Credito d’Imposta 2021 per Ricerca e Sviluppo, Innovazione Tecnologica, Attività Innovative
Guida al Credito d’Imposta per le attività di Ricerca, Sviluppo e Innovazione: la normativa aggiornata.

Con la Legge di Bilancio 2021, è stato confermato, tra gli incentivi fiscali in vigore per il 2021 e per il 2022, e potenziato per quanto riguarda le aliquote il Credito d’Imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, transizione ecologica, innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative.
La legge di Bilancio 2022
La legge di bilancio 2022 ha prorogato i crediti d’imposta fino al 2025. Il Credito d’Imposta Ricerca e Sviluppo è stato prorogato invece per altri 9 anni. Le percentuali tuttavia sono state ridotte.
Leggi l’articolo per le novità introdotte dalla Finanziaria 2022 >>>
Il nuovo Piano Transizione 4.0
I nuovi crediti d’imposta sono stati introdotti nel 2020 e definiti con il decreto attuativo del Mise per quanto riguarda i criteri per la classificazione delle attività ammissibili al nuovo credito d’imposta.
Il MiSe ha poi potenziato queste misure nell’ambito del nuovo Piano Transizione 4.0 in considerazione della crisi Covid 19.
Le misure del Piano Transizione 4.0 sono da considerare una prima azione del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, collegato cioè al Recovery Fund. Tra queste misure rientra la proroga del Credito d’Imposta Ricerca e Sviluppo, Innovazione e Design anche per il 2021 e per tutto il 2022, come poi confermato dalla Legge di Bilancio 2021.
Proroga delle misure
- I nuovi crediti d’imposta sono previsti per 2 anni: 2021 e 2022
- La decorrenza della misura è retroattiva al 16 novembre 2020
Vediamo nel dettaglio cosa prevede la disciplina del Credito d’Imposta Ricerca e Sviluppo, Innovazione Tecnologica e altre Attività Innovative per il 2021.
Guida al Credito d’Imposta 2021: la normativa aggiornata
In questo articolo:
- Il Credito d’Imposta Ricerca e Sviluppo 2021-2022
- L’incentivo del Credito d’Imposta l’Innovazione Tecnologica 2021-2022
- Il bonus Credito d’Imposta per le Attività Innovative: Design e Ideazione Estetica 2021-2022
- Gli adempimenti documentali per usufruire del Credito d’Imposta
1. Credito d’Imposta Ricerca & Sviluppo 2021-2022
Che cos’è?
È un bonus fiscale riconosciuto per gli investimenti in ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico o tecnologico.
Chi può richiederlo?
Tutte le imprese residenti in Italia, indipendentemente dalla loro forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale, che effettuano investimenti in attività di ricerca & sviluppo.
Per una descrizione più dettagliata dei criteri tecnici per la classificazione delle attività di ricerca e sviluppo rilevanti, leggi il testo del Decreto Attuativo MiSe Transizione 4.0 2020.
Il Decreto precisa anche che assumono rilevanza anche le attività di ricerca e sviluppo svolte nel corso del periodo d’imposta agevolato che costituiscono prosecuzione di progetti avviati in precedenti periodi d’imposta.
In cosa consiste l’agevolazione?
Un credito d’imposta del 12% della relativa base di calcolo (al netto di altre sovvenzioni o contributi ricevuti per le stesse spese) nel limite massimo di 3 milioni di euro.
Inoltre, l’incentivo è suddiviso in tre quote annuali di pari importo utilizzabili a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di maturazione. Quindi, rispetto alla precedente normativa, non è più rilevante il calcolo incrementale rispetto alla media del periodo 2012-2014.
Per il periodo dal 16 novembre 2020, per tutto il 2021 e fino al 31 dicembre 2022, il credito d’imposta è incrementato dal 12% al 20% e il massimale da 3 milioni a 4 milioni di Euro.
Quali sono le spese ammissibili?
Cioè quali spese concorrono a formare la base di calcolo del credito d’imposta.
Pesano per un importo pari al 150 % del loro ammontare:
a/ SPESE PER IL PERSONALE
Sono agevolabili nel limite massimo complessivo pari al 30% delle spese di personale indicate alla lettera a:
b/ SPESE PER BENI MATERIALI
c/ SPESE PER CONTRATTI DI RICERCA EXTRA – MUROS
L’agevolazione si applica nel limite massimo complessivo pari al 20% per cento delle spese di personale indicate alla lettera a) alle
d/ SPESE PER SERVIZI DI CONSULENZA
Nel limite massimo complessivo di 1.000.000 di euro
e/ QUOTE DI AMMORTAMENTO
L’agevolazione si applica nel limite massimo del 30% delle spese di personale indicate alla lettera a), ovvero del 30% delle spese per i contratti indicati alla lettera c) per le
f/ SPESE PER MATERIALI
Per una descrizione più dettagliata sui costi ammissibili scarica il nostro approfondimento.
2. Credito d’Imposta Innovazione tecnologica 2021-2022
Che cos’è?
Il Piano Transizione 4.0 prevede anche pr il 2021 un bonus fiscale che si applica agli investimenti per la transizione ecologica e l’innovazione digitale 4.0 specificatamente limitato a:
- Attività di innovazione tecnologica
- Attività per la transizione green e digitale
Per essere agevolabili i beni materiali o immateriali o servizi o processi devono differenziarsi rispetto a quelli già realizzati dall’impresa, con riferimento alle caratteristiche tecnologiche, alle prestazioni, all’eco-compatibilità, all’ergonomia o ad altri aspetti rilevanti nei diversi settori produttivi.
Non sono quindi da considerare attività di innovazione tecnologica gli interventi di routine per il miglioramento della qualità, gli interventi richiesti da un cliente o quelli inerenti al controllo di qualità o alla standardizzazione dei prodotti.
Per una descrizione più dettagliata dei criteri tecnici per la classificazione delle attività rilevanti, leggi il testo del Decreto Attuativo MiSe Transizione 4.0 2020.
Chi può richiederlo?
Tutte le imprese residenti nel territorio italiano, comprese le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla loro forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale, che effettuano investimenti in attività di innovazione tecnologica.
In cosa consiste l’agevolazione?
La percentuale del credito di imposta riconosciuto:
- per le attività di innovazione tecnologica è del 6% della relativa base di calcolo, al netto delle altre sovvenzioni o contributi a qualunque titolo ricevute sulle stesse spese ammissibili
- è del 10% d della relativa base di calcolo per le attività di innovazione tecnologica destinate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati per il raggiungimento di un obiettivo di transizione ecologica o di innovazione digitale 4.0.
- Per entrame le opzioni, vale la regola del limite massimo di 1,5 milioni di euro, ragguagliato ad anno in caso di periodo d’imposta di durata inferiore o superiore a dodici mesi, al netto delle altre sovvenzioni o contributi a qualunque titolo ricevute sulle stesse spese ammissibili.
Dal 16 novembre 2020, per tutto il 2021 e fino al 31 dicembre 2022:
il credito d’imposta innovazione tecnologica è incrementato dal 6% al 10% e innalzamento del massimale da 1,5 milioni a 2 milioni
il credito d’imposta innovazione tecnologica green e digitale aumenta dal 10% al 15% e il massimale passa da 1,5 milioni a 2 milioni
Quali sono le spese ammissibili?
Di seguito elenchiamo le spese ammissibili per la determinazione della base di calcolo del credito d’imposta.
Concorrono a formare la base di calcolo del credito d’imposta per un importo pari al 150% del loro ammontare:
a/ SPESE PER IL PERSONALE
Nel limite massimo complessivo pari al 30% delle spese di personale indicate alla lettera a
b/ SPESE PER BENI MATERIALI
c/ SPESE PER CONTRATTI
Nel limite massimo complessivo pari al 20% delle spese di personale indicate alla lettera a
e/ SPESE PER SERVIZI DI CONSULENZA
Nel limite massimo complessivo pari al 30% delle spese di personale indicate alla lettera a
f/ SPESE PER MATERIALI
Per una descrizione più dettagliata dei costi ammissibili a Credito d’Imposta scarica il nostro approfondimento.
3. Credito d’imposta per Attività innovative – Design e Ideazione estetica
Che cos’è?
È un nuovo Bonus Fiscale prorogato per il 2021 per attività innovative inerenti al design e all’ideazione estetica per la concezione e realizzazione di nuovi prodotti e campionari.
Per una descrizione più dettagliata dei criteri tecnici per la classificazione delle attività rilevanti, leggi il testo del Decreto Attuativo MiSe Transizione 4.0 2020.
Chi può richiederlo?
Tutte le imprese che operano nei settori tessile e moda, calzaturiero, occhialeria, orafo, mobili e arredo e della ceramica, residenti nel territorio italiano, indipendentemente dalla loro forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale, che effettuano investimenti in attività innovative.
In cosa consiste l’agevolazione?
Il credito d’imposta è riconosciuto per le attività di innovative di design e ideazione estetica:
- in misura pari al 6% della relativa base di calcolo, al netto delle altre sovvenzioni o contributi a qualunque titolo ricevute sulle stesse spese ammissibili, nel limite massimo di 1,5 milioni di euro, ragguagliato ad anno in caso di periodo d’imposta di durata inferiore o superiore a dodici mesi
Dal 16 novembre 2020, per tutto il 2021 e fino al 31 dicembre 2022, il credito d’imposta design e ideazione estetica è stato potenziato dal 6% al 10% e il massimale da 1,5 milioni a 2 milioni
Quali sono le spese ammissibili?
Concorrono a formare la base di calcolo del credito d’imposta per un importo pari al 150% del loro ammontare:
a/ SPESE PER IL PERSONALE
Concorrono nel limite massimo complessivo pari al 30% delle spese di personale indicate alla lettera a):
b/ SPESE PER BENI MATERIALI
c/ CONTRATTI EXTRA MUROS
Nel limite massimo pari al 20% delle spese di personale indicate alla lettera a)
d/ SERVIZI DI CONSULENZA
Concorrono nel limite del 30% delle spese di personale indicate alla lettera a) ovvero del 30% delle spese per i contratti indicati alla lettera c).
e/ SPESE PER MATERIALI
Per una descrizione più dettagliata dei costi ammissibili a Credito d’Imposta scarica il nostro approfondimento.
4. Gli adempimenti documentali per usufruire dei Crediti d’Imposta
REVISIONE LEGALE DEI CONTI
Le spese ammissibili al credito d’imposta devono risultare dalla documentazione contabile predisposta dall’impresa e risultare da apposita certificazione rilasciata da un soggetto incaricato della revisione legale dei conti.
Per le sole imprese non obbligate per legge alla revisione legale dei conti, le spese sostenute per adempiere all’obbligo di certificazione della documentazione contabile sono riconosciute in aumento del credito d’imposta per un importo non superiore a 5.000 euro.
RELAZIONE TECNICA
In aggiunta, le imprese beneficiare del credito d’imposta devono redigere una relazione tecnica che delinei le finalità, i contenuti e i risultati delle attività ammissibili svolte nel periodo d’imposta in realizzazione ai progetti in corso di realizzazione.
La relazione deve essere predisposta a cura del responsabile aziendale delle attività ammissibili o del responsabile del singolo progetto o sotto progetto e deve essere controfirmata dal rappresentante legale dell’impresa.
Per le attività ammissibili commissionate a soggetti terzi, la relazione deve essere redatta e rilasciata all’impresa dal soggetto commissionario che esegue le attività.
Il Modello Comunicazione al MiSe da inviare entro il 31 dicembre
Con il provvedimento del 6 ottobre 2021, il MiSe ha definito il il modello di comunicazione dei dati e delle altre informazioni riguardanti l’applicazione del credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, attività di innovazione tecnologica e attività di design e ideazione estetica.
Questo modello deve essere trasmesso entro il 31 dicembre 2021, in riferimento agli investimenti nelle attività ammissibili effettuati nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019, per “consentire al Ministero dello sviluppo economico di acquisire le informazioni necessarie per valutare l’andamento, la diffusione e l’efficacia delle misure agevolative”
Il modello di comunicazione, firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa, va trasmesso in formato elettronico tramite PEC all’indirizzo cirsid@pec.mise.gov.it secondo gli schemi disponibili on line nel sito www.mise.gov.it e riportati nell’allegato 1.
Come usufruire del Credito d’Imposta Ricerca & Sviluppo e Innovazione nel 2021
- Tutti i crediti d’imposta descritti sono utilizzabili esclusivamente in compensazione, in tre quote annuali di pari importo, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di maturazione, subordinatamente all’avvenuto adempimento degli obblighi di certificazione previsti.
- Il credito d’imposta è inoltre cumulabile con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi, a condizione che tale cumulo, tenuto conto anche della non concorrenza alla formazione del reddito e della base imponibile dell’imposta regionale sulle attività produttive di cui al periodo precedente, non porti al superamento del costo sostenuto.
Leggi anche >>>>
Parla con un esperto
Verifica se i tuoi Investimenti possono usufruire dei Crediti d’Imposta 4.0
Potrebbe interessarti >>
- Le agevolazioni 2021 per innovazione e sviluppo nel Mezzogiorno
- Credito d’imposta Beni strumentali 2021 (ex Iper-ammortamento e Super-ammortamento)
- Credito d’Imposta Formazione 4.0 anche per il 2021