Come finanziare PMI e Startup Innovative

Condividi

Come trovare le risorse per avviare e portare le startup al successo? Acccesso al credito “agevolato” e altri strumenti per finanziare PMI e startup innovative.

finanziare pmi e startup innovative Dove reperire i fondi  per avviare e sviluppare una startup innovativa?

Tra i principali ostacoli che incontrano le imprese c’è infatti proprio la ricerca delle fonti di finanziamento soprattutto in virtù di un accesso al credito bancario molto limitato.

La difficoltà delle startup nel reperire risorse per finanziare fasi di sviluppo e investimenti in innovazione costituisce il principale freno alla crescita e allo scaleup delle nostre startup.

In questo articolo cerchiamo di capire come non avere problemi di accesso al credito con una strategia finanziaria che utilizzi tutti gli strumenti di finanziamento per startup a disposizione.

Finanziamenti in banca per PMI e startup

In un articolo de IlSole24Ore, in merito al Rpporto sulla stabilità finanziaria di Banca d’Italia, è ben illustrata la difficoltà delle PMI nel rapporto col debito:

Negli ultimi 12 mesi la crescita del credito al settore privato non finanziario in Italia è pressoché nulla e i finanziamenti alle imprese aumentano soprattutto per le grandi aziende con merito di credito elevato.

Ad essere più penalizzate nell’accesso al credito, sono proprio le imprese più innovative, le PMI e le startup, poiché considerate più rischiose rispetto alle grandi imprese.

Prosegue l’articolo:

Su un campione di 460mila società di capitali a cui è applicato un indicatore calcolato da Cerved – una sorta di rating dove il valore 1 è assegnato alle imprese più forti e quindi meno rischiose e il valore 10 è assegnato alle imprese più deboli – nei dodici mesi che vanno da giugno 2018 a giugno 2019 il credito a tutte le imprese considerate più rischiose (rating da 4 a 10) si è ridotto, di oltre l’8% per le micro imprese; anche le micro imprese a basso rischio hanno visto il credito ridursi, sebbene di poco.

PAROLA CHIAVE: CREDIT CRUNCH

Il Credit Crunch è una restrizione dell’offerta di credito da parte delle banche per le imprese, con conseguente aumento dei tassi di interessi e parametri sempre più rigidi nella valutazione della solvibilità delle imprese.

Il credit crunch ha effetti negativi soprattutto sulle PMI e sulle startup.

Nel 2017, solamente il 4% delle startup innovative hanno fatto ricorso ai finanziamenti bancari al momento della fondazione. (Rapporto Startup, Istat 2018).

PAROLA CHIAVE: CREDITO BANCARIO

Il credito bancario è un prestito concesso dalle banche alle imprese basato su garanzie che dimostrano la solvibilità del beneficiario. Le motivazioni del ricorso al credito bancario riguardano principalmente la necessità di capitale circolante da parte delle imprese e di riduzione del debito.

E allora come aggirare l’ostacolo?

Finanziare PMI e Startup innovative con un prestito bancario senza garanzie

Il MISE, tramite il Fondo di garanzia, concede a Startup e PMI innovative una garanzia pubblica per facilitare l’accesso al credito.

Il Fondo è quindi uno strumento efficace per il finanziamento nella fasi seed e early delle startup che, a causa dell’elevato rischio e all’impossibilità di offrire garanzie, non riescono a accedere al credito degli istituti bancari.

Come funziona il Fondo di Garanzia

La startup o PMI innovativa ottiene un finanziamento senza garanzie aggiuntive che copre fino all’80% del credito richiesto, fino ad un importo massimo di 2,5 milioni.

Attenzione però perché  il Fondo di Garanzia è stato potenziato con una garanzia fino al 100% e importo raddoppiato: le nuove regole si applicano fino al 31 dicembre 2020.
Leggi qui la nuova normativa: Emergenza COVID-19: le novità per il Fondo di Garanzia PMI in vigore per il 2020

Secondo dati aggiornati a settembre 2019, le startup innovative italiane hanno ricevuto complessivamente finanziamenti bancari per oltre 1 miliardo di euro, suddivisi in oltre 5.000 singole operazioni, grazie al supporto del Fondo di Garanzia per le PMI.

10 startup che FIMAP ha supportato nell’accesso al Fondo di Garanzia per PMI

Ecco alcune startup che, con la consulenza finanziaria di FIMAP, sono riuscite a beneficiare di finanziamenti garantiti dal Fondo del MISE:

  1. Boolean offre corsi online ed interattivi per diventare sviluppatore web.
  2. Bloovery il primo grossista di piante totalmente digitale e completamente automatizzato in grado di rifornire i fioristi di un ampio catalogo di piante e fiori provenienti dalle migliori aste olandesi in massimo 36 ore.
  3. Elaisian sistema high tech per il monitoraggio e l’analisi del ciclo produttivo olivicolo e vitivinicolo.
  4. Feat Food; piattaforma online tramite la quale è possibile creare piani alimentari personalizzati e ordinare pasti salutari già pronti ed in linea con le proprie esigenze.
  5. Fresco Frigo frigorifero intelligente con prodotti freschi e di qualità per uno stile di vita più sano.
  6. Movitra ha progettato un nuovo concept design di occhiali unendo un innovativo meccanismo di rotazione delle aste all’unicità dell’Italian style.
  7. Sunspring è la startup per la coltivazione indoor e verticale sviluppata in città.
  8. The Ground House offre strutture ricettive di lusso per brevi affitti brevi ed agisce attraverso una piattaforma tecnologica utilizzando strumenti all’avanguardia anche per il customer care.
  9. Ticketag è la piattaforma online di ticketing che permette lo scambio di biglietti delle partite di calcio tra gli abbonati e tifosi.
  10. Tickete utilizza soluzioni all’avanguardia di digital marketing in una logica di gamification per la fidelizzazione del cliente e la creazione di strategie digitali impattanti per le imprese di qualsiasi settore.

La garanzia del Fondo agisce anche per il Microcredito, uno strumento finanziario che ha come obiettivo sostenere e incrementare gli investimenti e la liquidità delle startup e PMI innovative nel territorio nazionale.

RICHIEDI INFORMAZIONI E ASSISTENZA

PAROLA CHIAVE: MICROCREDITO

Il Microcredito è rivolto a startup ed imprese attive da non più di 5 anni che intendono acquistare beni e servizi funzionali all’attività e formazione aziendale. Il finanziamento è concesso fino ad un importo totale di 25.000 euro, nel limite del 80% delle spese totali.

Le principali tipologie di finanziamento

Il finanziamento, ottenuto dalla startup o PMI innovativa, in base alle modalità di pagamento degli interessi, può essere:

  • finanziamento con interessi riguarda in un finanziamento il cui costo in un determinato periodo di tempo è calcolato dalla percentuale del tasso d’interesse sull’ammontare del prestito.
  • finanziamento a tasso agevolato si distingue per il pagamento di un tasso minore di interessi. Infatti, consiste in un’agevolazione sul tasso di interesse applicata sul finanziamento complessivo.
  • finanziamento a tasso zero è un prestito che non prevede il pagamento degli interessi sul debito né le spese aggiuntive ma solo la restituzione del capitale oggetto del prestito in quanto la percentuale del tasso annuo effettivo globale e del tasso annuo nominale è pari al 0%.

Per quanto riguarda la durata del finanziamento, si può distinguere tra:

  1. Finanziamento a breve termine riguarda l’apertura di credito da parte delle banche per le imprese. I finanziamenti sotto forma di crediti di cassa o di firma non devono superare 18 mesi.
  2. Finanziamento a medio-lungo termine consiste in un finanziamento erogato dagli istituti di credito, con una durata minima di diciotto mesi, finalizzato a sostenere le imprese nella crescita e nei vari stadi del loro life cycle.

Finanziare PMI e startup innovative tramite Bandi regionali, nazionali e europei

Un’altra possibilità a favore di startup e pmi è la finanza agevolata ovvero il reperimento di fonti di finanziamento a condizioni vantaggiose grazie agli strumenti finanziari pubblici, disposti tramite bandi a livello regionale, nazionale o dell’Unione Europea.

Esempi concreti di come la finanza agevolata può venire in aiuto delle startup innovative sono bandi nazionali come:

Bandi regionali come:

In molti casi, grazie alla Finanza Agevolata e ai bandi citati, la start up può accedere a contributi a fondo perduto.

Vuoi richiedere una prima consulenza gratuita di un Advisor Fimap per conoscere tutte le agevolazioni alle quali la tua impresa può accedere?

RICHIEDI INFORMAZIONI E ASSISTENZA

PAROLA CHIAVE: CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

Sono contributi che non richiedono la restituzione dell’importo finanziato, a favore delle imprese. Vengono messi a disposizione delle startup innovative tramite bandi per finanziare innovazioni di prodotto e processo. Gli incentivi sono finanziati da fondi europei, statali e regionali che coprono i costi delle spese materiali e immateriali.

Per saperne di più su come funziona la finanza agevolata e a come accedere a bandi nazionali e regionali per startup innovative CLICCA QUI

Altri modi per finanziare PMI o startup innovative

Equity crowdfunding

È uno strumento di finanziamento che consiste in una raccolta di fondi online tramite il quale gli investitori acquisiscono una quota di partecipazione nella startup o PMI innovativa.

Solo se viene raggiunto l’obiettivo prefissato dall’impresa, gli investitori diventano soci, altrimenti i fondi vengono restituiti.

Lending crowdfunding

È l’erogazione di un prestito attraverso piattaforme online. Rappresenta un’alternativa al prestito bancario. Permette infatti di prestare denaro tra privati in cambio di un tasso di interessi.

Corporate venture capital

È un’attività di investimento in startup da parte di medie e grandi aziende tramite l’acquisizione di quote partecipative della società o in modo indiretto tramite l’acquisizione di beni o fondi di investimento.

L’acquisizione indiretta del corporate venture capital consiste nel Venture Capital, fondo di investimento ad alto rischio per startup ad alto potenziale di sviluppo e crescita, effettuato da investitori individuali che ottengono un guadagno dalla vendita della partecipazione o dalla quotazione in borsa della società.


Vuoi ricevere supporto da un esperto in bandi per PMI e start up innovative?

Se hai una PMI o una start up innovativa e vuoi presentare il tuo progetto per un contributo a fondo perduto, un finanziamento agevolato o altre agevolazioni, puoi ricevere gratuitamente una valutazione sulla fattibilità dal team Finanza agevolata di Fimap.

Assistiamo PMI e start up innovative come grant advisor, affiancandole nelle attività di ricerca di contributi e finanziamenti nei temi della digital transformation e innovazione, per vincere bandi regionali e nazionali e call europee, con una solida strategia di Finanza Agevolata.

Un esperto Fimap in Finanza agevolata e Europrogettazione è a tua disposizione per avere un prospetto di tutte le opportunità regionali e nazionali alle quali la tua start up o PMI può accedere in questo momento.

RICHIEDI INFORMAZIONI E ASSISTENZA

Finanza Agevolata: che cos’è e come funziona


Condividi