Contributi a Fondo Perduto da Invitalia
Startup innovative, imprese femminili, imprese giovanili e imprese del Sud Italia sono i destinatari di contributi a fondo perduto gestiti da Invitalia
Invitalia è l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa che dà impulso alla crescita economica nazionale puntando sulla gestione di agevolazioni e contributi a fondo perduto per promuovere lo sviluppo e l’occupazione .

L’agenzia finanzia progetti di varie dimensioni, rivolgendosi con maggiore interesse a imprenditori che vantano concreti piani di sviluppo, soprattutto startup innovative ad alto valore aggiunto.
Per qualsiasi startup, Invitalia è sicuramente l’operatore di riferimento per ottenere un concreto supporto finanziario e strategico, sotto forma di agevolazioni di diverso tipo a econda della tipologia di startup attivata.
Tra tutte le opportunità di finanziamento a fondo perduto offerte da Invitalia, ecco una lista da tenere presente per i piani di sviluppo di startup innovative, imprese femminili, imprese giovani, imprese nel sud Italia.
RESTO AL SUD: contributi a fondo perduto per il sud
L’iniziativa Resto al Sud sostiene la nascita di startup nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura, fornitura di servizi e turismo.
I destinatari del progetto sono i giovani tra i 18 e i 35 anni residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia titolari di un’attività di impresa, in forma individuale o di società, comprese anche le società cooperative.
L’agevolazione copre il 100% dell’investimento complessivo oggetto di domanda e consiste in un contributo a fondo perduto pari al 35% dell’investimento e il residuale 65% in forma di finanziamento MCC. Il contributo massimo concedibile è di € 50.000. L’intervento agevolativo, concesso ai sensi del Regolamento de minimis, ritiene ammissibili le spese relative all’acquisto di beni e servizi di investimento come: opere edili (ristrutturazioni o manutenzione straordinaria di immobili), impianti, macchinari, attrezzature, hardware, software, soluzioni ICT, materie prime e materiali di consumo, utenze, affitti, leasing e assicurazioni. Sono escluse le spese di progettazione, le consulenze e i costi del personale. La Legge di Bilancio 2019 ha ampliato la platea dei potenziali beneficiari, elevando da 35 a 45 anni l’età massima dei beneficiari, ed estendendo le agevolazioni previste dalla misura anche alle attività libero-professionali.
Per avere informazioni più dettagliate ecco l’articolo da leggere: Resto al Sud!
SMART e START ITALIA: finanziamenti per startup innovative
Smart e Start è un programma che sostiene la nascita e la crescita di startup innovative italiane con progetti ad alto contenuto tecnologico, che sviluppino prodotti, servizi o soluzione nel campo dell’economia digitale o che valorizzino i risultati della ricerca pubblica e privata dal punto di vista economico.
L’agevolazione è concessa a startup innovative di piccole dimensioni, costituite da non più di 60 mesi. Il programma finanzia progetti di investimento di importo compreso tra € 100.000 e € 1.500.000 tramite finanziamenti bancari a tasso zero. L’agevolazione è concessa per l’80% dell’importo dell’investimento o del 90% nel caso in cui la società sia composta solo da donne, da under 36 o se è presente in società un esperto con titolo di dottore di ricerca, salva la possibilità di ottenere un 30% a fondo perduto sull’importo del mutuo per tutte le imprese localizzate in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Il programma finanzia investimenti materiali e immateriali di carattere tecnologico necessari all’attività d’impresa insieme a specifiche tipologie di costi di gestione.
Per avere informazioni più dettagliate ecco la guida al bando: Smart&Start Italia!
NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO: finanziamenti per giovani e donne
Invitalia finanzia inoltre le startup fondate da giovani e le imprese femminili, composte cioè in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età. Le imprese devono essere costituite in forma di società da non più di 12 mesi. Anche le persone fisiche possono richiedere i finanziamenti, a condizione che costituiscano la società entro 45 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni.
L’agevolazione consiste in finanziamenti a tasso zero finalizzati a coprire progetti di impresa con spese materiali e immateriali massime fino a € 1.500.000 per un importo fino al 75% del totale del progetto ammissibile.
Sono finanziabili le iniziative per produzioni di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli, fornitura di servizi alle imprese e alle persone, commercio di bei e servizi e per il turismo.
Per avere informazioni più dettagliate: Nuove imprese a tasso zero!
SELFYEMPLOYMENT: finanziamenti agevolati per giovani imprenditori
Questa opportunità di finanziamento di Invitalia facilita lo sviluppo di piccole attività di giovani imprenditori, in forma individuale o di società cooperative o di persone, avviate quindi da giovani NEET (giovani compresi tra i 15 e i 29 anni privi di occupazione e non inseriti in percorsi di studio o formazione) iscritti al Programma Garanzia Giovani. Questo programma prevede anche la possibilità di partecipare a percorsi di formazione e accompagnamento all’avvio di impresa.
Dal 22 febbraio 2021, i finanziamenti per avviare una piccola attività imprenditoriale in tutta Italia e in qualsiasi settore saranno aperti, senza limiti di età, anche a donne inattive e disoccupati di lunga durata.
Invitalia finanzia con questa misura beni materiali e immateriali tra € 5.000 e 50.000 in tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio anche in forma di franchising come ad esempio turismo, servizi alla persona, servizi ICT, commercio al dettaglio e all’ingrosso tramite finanziamenti agevolati senza interessi e senza garanzie, con modalità diverse a seconda dell’importo del progetto (microcredito, microcredito esteso o piccolo prestito).

CULTURA CREA: finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto per cultura, turismo e industria creativa
Cultura Crea è il Bando gestito da Invitalia e promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Sostiene startup e no profit del settore culturale e creativo nelle Regioni del Sud:
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Puglia
- Sicilia
Dal 2021 Cultura Crea prevede 2 sportelli a sostegno delle imprese e dei soggetti del terzo settore:
- Cultura Crea Plus: un contributo a fondo perduto per chi è stato danneggiato dall’emergenza coronavirus
- Cultura Crea 2.0: in sostituzione del vecchio sportello Cultura Crea, è un mix di finanziamento agevolato a tasso zero e contributo a fondo perduto.
I destinatari dell’agevolazione sono:
Per Cultura Crea Plus:
- PMI, in forma di società di persone o di capitali, anche in forma cooperativa ad esclusione dei consorzi e delle ditte individuali
- I soggetti iscritti al Registro unico nazionale del Terzo settore.
Per Cultura Crea 2.0:
- imprese costituite da non oltre 36 mesi alla data di presentazione della domanda, in forma societaria di capitali o di persone, comprese le società cooperative
- le persone fisiche che intendono costituire un’impresa entro il termine di 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni.
L’agevolazione consiste in:
Per Cultura Cea Plus:
- un contributo a fondo perduto nella misura del 100% delle spese ammissibili e per un valore massimo di 25.000 €
Per Cultura Crea 2.0:
- Per le nuove imprese è previsto un finanziamento agevolato, a tasso d’interesse pari a zero, fino al 40% della spesa ammessa ed un contributo a fondo perduto fino al 40% della spesa ammissibile.
- Ai soggetti del terzo settore è concesso un contributo a fondo perduto fino all’80% della spesa ammessa. La copertura della spesa ammessa è aumentata al 90% per le imprese femminili, le imprese giovanili e quelle in possesso del rating di legalità.
CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI A FONDO PERDUTO: COME RICHIEDERLI
Vuoi richiede maggiori informazioni sui contributi di Invitalia? Contatta il team di Fimap specializzato in europrogettazione e finanza agevolata.