Marche: nuovo Bando per startup innovative

Condividi

La regione Marche finanzia il Bando “Sostegno all’avvio e primo investimento delle startup innovative 2021”. Contributi a fondo perduto fino a 100 mila euro

BANDO STARTUP INNOVATIVE MARCHE2021

Che cos’è?

Il Bando “Sostegno all’avvio e primo investimento delle startup innovative 2021” è una misura della regione Marche per l’avvio e lo sviluppo di startup innovative e rafforzare l’ecosistema innovativo regionale.

L’obiettivo è quello di sostenere con 1 milione di euro di contributi a fondo perduto i programmi di investimento delle imprese innovative per la valorizzazione economica dei risultati della ricerca e lo sviluppo di soluzioni finalizzate a nuovi prodotti e servizi ad alto contenuto innovativo.

A chi si rivolge?

Possono partecipare al bando della regione Marche, le Startup Innovative (micro, piccole imprese), iscritte alla apposita sezione speciale del Registro delle Imprese

  • che operano in ambiti e/o settori ad alta intensità di conoscenza
  • con forma giuridica di società di capitali, anche in forma cooperativa
  • con unità locale, già attiva o in corso di attivazione, in cui vengono realizzate le attività di progetto.

Equilibrio finanziario

Il proponente, inoltre, deve rispettare la seguente formula di equilibrio finanziario:

I = P + F

  • I = Investimento complessivo oggetto della richiesta di contributo (costo totale ammesso del programma di investimento)
  • P = Mezzi propri incrementali pari almeno al 15% degli investimenti (I) oggetto di richiesta, aggiuntivi rispetto a quelli risultanti dall’ultimo bilancio approvato
  • F = Finanziamento bancario specifico e/o finanziamento soci

Per le imprese ancora prive di un bilancio approvato, l’apporto di mezzi propri dovrà essere incrementale rispetto a quelli esistenti al momento di presentazione della domanda.

Ad incremento dei mezzi propri sono ritenute ammissibili solo le operazioni che determinano l’aumento del patrimonio dell’impresa attraverso l’apporto effettivo di risorse finanziarie rilevabili in termini di incremento della liquidità aziendale.

Quali sono gli investimenti agevolabili?

I progetti ammessibili al Bando devono riguardare la realizzazione dei primi investimenti necessari all’avvio della startup innovativa e alla messa sul mercato dei prodotti/servizi oggetto di precedente attività di ricerca

I progetti devono inoltre:

  • realizzarsi nel territorio della regione Marche, nell’unità produttiva dell’impresa richiedente;
  • avere durata massima di 12 mesi a partire dalla data di avvio del progetto, salvo proroghe debitamente concesse.

In cosa consiste l’agevolazione?

L’agevolazione è un contributo a fondo perduto nella misura del 60% della spesa ammessa per la realizzazione del progetto.

Il progetto di investimento non deve essere inferiore a 40.000 €.

Il contributo della regione Marche può arrivare fino a 100.000 € a fondo perduto.

+ 10% se

È prevista una maggiorazione del contributo del 10% per i progetti che prevedono l’inserimento in azienda di almeno un profilo specialistico con contratto di lavoro subordinato per attività di digital marketing finalizzate alla penetrazione commerciale.

Il contributo è cumulabile per gli stessi costi ammissibili con altre agevolazioni pubbliche nel rispetto della normativa applicabile in materia di aiuti di stato ed in particolare nel rispetto delle intensità d’aiuto massime previste da un regolamento di esenzione per categoria o da un regime autorizzato dalla Commissione Europea.

Quali sono le spese finanziabili?

Attraverso il Bando, le startup innovative della Regione Marche possono finanziare:

  • strumenti, attrezzature, macchinari, hardware, software e servizi erogati in modalità cloud computing e saas (software as a service), nonché system integration applicativa e connettività dedicata
  • l’acquisizione, ottenimento di brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale
  • spese di affitto e noleggio laboratori e attrezzature scientifiche per esigenze produttive
  • prove/test per la verifica delle caratteristiche del prodotto e per l’ottenimento di certificazioni di prodotto e di processo
  • consulenze esterne specialistiche non relative all’ordinaria amministrazione e strettamente necessarie per la crescita ed il consolidamento sul mercato (max 50% del costo complessivo ammissibile del progetto)
  • spese per il personale specialistico inserito in azienda con contratto di lavoro subordinato per attività di digital marketing finalizzate alla penetrazione commerciale
  • costi direttamente imputabili alla realizzazione del business plan (importo forfettario pari al 15% dei costi diretti per il personale).

Presentazione della domanda

I progetti possono essere dal 15 giugno 2021 al 10 settembre 2021.

Consulta il Bando.

    Ricevi maggiori informazioni da un advisor FIMAP

    Prenota una call allo 06.4741646 oppure compila il form.

    Nome e cognome*

    Inserisci il bando a cui sei interessato*

    Regione in cui sei localizzato*

    Indirizzo mail*

    Telefono*

    Descrivi la tua impresa, startup o PMI innovativa*


    Condividi