumentazioni, dispositivi, sistemi e applicazioni per il welfare innovativo
Ovvero che consentono una più ampia ed efficiente offerta di soluzioni per:
- la cura dei contagiati a domicilio (teleassistenza, telemonitoraggio, robotica etc.)
- l’assistenza a domicilio agli anziani e alle persone in situazione di fragilità
- lo svolgimento delle attività lavorative a distanza o sul posto di lavoro in condizioni di sicurezza
- per lo svolgimento di attività altrimenti impedite o ostacolate dall’emergenza sanitaria Covid-19, mediante dispositivi per il rispetto del distanziamento sociale
Contributo previsto
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino a 350.000,00 euro la cui intensità varia a seconda dei costi ammissibili del progetto e della tipologia di beneficiari.
Presentazione delle domande
Le richieste di contributo devono essere presentate tramite procedura online a partire dalle ore 12:00 del 7 settembre 2020 e fino alle ore 18:00 del 30 settembre 2020 o fino all’esaurimento delle risorse.
La selezione delle richieste avviene a sportello, nell’ordine di presentazione delle Domande.
Aggiornamento 11 settembre 2020
La Regione Lazio ha disposto la chiusura del bando Emergenza Coronavirus e oltre in considerazione dell’elevato numero di domande ricevute.
Raccontaci la tua innovazione | start up
FIMAP supporta startup e imprese nei processi di trasformazione tecnologica, digital e innovation management. Il framework che ha definito, l’Innovation Radar, punta a facilitare l’incontro tra nuove soluzioni e startup innovative e la crescente domanda di innovazione da parte delle grandi imprese, per creare nuove opportunità di business.
L’Innovation Radar di Fimap è il primo strumento che sviluppa l’open innovation in maniera integrata con la finanza agevolata (“co-founded open innovation”)