Contributi per le Start Up in Emilia Romagna (Comuni colpiti dal sisma)
Bando start up innovative nei comuni dell’Emilia Romagna più colpiti dal sisma del 2012
Con l’obiettivo di creare nuove nicchie di mercato con l’introduzione di nuovi prodotti e servizi ad elevato contenuto innovativo e, dunque, generare nuove opportunità occupazionali, la Regione Emilia Romagna ha pubblicato il bando per l’avvio e il consolidamento di start up innovative nei comuni più colpiti dal sisma del 20-29 maggio 2012.
Chi può partecipare al Bando
Possono presentare domanda le startup, singole micro o piccole imprese, che operano per le seguenti filiere:
- Biomedicale e altre industrie legate alla salute
- meccatronica e motoristica
- agroalimentare
- ceramica e costruzioni
- ICT e produzioni multimediale
- moda.
L’unità in cui si realizza il progetto deve essere localizzata in uno dei comuni dell’Emilia-Romagna colpiti dal sisma 2012.
Progetti ammissibili
A seconda del grado di sviluppo delle imprese, è possibile la presentazione di 2 tipologie di progetti:
- TIPOLOGIA A: Progetti per la realizzazione dei primi investimenti necessari all’avvio dell’impresa e alla messa sul mercato dei prodotti/servizi oggetto di precedente attività di ricerca;
- TIPOLOGIA B: Progetti per la realizzazione di investimenti per l’espansione di start up già avviate, per quanto riguarda sedi produttive, logistiche e commerciali e l’aumento di dotazioni tecnologiche.
Per la TIPOLOGIA A le imprese proponenti devono essere costituite successivamente al 01/01/2016.
Per la TIPOLOGIA B le imprese devono essere state costituite successivamente al 01/01/2015, avere almeno due esercizi di bilancio, un fatturato (voce A1 “ricavi delle vendite e delle prestazioni” del conto economico) di almeno 200.000,00 € nell’ultimo bilancio approvato e 3 dipendenti a tempo indeterminato assunti alla data del 31/12/2018.
Spese ammissibili
Per la TIPOLOGIA A le spese ammissibili dovranno riguardare le seguenti tipologie di costo:
- Macchinari, attrezzature, impianti, hardware e software, arredi strettamente funzionali;
- Spese di affitto e noleggio laboratori e attrezzature scientifiche;
- Acquisto brevetti, licenze e/o software da fonti esterne;
- Spese di costituzione;
- Spese promozionali anche per partecipazione a fiere ed eventi;
- Consulenze esterne specialistiche non relative all’ordinaria amministrazione.
Per la TIPOLOGIA B, invece, sono ammissibili le seguenti tipologie di costo:
- Acquisizione sedi produttive, logistiche, commerciali;
- Macchinari, attrezzature, impianti, hardware e software, arredi strettamente funzionali;
- Spese di affitto e noleggio laboratori e attrezzature scientifiche;
- Acquisto brevetti, licenze e/o software da fonti esterne;
- Spese promozionali anche per partecipazione a fiere ed eventi;
- Consulenze esterne specialistiche non relative all’ordinaria amministrazione.
Ammontare del Contributo
L’agevolazione prevista dal bando consiste in un contributo a fondo perduto in conto capitale, corrispondente al 60% della spesa ritenuta ammissibile.
È prevista una maggiorazione del contributo pari a 10 punti percentuali per i progetti che prevedono:
- alla loro conclusione un incremento di dipendenti assunti a tempo indeterminato rispetto a quelle in organico al momento della presentazione della domanda, pari a:
- almeno 1 unità per la TIPOLOGIA A;
- almeno 2 unità per la TIPOLOGIA B;
- qualora il progetto di start up nasca da uno spin off universitario;
- qualora l’impresa decida di collocarsi anche temporaneamente in una struttura a supporto dello sviluppo di rapporti di rete e di azioni di sistema.
Presentazione domande
Le domande di contributo per il Bando start up innovative nei comuni dell’Emilia Romagna più colpiti dal sisma del 2012 possono essere presentate a partire dal 14 aprile 2019 fino al 16 settembre 2019 esclusivamente in modalità telematica attraverso lo sportello dedicato.
Vuoi ricevere supporto da un esperto in Bandi Start up?
Se sei una PMI o una start up innovativa e vuoi presentare il tuo progetto per un contributo a fondo perduto, un finanziamento agevolato o altre agevolazioni, puoi ricevere gratuitamente una valutazione sulla fattibilità.
Fimap è al fianco delle PMI e start up innovative come grant advisor, affiancandole nelle attività di ricerca di contributi e finanziamenti nei temi della digital transformation e innovazione, portandole a vincere bandi regionali e nazionali, con una solida strategia di Finanza Agevolata.
Un esperto è a tua disposizione per un prospetto grauito di tutte le opportunità regionali e nazionali alle quali la tua start up può accedere in questo momento.
RICHIEDI INFORMAZIONI E ASSISTENZA
Ulteriori informazioni
Divisione Finanza Agevolata e Europrogettazione Fimap
email a info@fimap.srl con oggetto “Bandi start up Emilia Romagna”
oppure chiama 06.47 41 646