Voucher Internazionalizzazione Lazio 2020
Contributi a fondo perduto per l’internazionalizzazione delle imprese del Lazio
Si è aperta il 5 settembre la seconda finestra per richiedere il Voucher Internazionalizzazione della Regione Lazio.
Le domande per la seconda finestra saranno aperte fino al 29 maggio 2020.
ATTENZIONE: Con la “Moratoria regionale straordinaria 2020”, la scadenza per presentare le domande viene prorogata di 60 giorni
La finestra per la compilazione del Formulario va dal 4 marzo 2020 al 29 maggio 2020
La presentazione delle domande tramite PEC invece è possibile dal 6 aprile 2020 al 29 maggio 2020.
Che cosè?
Il Voucher è un contributo a fondo perduto a sostegno di interventi di internazionalizzazione per favorire l’accesso sui mercati esteri delle imprese laziali e generare allo stesso tempo opportunità occupazionali.
Con riferimento alla seconda finestra è prevista una riserva del 20% per i Progetti connessi con l’Expo Dubai 2020. La riserva sarà attiva per un periodo massimo di 30 giorni dalla data di apertura dei termini di invio delle Domande via PEC.
Qualora i Progetti connessi con l’Expo Dubai 2020 siano realizzati da Imprese aventi Sede Operativa in uno dei Comuni ricadenti nelle Aree di Crisi Complessa, i relativi contributi saranno computati per intero ad entrambe le riserve (modifiche introdotte con la determinazione n. G00929 del 3 febbraio 2020).
Progetti ammissibili
Le imprese potranno presentare domanda di agevolazione per progetti che includono una o più tipologie di intervento previste dal bando Voucher Internazionalizzazione:
- TIPOLOGIA A – Partecipazione a fiere: sostegno alla partecipazione a manifestazioni fieristiche e/o a saloni internazionali e/o a rilevanti eventi commerciali in Paesi U.E e in Paesi extra UE.
- TIPOLOGIA B – Servizi TEM: Acquisizione di servizi per l’internazionalizzazione.
Chi può partecipare
Possono presentare domanda per il Voucher Internalizzazione le micro, piccole e medie imprese, in forma singola, inclusi i Liberi Professionisti, titolari di partita IVA, con Sede Operativa nel territorio della Regione Lazio.
Possono presentare istanza anche le MPMI, inclusi i Liberi Professionisti, che non hanno Sede Operativa nel Lazio al momento della presentazione della domanda, purché intendano localizzarsi nel Lazio e si impegnino ad attivare tale Sede Operativa entro la data dell’erogazione.
Spese ammissibili
Il bando prevede l’ammissibilità dei costi necessari a realizzare il Progetto distinguendoli in:
- Costi di Progetto da rendicontare;
- Costi del Personale a forfait.
Per i costi del progetto da rendicontare il bando Voucher Internazionalizzazione Lazio distingue le spese ammissibili per la tipologia A e la tipologia B.
Gli interventi di TIPOLOGIA A dovranno riguardare le seguenti tipologie di costo:
- Spese connesse alla partecipazione a manifestazioni fieristiche, saloni internazionali, rilevanti eventi commerciali, quali: affitto di spazi espositivi e inserimento nel catalogo dell’evento, progettazione e allestimento dello stand, trasporto e assicurazione dei materiali, servizi di interpretariato e hostess, produzione di materiali promozionali.
Gli interventi di TIPOLOGIA B dovranno riguardare le seguenti tipologie di costo:
- Spese per prestazioni di servizi a supporto dell’internazionalizzazione forniti nell’ambito del progetto, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo:
- L’acquisizione di competenze di management, tecniche, tecnologiche, tra le quali il Program Manager, l’Innovation Manager, l’Export Manager;
- Analisi e ricerche di mercato;
- Affiancamento nell’individuazione di potenziali partner industriali e/o commerciali e nell’identificazione/acquisizione di nuovi clienti;
- Assistenza legale, organizzativa, contrattuale e fiscale;
- Sviluppo di competenze;
- Supporto specialistico per la realizzazione di incontri B2B;
- Supporto specialistico per l’adeguamento del sito e del materiale promozionale, per il web marketing per il commercio on-line e per l’adesione a piattaforme di e-commerce.
Contributo a fondo perduto fino a € 24.500,00
L’agevolazione prevista dal bando consiste in un contributo a fondo perduto tra il 45 e il 70% dell’importo complessivo del Progetto, con un costo minimo del progetto di € 5.000,00 e un costo massimo di € 35.000,00.
Come richiedere il Voucher Internazionalizzazione Lazio 2020
Le richieste di contributo devono essere presentate esclusivamente seguendo la procedura di seguito descritta.
PRIMO PASSO: calcolo del punteggio in base ai criteri di selezione indicati nell’Avviso, utilizzando il modello di calcolo in formato excel pubblicato sui siti www.lazioinnova.it e www.lazioeuropa.it.
SECONDO PASSO: compilazione del Formulario sul portale GeCoWEB accessibile dal sito www.lazioinnova.it.
Nel formulario devono essere indicati il punteggio totale e la percentuale di contributo richiesto.
TERZO PASSO: invio a mezzo PEC della Domanda e dei suoi allegati. Una volta finalizzato il Formulario occorre scaricare il file generato dal sistema GeCoWEB contenente la Domanda e il Formulario. Il file generato da GeCoWEB deve essere sottoscritto con Firma Digitale del Legale Rappresentante del richiedente e inviato via PEC, all’indirizzo incentivi@pec.lazioinnova.it, insieme con le altre eventuali dichiarazioni, anch’esse sottoscritte con Firma Digitale.
Vuoi richiedere il voucher internazionalizzazione Regione Lazio?
Per ricevere supporto per la compilazione della domanda per il contributo a fondo perduto contatta la divisione Fimap specializzata in Finanza agevolata e Europrogettazione.
Ci occuperemo per te di:
- Progettare e compilare la domanda di partecipazione al bando e predisporre la documentazione e gli allegati richiesti
- Inviare telematicamente la domanda
- Seguire la fase di valutazione e erogazione del contributo da parte dell’ente finanziatore e la rendicontazione delle spese.
Contatti: info@fimap.srl inserisci nell’oggetto “Voucher internazionalizzazione Lazio” oppure chiama 06.4741646.
Raccontaci la tua innovazione | start up
Fimap assiste PMI e start up innovative come grant advisor, affiancandole nelle attività di ricerca di contributi e finanziamenti con una solida strategia di Finanza Agevolata: bandi regionali e nazional e call europee.
Il framework che ha definito, l’Innovation Radar, punta a facilitare l’incontro tra nuove soluzioni/startup innovative e la crescente domanda di innovazione da parte delle grandi imprese, per creare nuove opportunità di business.
L’Innovation Radar di Fimap è il primo strumento che sviluppa l’open innovation in maniera integrata con la finanza agevolata (“co-founded open innovation”).
Un esperto è a tua disposizione per un prospetto grauito di tutte le opportunità alle quali la tua start up o pmi può accedere in questo momento.
RICHIEDI INFORMAZIONI E ASSISTENZA
Invia una email a info@fimap.srl o chiama lo 06 474 164 6
Indica il nome della tua startup innovativa o una breve descrizione della tua innovazione, la Regione in cui sei localizzato o vuoi localizzarti e un recapito al quale vuoi essere ricontattato.