Al via il Bando SVita per Startup del Lazio del settore Scienze della Vita  

Condividi

Scuola d’impresa per startup laziali legate ai temi delle Scienze della Vita con percorsi di mentoring e coaching finanziati da Lazio Innova

Bando SVita regione lazio startup scienze della vitaSei una startup o fai parte di un team informale e vuoi sviluppare una nuova e innovativa combinazione prodotto-mercato (o processo o servizio) in ambito Scienze della vita?

Sono aperte fino al 14 maggio le domande per il nuovo bando SVita – Scuola d’impresa per startup legate ai temi delle Scienze della Vita, gestito da Lazio Innova.

Per valorizzare i risultati della ricerca accademica e industriale, Lazio Innova sostiene la nascita, crescita e sviluppo di startup innovative ad alto valore scientifico e tecnologico con percorsi di mentoring e coaching.

 

Chi può partecipare al Bando SVita?

Possono partecipare i seguenti soggetti:

  1. le startup costituite da non oltre 60 mesi
  2. i team informali composti da almeno due persone che abbiano individuato potenziali soluzioni e prodotti suscettibili di valorizzazione imprenditoriale. Almeno una delle due persone deve essere impegnata nella ricerca (professori, ricercatori, laureati, dottorandi, assegnisti e studenti)

Quali sono i Progetti ammessi?

Sono ammessi al Bando SVita progetti che ricadono nella tematica Scienze della Vita in risposta ai fabbisogni espressi in tema salute e benessere, con particolare riferimento ai comparti:

  • biotecnologico/farmaceutico
  • biomedicale/dispositivi medici
  • informatica applicata alla biomedicina ed ai servizi di assistenza sociosanitaria
  • benessere/wellbeing
  • Nutraceutica
  • Servizi alla salute con innovazione tecnologica
  • Diagnostica clinica e servizi

Vuoi inviare la tua candidatura?

Entro il 14 maggio 2020 i soggetti interessati possono inviare la propria candidatura a Lazio Innova.

Successivamente i progetti presentati verranno valutati da un Advisory Board composto da:

  • due rappresentanti di Lazio Innova
  • un rappresentante della Regione Lazio che operi nei settori delle Scienze della Vita
  • un esperto che operi nei settori delle Scienze della Vita

Alla fine della valutazione verranno selezionati 20 progetti che avranno accesso al percorso di mentorship.

In cosa consiste il percorso di mentorship?

I progetti selezionati seguiranno un percorso articolato in due fasi

FASE 1

Durante la fase 1, che si terrà nello Spazio Attivo Roma Casilina e nello Spazio Attivo di Latina, a ciascun partecipante verrà affiancato un mentor specializzato del settore. Il percorso ha come obiettivo la definizione del prodotto/servizio e del modello di business, attraverso 5 incontri con cadenza quindicinale.

FASE 2

Accedono alla fase 2 solo a 5 partecipanti individuati a seguito di un’ulteriore selezione da parte dell’Advisory Board, integrato da altri due componenti espressione del mondo imprenditoriale nelle Scienze della Vita. In questa fase verrà garantito:

    • Accesso a servizi specialistici di supporto individuati da Lazio Innova sulla base delle esigenze del progetto imprenditoriale e definiti nel piano di lavoro condiviso con i partecipanti
    • Partecipazione all’evento di Pitch Finale per presentare il proprio progetto a investitori istituzionali e privati, imprese e operatori regionali
    • Accesso gratuito per 12 mesi ai servizi di incubazione negli Spazi Attivi del territorio
    • una campagna di comunicazione social, a cura ed a carico di Lazio Innova, per dare visibilità al progetto sui media

Premio

Al termine di questa fase, Lazio Innova riconoscerà un premio di 5.000 euro ai partecipanti che entro 120 giorni dovranno acquisire almeno una sede operativa nel Lazio o, nel caso di team, costituirsi in impresa nel Lazio.

Vuoi ricevere informazioni sul Bando Svita? Contatti: info@fimap.srl inserisci nell’oggetto “SVita Lazio” oppure chiama 06.4741646.


Raccontaci la tua innovazione | start up

Fimap assiste PMI e start up innovative come grant advisor, affiancandole nelle attività di ricerca di contributi e finanziamenti con una solida strategia di Finanza Agevolata: bandi regionali e nazional e call europee.

Il framework che ha definito, l’Innovation Radar, punta a facilitare l’incontro tra nuove soluzioni/startup innovative e la crescente domanda di innovazione da parte delle grandi imprese, per creare nuove opportunità di business.

L’Innovation Radar di Fimap è il primo strumento che sviluppa l’open innovation in maniera integrata con la finanza agevolata (“co-founded open innovation”).

Un esperto è a tua disposizione per un prospetto grauito di tutte le opportunità alle quali la tua start up o pmi può accedere in questo momento.

RICHIEDI INFORMAZIONI E ASSISTENZA

Invia una email a info@fimap.srl  o chiama lo 06 474 164 6

Indica il nome della tua startup innovativa o una breve descrizione della tua innovazione, la Regione in cui sei localizzato o vuoi localizzarti e un recapito al quale vuoi essere ricontattato.


Condividi