Bando Ricerca Finalizzata 2019
100 milioni di Euro destinati a finanziare la ricerca sanitaria nel biennio 2018-2019
Il Ministero della Salute mette a disposizione, con il Bando “Ricerca Finalizzata 2019”, i contributi presvisti per l’annualità 2019, destinati ai ricercatori del settore sanitario, per progetti triennali di ricerca biomedica innovativa, con una fase di ricerca pre-clinica e, in seguito, una verifica/validazione sul paziente.
Le risorse disponibili nel 2019 sono € 50.000.000,00.
Progetti ammissibili
I progetti ammissibili dovranno perseguire almeno una delle seguenti finalità:
- sviluppare procedure altamente innovative per il miglioramento di diagnosi e trattamenti;
- valutare la sicurezza, efficacia, costo-efficacia di trattamenti e interventi sanitari;
- valutare l’impatto sulla qualità di innovazioni cliniche;
- sviluppare studi rilevanti per la sicurezza alimentare e il benessere animale;
- sviluppare studi sulle patologie di origine ambientale, sulla sicurezza negli ambienti di lavoro.
Si tratta di progetti di “theory-enhancing”, di “change-promoting”, di ricerca applicata, clinico-assistenziali, biomedici e finalizzati all’acquisizione di nuove conoscenze.
Il Bando prevede 5 tipologie progettuali e diverse risorse economiche assegnate:
a) Progetti ordinari di ricerca finalizzata (RF): progetti di ricerca che possono prevedere la collaborazione con ricercatori di nazionalità italiana stabilmente residenti e operanti all’estero da almeno 3 anni ed iscritti all’AIRE. A questa tipologia di progetti sono destinati € 20.127.129,00 per l’anno 2019;
b) Progetti cofinanziati (CO): progetti di ricerca presentati da ricercatori cui è assicurato un finanziamento privato da aziende con attività in Italia. I fondi per il 2019 ammontano a € 2.500.000,00;
c) Progetti ordinari presentati da giovani ricercatori (GR): progetti di ricerca presentati da ricercatori con età inferiore ai 40 anni. Le risorse stanziate per questa tipologia ammontano a € 49.822.871,” per l’anno 2019;
d) Progetti starting grant (SG): progetti di ricerca presentati da ricercatori con età inferiore ai 33 anni. Destinati € 2.500.000,00 per il 2019 dal budget stanziato per i giovani ricercatori;
e) Programmi di rete (NET): programmi aventi lo scopo di creare gruppi di ricerca e innovazione (partenariati) per lo sviluppo di studi altamente innovativi caratterizzati da un elevato impatto sul Servizio Sanitario Nazionale. Tali programmi sono finalizzati a soddisfare le esigenze di programmazione regionale e di sviluppo dei servizi per il miglioramento dell’assistenza e delle cure offerte. Destinati € 2.100.000,00 per il 2019.
Costi ammissibili
I costi ammissibili riguardano:
- researchers contracts (non più di € 38.000,00 per ricercatore per anno e non più del 50% del valore del progetto);
- spese generali (non più del 10% del valore del progetto);
- spese di viaggio (non più del 2% del valore del progetto);
- spese di pubblicazione (non più del 2% del valore del progetto);
- spese per la partecipazione a convegni (non più del 1% del valore del progetto).
I progetti relativi alla sezione D prevedono l’assegnazione di borse di studio destinate a giovani ricercatori con età inferiore ai 33 anni. I costi ammissibili riguardano:
- spese di viaggio (non più del 2% del valore del progetto);
- spese di pubblicazioni (non più del 2% del valore del progetto)
- spese per la partecipazione a convegni (non più del 1% del valore del progetto).
Termini di presentazione dei progetti di ricerca
PROGETTI DI RICERCA DI CUI ALLE SEZIONI A, B, C, D
La procedura si svolge in tre periodi distinti:
- dal 15 al 30 settembre 2019 2018 accreditamento dei ricercatori al bando come principal investigator e come ricercatore collaboratore al sistema di presentazione delle domande;
- In seguito, dal 16 settembre al 30 ottobre 2019 è possibile effettuare la stesura del progetto di ricerca in lingua inglese;
- Dal 31 ottobre al 27 novembre 2019 i progetti devono essere validati dai destinatari istituzionali e si potrà procedere con l’invio dei progetti al Ministero della Salute.
PROGRAMMI DI RETE DI CUI ALLA SEZIONE E
La procedura si svolge in quattro fasi distinte:
- dal 16 settembre 2019 al 30 settembre 2019:
accreditamento dei ricercatori al bando come principal investigator di work package o come ricercatore collaboratore dell’intero programma al sistema di presentazione delle domande - dal 16 settembre 2019 al 30 ottobre 2019: i ricercatori proponenti devono provvedere alla stesura in lingua inglese del programma completo e all’invio al Ministero della salute
- dal giorno 31 ottobre 2019 al giorno 14 novembre 2019 ore 17.00:
comunicazione da parte del Ministero della salute alle istituzioni finanziatrici della lista dei work packages facenti parte del programma di rete ai fini dell’acquisizione della dichiarazione di eleggibilità prevista nella sezione E del bando - dal 15 novembre 2019 al 12 dicembre 2019 ore 17.00:
le istituzioni finanziatrici dovranno dichiarare l’ammissibilità o meno al finanziamento dei work packages di propria competenza.
Il Bando Ricerca Finalizzata 2019 è stato pubblicato sul sito del Ministero del Salute
Raccontaci la tua innovazione | start up
Fimap assiste PMI e start up innovative come grant advisor, affiancandole nelle attività di ricerca di contributi e finanziamenti nei temi della digital transformation e innovazione, portandole a vincere bandi regionali e nazional e call europee, con una solida strategia di Finanza Agevolata.
Il framework che ha definito, l’Innovation Radar, punta a facilitare l’incontro tra nuove soluzioni e startup innovative e la crescente domanda di innovazione da parte delle imprese, per creare nuove opportunità di business.
L’Innovation Radar di Fimap è il primo strumento che sviluppa l’open innovation in maniera integrata con la finanza agevolata (“co-founded open innovation”).
Per avere maggiori informazioni su questa iniziativa, o per saperne di più sui Programmi dell’Unione Europea dedicati alla ricerca e al settore salute e innovazione, contatta i nostri professionisti.
Un esperto della divisione Fimap specializzata in Finanza agevolata e Europrogettazione è a tua disposizione per avere un prospetto gratuito.
RICHIEDI INFORMAZIONI E ASSISTENZA
Ulteriori informazioni
Divisione Finanza Agevolata e Europrogettazione Fimap
email a info@fimap.srl con oggetto “Ricerca sanitaria”
oppure chiama 06.47 41 646
Leggi anche >>>