Bando Basilicata: sostegno alla ripresa di PMI e professioni
Fino a 100 mila euro a fondo perduto per la ripartenza delle imprese lucane
La Regione Basilicata ha pubblicato il Bando per il Sostegno alla Ripresa delle PMI e delle Professioni lucane.
La misura darà un concreto sostegno finanziario alle imprese e ai professionisti in maggiore difficoltà a causa dell’emergenza Coronavirus e dei conseguenti rallentamenti delle attività.
L’obiettivo è sostenere i settori economici sotto pressione per agevolare gli investimenti per lo sviluppo, la competitività e l’adattamento sul mercato, anche prevedendo un miglioramento dei processi e dei prodotti, ristrutturazioni aziendali e favorendo il ricambio generazionale.
I settori di investimento coinvolti sono:
- Produzione/Industria
- Artigianato (incluso il settore dell’edilizia)
- Commercio
- Turismo
- Servizi
- Informatica
- Trasporti
- Attività professionali
- Sociale
- Servizi alla persona
- Intrattenimento e benessere
Chi può accedere al Bando?
I soggetti che potranno fare domanda per il bando Sostegno alla ripresa delle PMI e delle professioni lucane sono:
- MPMI
- liberi professionisti
Quali progetti finanzia?
I programmi di investimento finanziabili devono avere come obiettivo:
- ristrutturazioni aziendali
- ampliamento di attività
- rinnovamento aziendale
- rinnovamento servizi professionali
I progetti devono svolgersi sul territorio della Regione Basilicata.
Quali investimenti finanzia?
Sono ammissibili i programmi di investimento di importo superiore a 5.000 euro.
Le tipologie di investimento previste devono riguardare:
- impianti e macchinari volti ad aumentare o migliorare la capacità produttiva aziendale
- attivi materiali (opere edili connesse ai programmi di investimento finanziati, impianti, macchinari ed attrezzature) e immateriali (es. acquisizione di licenze di sfruttamento) finalizzati ad accrescere il livello quali-quantitativo dei prodotti e/o dei processi
- adattamenti e modifiche del processo produttivo finalizzati allo sviluppo di nuovi prodotti e/o servizi
- miglioramento delle condizioni di sicurezza sul lavoro
- processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale
Quali sono le spese ammissibili?
I costi ammessi dal Bando Sostegno alla ripresa delle PMI e delle professioni lucane della Regione Basilicata sono:
- Investimenti in beni strumentali materiali:
- macchinari, impianti, attrezzature varie, arredi, hardware
- mezzi di trasporto
- spese di ristrutturazione e spese per impianti
- Investimenti in beni strumentali immateriali:
- programmi informatici, licenze e Know-How
- spese connesse all’acquisizione di certificazioni, nonché le consulenze necessarie al conseguimento delle stesse;
- acquisizione di consulenze informatiche e specialistiche
- Spese per la redazione della domanda, l’assistenza alla realizzazione del progetto candidato e la perizia giurata del progetto candidato nel limite del 3% degli investimenti in beni strumentali ammessi.
Tipologia di agevolazione
La Regione Basilicata messe a disposizione 10.000.000 euro.
L’agevolazione è un contributo in conto impianti di intensità massima pari al 50% dei costi ammessi.
Il contributo concedibile non può essere superiore a 100.000 euro.
Come partecipare?
La domanda può essere presentata esclusivamente online fino all’11 gennaio 2021.
È necessario essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata e un certificato di firma digitale.
Per avere maggiori informazioni, contatta un advisor FIMAP
Chiama 06 474 164 6 oppure invia una email a info@fimap.srl o compila il form.
Inserisci nel testo del messaggio “bando PMI basilicata”, una breve descrizione della tua impresa, la Regione in cui è localizzata e un recapito al quale vuoi essere ricontattato.
FIMAP supporta startup e imprese nei processi di trasformazione tecnologica, digital e innovation management. Il framework che ha definito, l’Innovation Radar, punta a facilitare l’incontro tra nuove soluzioni e startup innovative e la crescente domanda di innovazione da parte delle grandi imprese, per creare nuove opportunità di business.
L’Innovation Radar di Fimap il primo strumento che sviluppa l’open innovation in maniera integrata con la finanza agevolata (“co-founded open innovation”).