Nuovo bando per le Startup innovative del Veneto
Finanziamenti alle startup innovative venete a prevalenza di giovani per sviluppare servizi di intelligenza artificiale
Il Veneto ha attivato un nuovo Bando per le startup innovative a prevalenza di soci giovani che operano nel campo dello sviluppo di servizi, applicazioni e soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale, nel settore manifatturiero o turistico-culturale.
Dal 22 ottobre 2020 è possibile presentare le domande per il Bando per la concessione di contributi per il sostegno alle giovani imprese digitali venete al fine di sviluppare servizi di “intelligenza artificiale”.
L’obiettivo del bando è favorire i processi di innovazione delle imprese venete creando un match tra startup innovative/soluzione tecnologiche e imprese del made in Italy.
Cosa finanzia?
Il Bando finanzia progetti realizzati nella Regione del Veneto, che consistono in investimenti in nuove tecnologie digitali, in particolare i servizi e/o le applicazioni basati su Intelligenza Artificiale come ad esempio:
- Robotics
- Planning
- Speech
- Vision
- Expert Systems
- Natural Language Processing (NLP)
- Machine Learning
Chi può partecipare al Bando?
I soggetti che potranno fare domanda per il bando in Veneto sono le startup innovative, Micro, piccole e medie imprese del settore digitale:
- costituite da persone fisiche o società con maggioranza numerica dei soci e/o degli amministratori under 35
- iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese “Startup e PMI Innovative” e risultare “attive”
- con almeno n. 2 manifestazioni di interesse da parte di aziende del settore manifatturiero del made in Italy, come ad esempio: arredo-casa, meccanica, fashion-moda, agroalimentare. Le manifestazioni devono essere sottoscritte dai contraenti e allegate alla domanda di sostegno.
Quali sono le spese ammissibili?
Possono essere coperti tramite l’agevolazione i costi per:
- servizi infrastrutturali e acquisto, noleggio e/o leasing di dispositivi tecnico-specialistici, attrezzature tecnologiche e strumentazione informatica funzionali alla realizzazione del progetto
- canoni-costi per l’utilizzo di piattaforme cloud, tra cui le soluzioni di Intelligenza Artificiale (es. Amazon e Microsoft)
- copyright per l’acquisto di modelli e/o algoritmi sviluppati
- supporto specialistico diretto alla definizione del modello o della soluzione adottati
- acquisizione di brevetti, licenze e software specifici di stretta pertinenza con la progettualità proposta e con l’attività d’impresa
-
personale impiegato nella realizzazione del progetto
Tipologia di agevolazione
L’agevolazione prevista è un contributo in conto capitale a fondo perduto nel rispetto del Regolamento “de minimis”, per un’intensità massima di sostegno pari al 50% dei costi ritenuti ammissibili.
Il contributo minimo è di 40.000,00 euro per 80.000,00 euro di spesa ammessa minima.
Il limite massimo finanziabile è 120.000,00 euro per una spesa massima di 240.000,00 euro.
Come partecipare?
La domanda può essere presentata esclusivamente online fino al 15 gennaio 2021.
Per avere maggiori informazioni, contatta un advisor FIMAP
Chiama 06 474 164 6 oppure invia una email a info@fimap.srl o compila il form.
Inserisci nel testo del messaggio “bando startup AI Veneto”, una breve descrizione della tua impresa, la Regione in cui è localizzata e un recapito al quale vuoi essere ricontattato.
FIMAP supporta startup e imprese nei processi di trasformazione tecnologica, digital e innovation management. Il framework che ha definito, l’Innovation Radar, punta a facilitare l’incontro tra nuove soluzioni e startup innovative e la crescente domanda di innovazione da parte delle grandi imprese, per creare nuove opportunità di business.
L’Innovation Radar di Fimap il primo strumento che sviluppa l’open innovation in maniera integrata con la finanza agevolata (“co-founded open innovation”).