Bando Piemonte: Emergenza Covid19 – Contributi a sostegno della capitalizzazione delle PMI
I contributi a fondo perduto sostengono gli aumenti di capitale per finanziare programmi d’investimento e sviluppo delle MPMI piemontesi

Dal 22 marzo si aprono in Piemonte le domande per il Bando Emergenza Covid19 – Contributi a sostegno della capitalizzazione delle PMI colpite da difficoltà economiche e finanziarie a causa dell’emergenza sanitaria da COVID-19.
Il contributo a fondo perduto è diretto a sostenere la realizzazione di un progetto di investimento, sviluppo e consolidamento a fronte di un’operazione di aumento di capitale di soci e/o investitori terzi, persone fisiche, giuridiche o fondi d’investimento.
Chi può partecipare?
I soggetti ammessi a presentare domanda per il Bando “Emergenza Covid19 – Contributi a sostegno della capitalizzazione delle PMI” sono le imprese con sede di investimento attiva e operativa in Piemonte che:
- rientrino nella nozione di MPMI;
- siano costituite come società di capitali;
- siano iscritte al Registro Imprese, costituite da almeno 1 anno e con almeno un bilancio chiuso e approvato;
- rispettino le verifiche di affidabilità economico-finanziaria e patrimoniale, con particolare riferimento ai dati del 2019;
- posseggano codice ATECO primario sezione C – Manifatturiero; sezione F – Costruzioni; sezione J – Servizi di informazione e comunicazione (solo divisione 62).
Caratteristiche dell’aumento di capitale
L’ aumento di capitale deve avere le seguenti caratteristiche:
- Deliberazione avvenuta prima della data di presentazione della domanda;
- Importo compreso tra € 50.000 e € 250.000;
- Versamenti in conto aumento di capitale e in denaro: non possono essere rimborsati ai soci, a nessun titolo, per tutto il periodo a cui si riferisce il progetto di investimento;
- Sottoscrizione e relativo versamento integrale della quota (incluso l’eventuale sovrapprezzo azioni) effettuati entro 30 giorni dall’approvazione dell’agevolazione.
Quali sono i progetti ammissibili?
Lo scopo dei progetti deve essere la risposta alla necessità di rilancio dell’attività, conseguente alla situazione di emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 tramite investimenti organici e strutturali funzionali al business dell’impresa.
I progetti di investimento ammissibili devono essere avviati dopo la delibera di aumento di capitale e non devono quindi risultare completamente attuati al momento della presentazione della domanda.
Sono, dunque, ammissibili investimenti in beni materiali ed immateriali, spese di pubblicità e marketing, spese di consulenza strategica e tecnica, funzionali ai seguenti interventi:
- ammodernamento e/o innovazione processo/prodotto;
- riconversione della produzione industriale;
- diversificazione dell’attività core;
- azioni di riorganizzazione del lavoro;
- piani di internazionalizzazione, comunicazione e pubblicità.
In cosa consiste l’agevolazione?
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino a € 62.500 e calcolato come segue:
- 30% per aumenti di capitale compresi tra € 50.000 e € 150.000;
- 25% per aumenti di capitale compresi tra € 151.000 e € 250.000.
Come e quando presentare domanda per il Bando Piemonte Emergenza Covid19 – Contributi a sostegno della capitalizzazione delle PMI?
Lo sportello per presentare domanda è aperto dal 22 marzo 2021 esclusivamente in via telematica con procedura “a sportello”. C’è tempo fino al 31 dicembre 2021 fatta salva la sospensione anticipata in caso di saturazione della dotazione finanziaria della misura.