Credito d’imposta formazione 4.0: crescono le aliquote 2022

Condividi

Il bonus fiscale sostiene gli investimenti delle imprese nei percorsi formativi del personale coerenti con il piano transizione 4.0

Credito imposta FORMAZIONE 4.0 - bonus fiscale piano transizione 4.0 formazione personale

Che cos’è?

Il Credito d’Imposta Formazione 4.0 è una agevolazione fiscale, un credito d’imposta utilizzabile mediante compensazione, che premia chi investe nella formazione dei dipendenti. La misura promuove lo sviluppo delle competenze dei lavoratori nelle nuove tecnologie applicate ai processi produttivi e ai singoli modelli di business aziendali.

Quali sono le nuove aliquote

In particolare, il Bonus fiscale sostiene il potenziamento delle competenze in ottica di trasformazione tecnologica e digitale prevista dal Piano Impresa 4.0. Per i progetti avviati dopo il 18 maggio 2022 è previsto un aumento delle aliquote dal D.L. n. 50/2022 stabilite ora con il decreto attuativo firmato dal Ministero dello sviluppo economico. Il decreto è stato inviato alla Corte dei Conti per la registrazione ed entrerà in vigore dopo pubblicazione in Gazzetta ufficiale.

Le nuove aliquote del credito d’imposta per la formazione 4.0 vengono incrementate:

  • dal 50% al 70% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di 300.000 euro per le piccole imprese;
  • dal 40% al 50 % delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di 250.000 euro per le medie imprese.

Per le grandi imprese il credito rimane al 30% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di 250 mila euro.

Per tutte le imprese e nel limiti massimi elencati sopra, il credito d’imposta aumenta al 60% nel caso in cui i destinatari delle attività di formazione ammissibili rientrino siano lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati.

A chi si rivolge

L’agevolazione può essere richiesta da tutte le imprese che effettuano spese in attività di formazione nelle competenze 4.0 indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.

Quali sono le tematiche della “Formazione 4.0”

Le imprese che possono usufruire del credito d’imposta sono quelle che formano il personale nelle competenze relative a temi specifici e cioè:

  • big data e analisi dei dati;
  • cloud e fog computing;
  • cyber security;
  • simulazione e sistemi cyber-fisici;
  • prototipazione rapida;
  • sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (rv) e realtà aumentata (ra);
  • robotica avanzata e collaborativa;
  • interfaccia uomo macchina;
  • manifattura additiva (o stampa tridimensionale);
  • internet delle cose e delle macchine;
  • integrazione digitale dei processi aziendali.

Quali sono le spese ammissibili

Sono ammissibili al credito d’imposta le seguenti spese:

  • spese di personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione;
  • costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione (spese di viaggio, materiali e forniture, ammortamento degli strumenti e delle attrezzature. Sono escluse le spese di alloggio, ad eccezione delle spese di alloggio minime necessarie per i partecipanti che sono lavoratori con disabilità)
  • costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione;
  • spese di personale relative ai partecipanti alla formazione e le spese generali indirette (spese amministrative, locazione, spese generali) per le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione.

Sono ammissibili anche le eventuali spese relative al personale dipendente ordinariamente occupato in uno degli ambiti aziendali individuati nell’allegato A della legge n. 205 del 2017 e che partecipi in veste di docente o tutor alle attività di formazione ammissibili.

Chi puà erogare la formazione 4.0

La formazione 4.0 può essere erogata tramite personale dipendente e, nel caso, in cui le attività di formazione siano erogate da soggetti esterni all’impresa si considerano ammissibili solo le attività commissionate a:

  • Soggetti accreditati per lo svolgimento di attività di formazione finanziata presso la Regione o Provincia autonoma in cui l’impresa ha la sede legale o la sede operativa
  • Università, pubbliche o private, o strutture a esse collegate
  • Soggetti accreditati presso i fondi interprofessionali
  • Soggetti in possesso della certificazione di qualità in base alla norma Uni En ISO 9001:2000 settore EA 37
  • ITS

Come richiedere il credito d’imposta formazione 4.0

Per poter usufruire del credito d’imposta per attività formative, l’ammontare del credito deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in cui sono state sostenute le spese e in quelle relative ai periodi d’imposta successivi fino a quando se ne conclude l’utilizzo.

Il credito è utilizzabile, esclusivamente in compensazione, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di sostenimento delle spese ammissibili.

Certificazione delle spese e relazioni

Per le imprese beneficiarie del credito d’imposta gravano alcuni adempimenti obbligatori. Innanzitutto, la rendizontazione delle spese ammissibili deve essere certificata da un revisore legale dei conti.

Inoltre, le imprese devono redigere e conservare:

  • una relazione illustrativa delle modalità organizzative e dei contenuti delle attività di formazione svolte;
  • l’ulteriore documentazione contabile e amministrativa idonea a dimostrare la corretta applicazione del beneficio, anche in funzione del rispetto dei limiti e delle condizioni posti dalla disciplina comunitaria in materia;
  • i registri nominativi di svolgimento delle attività formative sottoscritti dal personale discente e docente o dal soggetto formatore esterno all’impresa.

    Ricevi maggiori informazioni da un advisor FIMAP

    Prenota una call allo 06.4741646 oppure compila il form.

    Nome e cognome*

    Inserisci il bando a cui sei interessato*

    Regione in cui sei localizzato*

    Indirizzo mail*

    Telefono*

    Descrivi la tua impresa, startup o PMI innovativa*


    Condividi