Finanziamenti e contributi per l’export 4.0. La guida ai bandi 2021

Condividi

Stai investendo per espandere il business all’estero? Ecco dove trovare i fondi per l’internazionalizzazione. Bandi e incentivi regione per regione.

Finanziamenti e contributi per l'export. La guida ai bandi attivi nelle regioni italiane

Per avviare il business di PMI e startup anche all’estero o introdurre processi innovativi per l’internazionalizzazione non mancano le opportunità di finanziamento sia a livello regionale che nazionale.

In questo articolo, abbiamo riassunto una serie di contributi e finanziamenti, incentivi fiscali e altre agevolazioni ai quali puoi accedere se stai investendo nell’internazionalizzazione.

Ad esempio, alcuni bandi finanziano investimenti per la digitalizzazione dell’export (e-commerce e piattaforme per la promozione del made in Italy. ) Altre agevolazioni sono dirette a finanziare la consulenza di un export manager o  la partecipazione a fiere e eventi internazionali.

Cosa significa Export 4.0?

Si parla di internazionalizzazione digitale o export digitale o export 4.0 se l’innovazione tecnologica e digitale, la Digital Transformation si applicano al settore delle esportazioni.

Un e-commerce o un piano di marketing sviluppato da un consulente specializzato come un temporary export manager sono esempi di strumenti utili a imprese e start up che vogliono proporsi sui mercati esteri.

Finanziamenti per la Promozione dell’Export nel 2021

Con il D.L. n. 104/2019, la materia relativa alle strategie di politica commerciale, alla promozione all’estero del made in Italy e allo sviluppo dell’internazionalizzazione delle imprese è passata dal Ministero dello Sviluppo Economico al Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. Il trasferimento riguarda anche le competenze gestionali sul cossiddetto Piano “Made in Italy“.

In questo ambito si attende la pubblicazione di un bando digital export manager, mentre è già stato pubblicato il Bando Voucher TEM Digitali.

Bando Voucher TEM Digitali 2021

A chi si rivolge: Micro e Piccole imprese con meno di 50 addetti e Reti di MPI

In cosa consiste: il voucher previsto ammonta a 20.000 € per impresa e passa a 30.000 € se vengono raggiunti gli obiettivi previsti di crescita di fatturato export e di quota delle esportazioni sul fatturato totale.

Cosa Finanzia: spese per consulenze di Temporary Export Manager (TEM) con competenze digitali in grado di accompagnare e potenziare i processi di internazionalizzazione.

Scadenza: dal 9 marzo 2021 fino ad esaurimento fondi

Finanziamenti Agevolati SIMEST (Fondo 394/81)

I Finanziamenti agevolati di SIMEST sono 7 strumenti a favore dell’internazionalizzazione delle imprese per coprire le spese relative a:

  • Patrimonializzazione
  • Partecipazione a Fiere Internazionali, Mostre e Missioni di Sistema
  • Inserimento sui Mercati Esteri
  • Temporary Export Manager
  • Sviluppo di E-Commerce in Paesi esteri
  • Studi di Fattibilità per progetti di internazionalizzazione
  • Programmi di Assistenza Tecnica per la formazione del personale

In cosa consiste:
Finanziamenti a Tasso Agevolato, fino al 30 giugno 2021 senza necessità di presentare garanzie. Inoltre fino a fine 2021 una quota del finanziamento è a fondo perduto, nel limite di € 800.000 di agevolazioni pubbliche complessive concesse da SIMEST, entro i limiti previsti dal regime di Temporary Framework.

Per approfondire leggi l’articolo dedicato a questa misura.

Piano straordinario per la promozione del Made in Italy

Il Piano Straordinario per la promozione straordinaria del Made in Italy è stato isituito con un apposito fondo governativo (Legge 350/2003 Art. 4 comma 61) e supporta la promozione straordinaria a favore del “Made in Italy” tramite le attività dell’ICE.

La Finanziaria 2021 ha rifinanziato con 50 milioni di euro, per ciascun anno dal 2021 al 2024, il Piano per la promozione straordinaria del Made in Italy e l’attrazione degli investimenti in Italia.

Credito d’imposta per l’internazionalizzazione

Inoltre, la manovra 2020 ha confermato anche per il 2020 il Credito d’Imposta Export. Si tratta di un Bonus Fiscale per le imprese che prendono parte alle manifestazioni fieristiche di livello internazionale.

L’agevolazione consiste nel credito d’imposta del 30% delle spese ammissibili fino a 60.000 €.

Per quanto riguarda le tipologie di costi agevolabili sono confermati quelli previsti dal DL Crescita:

  • L’affitto degli spazi espositivi e i costi relativi al loro allestimento;
  • Le attività pubblicitarie, di promozione e di comunicazione relative alla partecipazione all’evento fieristico.

Il Credito d’Imposta per l’internazionalizzazione non è stato rinnovato per il 2021.

Guida ai Bandi per l’internazionalizzazione nelle regioni italiane.

Abbiamo selezionato alcune tra le iniziative attive destinate a supportare il processo di internazionalizzazione delle imprese italiane.

Ecco una mini-guida ai Bandi dedicati all’Export, regione per regione aperti o di cui si attende una riapertura nel 2021.

Finanziamenti e Contributi per l’export REGIONE LAZIO

Voucher Internazionalizzazione
  • A chi si rivolge: micro, piccole e medie imprese, inclusi i Liberi Professionisti,con Sede Operativa nel territorio della Regione Lazio.
  • In cosa consiste: un contributo a fondo perduto
  • Cosa Finanzia: interventi di internazionalizzazioneper favorire l’accesso sui mercati esteri delle imprese laziali e generare allo stesso tempo opportunità occupazionali.
  • Scadenza: 29 maggio 2020

Per approfondire leggi la scheda del bando qui.

Progetti di Internazionalizzazione
  • A chi si rivolge: MPMI, in forma singola e aggregata, con sede operativa nel Lazio.
  • In Cosa Consiste:  contributi a fondo perduto che coprono fino al 50% dei progetti di internazionalizzazione realizzati, con priorità riconosciuta a quelli ricadenti nelle aree della “Smart Specialisation Strategy (S3)”.
  • Cosa Finanzia: azioni per il rafforzare della competitività a livello internazionale. Ad esempio servizi di consulenza specialistici, partecipazioni a fiere internazionali, azioni di promozione, etc.
  • Scadenza: 24 luglio 2020

Finanziamenti e Contributi per l’export REGIONE LOMBARDIA

Bando Connessi 2021: Contributi per lo Sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali
  • A chi si rivolge: Microimprese, piccole imprese e le medie imprese di tutti i settori economici, con sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza, Lodi.
  • In cosa consiste: contributo a fondo perduto pari al 65% delle spese considerate ammissibili al netto di IVA, fino a un massimo di 10.000 €.
  • Cosa finanzia: progetti diretti a ampliare l’export attraverso strumenti e servizi digitali
  • Scadenza: dal 12 febbraio 2021 fino ad esaurimento delle risorse. Risorse esaurite

Per approfondire leggi la scheda del bando.

Bando per le concessioni di contributi per la partecipazione delle PMI alle fiere internazionali in Lombardia
  • A chi si rivolge: MPMI in possesso di almeno una sede operativa attiva in Lombardia.
  • In cosa consiste: contributo fondo perduto fino a 15.000 €.
  • Cosa finanzia: la partecipazione a fiere di livello internazionale che si svolgono in Lombardia.
  • Scadenza: dal 15 settembre 2020 fino ad esaurimento risorse. Risorse esaurite
Linea Internazionalizzazione Plus
  • A chi si rivolge: PMI attive da almeno 2 anni con sede operativa in Lombardia (oppure dichiarazione dell’intenzione di costituirla entro la data di stipula del contratto di Finanziamento).
  • In cosa consiste: un finanziamento agevolato a tasso zero a medio-lungo termine che può concorrere sino all’80% della spesa complessiva ammissibile. L’importo del Finanziamento richiedibile è compreso tra un minimo di Euro 50.000,00 e un massimo di Euro 500.000,00.
  • Cosa finanzia: la realizzazione di programmi integrati come ad esempio la partecipazione a fiere internazionali, consulenze, advertising, etc
  • Scadenza: Prevista la riapertura dello sportello a marzo 2021.

Per ulteriori informazioni visita la guida dedicata al bando.

Finanziamenti e Contributi per l’export REGIONE TOSCANA

Incentivi all’acquisto di Servizi a Supporto dell’internazionalizzazione in favore delle Pmi
  • A chi si rivolge: Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede in Toscana in forma singola o associata. Inoltre accedono al bando anche le Reti di imprese con personalità giuridica, i Consorzi e i liberi professionisti.
  • In cosa consiste: Aiuti in forma di sovvenzione e voucher a fondo perduto.
  • Cosa Finanzia:progetti di investimento per l’internazionalizzazione in Paesi esterni all’Unione Europea.
  • Scadenza: A sportello, fino a esaurimento delle risorse disponibili. Risorse esaurite

Finanziamenti e Contributi per l’export REGIONE PIEMONTE

Empowerment Internazionale
  • A chi si rivolge: MPMI startup, cooperative di produzione e lavoro; consorzi di produzione, Società Consortili (con dimensione di MPMI e in
    quanto beneficiari diretti ed esclusivi dell’agevolazione), ad esclusione dei Consorzi di tutela e dei Consorzi di servizi. La sede o l’unità locale interessata dall’intervento finanziato deve essere in Piemonte.
  • In cosa consiste: un sostegno finanziario e un contributo a fondo perduto.
  • Cosa finanzia: programmi di investimento per percorsi di internazionalizzazione e l’incremento della competitività su mercati stranieri.
  • Scadenza: a sportello, fino ad esaurimento risorse. Risorse esaurite

Finanziamenti e Contributi per l’export REGIONE PUGLIA

Bando Aiuti ai programmi di internazionalizzazione delle Piccole e Medie Imprese – Titolo IV
  • A chi si rivolge: PMI, Raggruppamenti di piccole e medie imprese, con sede operativa in Puglia, costituiti con forma giuridica di “contratto di rete” che abbiano acquisito soggettività giuridica; Consorzi con attività esterna e società consortili di piccole e medie Imprese, costituiti anche in forma cooperativa, con sede operativa in Puglia
  • In Cosa Consiste:  contributi a fondo perduto massimo per progetto 300.000 € per impresa; 2.000.000 € per Reti di Impresa o consorzi;
  • Cosa Finanzia: Spese per servizi di consulenza specialistica, costi esterni per “export manager”, spese per servizi di consulenza per studi ed analisi di fattibilità, spese per la partecipazione a fiere specializzate, spese per l’organizzazione e la realizzazione di mostre promozionali.
  • Scadenza: dal 2 marzo 2020 fino ad esaurimento fondi

Finanziamenti e Contributi per l’export REGIONE VENETO

Bando per il sostegno all’acquisto di servizi per l’internazionalizzazione da parte delle PMI
  • A chi si rivolge: PMI, compresi i consorzi, le società consortili, le società cooperative e i contratti di rete dotati di soggettività giuridica, con sede operativa in Veneto.
  • In cosa consiste: un contributo in conto capitale, calcolato sull’ammontare della spesa ammissibile al bando.
  • Cosa finanzia: lo sviluppo di processi e percorsi di internazionalizzazione che prevedono l’accesso o il consolidamento nei mercati esteri.
  • Scadenza: Tre le finestre per presentare domanda nel 2020 con uno stanziamento di 1 mln di euro per ciascuno sportello:
    1. il primo sportello si apre il 24 febbraio e si chiude il 19 marzo 2020
    2. seguirà uno sportello dal 12 maggio al 2 luglio 2020
    3. e infine dal 10 dicembre 2020 al 18 febbraio 2021

Per ulteriori dettagli visita la nostra scheda sul bando qui.


    Ricevi maggiori informazioni da un advisor

    FIMAP

    Prenota una call allo 06.4741646 oppure compila il form.

    Nome e cognome*

    Inserisci il bando a cui sei interessato*

    Regione in cui sei localizzato*

    Indirizzo mail*

    Telefono*

    Descrivi la tua impresa, startup o PMI innovativa*


    Condividi