Digital Transformation e Fondi UE: come finanziare l’innovazione

Condividi

 I bandi e le agevolazioni nazionali e europei a disposizione delle startup innovative in Italia.

Come finanziare la Digital Transformation

La Digital Transformation, la sfida da cogliere in questo secolo, è guidata soprattutto da piccole realtà a alto contenuto tencologico: le startup innovative.
In Italia il passaggio tecnologico verso la quarta rivoluzione industriale è sostenuto dal “piano nazionale Industria 4.0“.

 

Fondi UE per la digital transformation

A fine aprile 2019, l’Italia aveva presentato 16.586 progetti per un corrispettivo di 2,1 miliardi a fronte dei 3,1 miliardi destinati agli investimenti in ICT e Agenda digitale (Obiettivo 2) dall’UE.

Le domande pervenute hanno riguardato il 66% del fondo messo a disposizione. Ma è davvero questa la percentuale dei finanziamenti che sono giunti ad una vera e propria erogazione?

In realtà, soltanto il 14% è stato distribuito a seguito della conclusione del progetto richiedente, mentre, per la restante parte, i fondi sono rimasti sospesi nell’aspettativa che i progetti venissero conclusi nei tre anni dal loro avvio. Meno di un progetto su cinque è stato avviato ed è in procinto di concludersi.

Sulla totalità dei fondi strutturali stanziati, ovvero 75,2 miliardi nel ciclo 2014-2020, l’Italia ha speso solo 17,3 miliardi, pari al 23%, appena un miliardo ogni quattro assegnati.

Tra i fondi per la digitalizzazione, oltre a quelli destinati all’Obiettivo 2 “Agenda digitale”, vanno considerati quelli per:

  • l’Obiettivo 1 “Ricerca e Innovazione”
  • l’Obiettivo 3 “Competitività delle imprese
  • l’obiettivo 8 “Occupazione”
  • l’Obiettivo 11 “Rafforzamento della PA”.

In termini di risorse complessivamente stanziate, l’Italia ricopre il secondo posto fra tutti i Paesi dell’Unione Europea ed è preceduta solo dalla Polonia.

Per capacità di spesa si trova però al ventitreesimo posto nella graduatoria composta dai 28 Paesi UE. Perché?

Non siamo stati in grado di attingere a circa il 45% dei fondi europei messi a disposizione.

Se vuoi approfndire questo argomento leggi il nostro focus “Fondi UE 2020. Su Ricerca & Innovazione serve un cambiamento di prospettiva”

Come la finanza agevolata sta supportando queste 7 Startup innovative

I fondi ci sono ed è paradossale che PMI e startup innovative si trovino invece spesso nella condizione di problematiche di accesso al credito.

L’Europrogettazione e la finanza agevolata risponono a questi bisogni: sono attività complesse che Fimap utilizza in supporto di startup e PMI innovative nel campo dei finanziamenti agevolati a tutti i livelli (europei, nazionali e regionali).

Tra le startup innovative che stanno seguendo un percorso di crescita digitale grazie a una strategia fiscale, economica e finanziaria supportata da Fimap eccone alcune da cui prendere esempio:

  • Awhy: che sviluppa programmi di chatbot capaci di comprendere il significato delle domande e associare la risposta corretta attraverso una tecnologia di apprendimento automatico;
  • Biciclope: che coniuga una tecnologia innovativa con un approccio social per contrastare il problema dei furti delle biciclette;
  • Digital Atom: startup che sviluppa applicazioni per la realtà virtuale. La startup si è in particolare distinta per la creazione di un innovativo software: EyecadVR.;
  • Hero: impegnata a creare migliori condizioni di vita e di consumo attraverso un uso sostenibile delle nuove tecnologie nell’ambito di settori quali l’Healthcare, il Retail e il Wellness;
  • The Grand House: che offre strutture ricettive di lusso per brevi affitti brevi ed agisce attraverso una piattaforma tecnologica utilizzando strumenti all’avanguardia anche per il customer care;
  • Ticketag: la piattaforma che permette la creazione di un portafoglio digitale dove gli utenti possono gestire la vendita e l’acquisto di biglietti per le partite del campionato di calcio della Serie A italiana;
  • Vita insieme: nel settore del marketplace per l’organizzazione di matrimoni crea il match tra domanda e offerta tramite l’utilizzo di una chatbot è in grado di rispondere alle più disparate richieste degli utenti;

Finanziamenti e Contributi a fondo perduto con Bandi nazionali e regionali

Oltre ai fondi UE, le startup innovative a caccia di finanziamenti e contributi a fondo perduto devono monitoare le opportunità presenti garzie ai bandi nazionali e regionali. Un esempio?

  • Smart&Start Italia: iniziativa che agevola i piani di impresa: caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo, e/o miranti allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, e/o finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata;

Con i Bandi regionali si accede invece finanziamenti che mirano a rafforzare la competitività del sistema produttivo regionale. I contributi sono diretti a interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico attraverso l’utilizzo di servizi e di soluzioni ICT nel rispetto dell’Agenda Digitale Europea, della Strategia Nazionale per la Crescita Digitale  in coerenza con le priorità della Smart Specialization Strategy (S3). Esempi di questa tipologia di bandi sono ad esmepio il Bando Digital Impresa Lazio o il Bando SI 4.0 Lombardia.


Sei interessato/a a ricevere supporto su Bandi nazionali e europei per accedere a finanziamenti e contributi a fondo perduto per startup innovative, digitalizzazione e trasformazione tecnologica?

Contattaci tramite il form, invia una email a info@fimap.srl oppure chiama: 06 474 164 6. Un esperto del team Fimap in Finanza Agevolata e Europrogettazione farà una prima valutazione gratuita personalizzata alle esigenze della tua impresa.

RICHIEDI INFORMAZIONI E ASSISTENZA

 

 


Condividi