ECSEL Horizon 2020: il Programma Europeo per Progetti di R&S nell’Elettronica

Condividi

Programma ECSEL (Horizon 2020): call 2019 per lo sviluppo di tecnologie abilitanti in collaborazione pubblico-privato

Ecsel programma UE Ricerca e SviluppoSono state pubblicate le call 2019 del programma tecnologico congiunto ECSEL (Electronics Components and Systems for European Leadership) che sostiene, nell’ambito di una collaborazione pubblico-privata, la ricerca per lo sviluppo di tecnologie abilitanti fondamentali nel campo dell’elettronica applicate in diverse settori industriali.

L’iniziativa ECSEL, parte del programma per l’innovazione UE Horizon 2020 e pilastro centrale della strategia industriale europea, ha come obiettivo principale creare 250.000 nuovi posti di lavoro e azionare investimenti privati nel settore dell’elettronica fino a 100 miliardi di euro.

Call 2019 Programma ECSEL

Il Work Plan 2019, approvato il 4 dicembre 2018, presenta per quest’anno tre bandi:

  1. Call 2019-1-IA Innovation Actions – riguarda progetti pilota, test e attività dimostrative;
  2. Call 2018-2-RIA Research and innovation Actions – supporta attività di ricerca applicata, sviluppo tecnologico e validazioni di prototipi, al fine di migliorare tecnologie, prodotti, servizi, processi, metodi e soluzioni;
  3. Call 2018-3-CSA Coordination and Support Action for Health – si incentra sull’innovazione di dispositivi medici.

I primi due bandi sono entrambi in due fasi. Pertanto, la presentazione di una struttura del progetto (fase 1) è obbligatoria. Solo le proposte superano con successo la valutazione della prima fase (con punteggio superiore alla soglia), potranno presentare la proposta completa.

  1. La prima fase (Project Outlines) si chiuderà il 7 maggio 2019 alle ore 17.00.
  2. La seconda fase (Full Proposal) si chiuderà il 18 settembre 2019 alle ore 17.00.

Il Bando Health è invece un bando one-stage.

Come applicare alle call del Programma ECSEL 2019

Tutti i partecipanti italiani devono compilare online, entro la stessa scadenza della seconda fase dei bandi internazionali (18 settembre 2019 alle ore 17.00), la domanda nazionale, completa con i relativi allegati pena la non eleggibilità della richiesta.

I progetti selezionati sono cofinanziati dagli Stati membri e dalla Commissione europea secondo un rapporto medio complessivo 1:1: per ogni euro investito dagli Stati membri, la Commissione aggiunge un altro euro dai fondi di Horizon 2020.

Il MIUR ha impegnato in via prioritaria per il bando ECSEL-2018-2-RIA e, in subordine, per il bando ECSEL-2018-1-IA un budget di 2,5 milioni di euro, nella forma di finanziamento in contributo alla spesa (fondo perduto) a valere sul fondo FIRST. Il limite massimo al finanziamento richiedibile al MIUR dai partner italiani partecipanti ad uno stesso progetto è € 500.000

Il Ministero per lo Sviluppo Economico ha riservato un budget di 15 milioni di euro per il bando ECSEL-2018-1-IA. Il bilancio generale dell’UE per le CALL 2019 è di 173,8 milioni di euro

Le domande possono essere presentate a partire dal 27 marzo 2019 tramite l’apposita piattaforma internet prevista dal MIUR.

Chi può partecipare

Possono partecipare tutti i soggetti giuridici che abbiano sede nel territorio dell’Unione Europea o nei paesi associati a Horizon 2020, nonché i soggetti giuridici con sede non rientrante nei paesi sopraindicati e le organizzazioni internazionali se il finanziamento è previsto da un accordo bilaterale scientifico o tecnologico, o da un accordo con l’UE e qualora la partecipazione del soggetto sia fondamentale per lo sviluppo del progetto finanziabile.

ECSEL: Partnership Pubblico-Privato Joint Undertaking

ECSEL mira all’evoluzione della nanoelettronica e dei sistemi informatici integrati, nell’ambito di una cooperazione pubblico-privata tra partner industriali e istituzioni accademiche: Joint Undertaking.

L’organizzazione responsabile dell’iniziativa è l’Impresa Comune (JU ECSEL) composta da:

  • Tre associazioni (EPoSS, AENEAS e ARTEMIS Industry Association) che rappresentano gli attori delle aree di micro e nanoelettronica, sistemi intelligenti integrati e sistemi embedded / cyber-fisici;
  • l’Unione europea (attraverso la Commissione);
  • Gli Stati membri e paesi associati al programma quadro H2020 su base volontaria.

Per ricevere ulteriori informazioni sui bandi ECSEL, contatta la divisione Fimap specializzata in Finanza agevolata e Europrogettazione: info@fimap.srl inserisci nell’oggetto “Contratti di sviluppo” oppure chiama: 06.4741646.


Raccontaci la tua innovazione | start up

Fimap assiste PMI e start up innovative come grant advisor, affiancandole nelle attività di ricerca di contributi e finanziamenti nei temi della digital transformation e innovazione, portandole a vincere bandi regionali e nazional e call europee, con una solida strategia di Finanza Agevolata.

Il framework che ha definito, l’Innovation Radar, punta a facilitare l’incontro tra nuove soluzioni e startup innovative e la crescente domanda di innovazione da parte delle imprese, per creare nuove opportunità di business.

L’Innovation Radar di Fimap è il primo strumento che sviluppa l’open innovation in maniera integrata con la finanza agevolata (“co-founded open innovation”).

Un esperto è a tua disposizione per un prospetto grauito di tutte le opportunità alle quali la tua start up può accedere in questo momento.

RICHIEDI INFORMAZIONI E ASSISTENZA

 


Condividi