EIC Accelerator 2020: finanziamenti per green new deal e imprese “donna”
Nuovi finanziamenti per PMI e startup innovative che vogliono applicare per la fase pilota dell’EIC Accelerator, ex Sme Instrument. Novità da maggio 2020.
Pronti per le nuove date cut off dell’EIC Accelerator, per intenderci l’ex SME Instrument, che sostiene PMI e startup altamente tecnologiche?
Il Focus delle cut off di maggio e ottobre 2020 sarà su sostenibilità ambientale e imprenditoria femminile.
LE PROSSIME DATE CUT OFF PER APPLICARE:
- 19 MAGGIO 2020
- 7 OTTOBRE 2020
Che cos’è l’EIC Accelerator?
EIC Accelerator, precedentemente noto come SME Instrument, fa parte del progetto pilota del Consiglio europeo dell’innovazione (EIC) che sostiene innovatori, imprenditori, startup e piccole imprese con opportunità di finanziamento e servizi di accelerazione.
Ha un bilancio di 1,2 miliardi di euro e l’obiettivo di accelerare, con finanziamenti e investimenti, il successo di innovazioni disruptive, per la loro crescita sui mercati europei e internazionale.
Se vuoi approfondire leggi anche l’articolo dedicato allo SME Instrument di Horizon 2020 attualmente in fase pilota come EIC ACCELERATOR.
Per avere maggiori informazioni, contatta un advisor FIMAP.
Chiama 06 474 164 6 oppure invia una email a info@fimap.srl o compila il form.
Inserisci nel testo del messaggio “EIC ACCELERATOR”, una breve descrizione della tua startup o PMI innovativa, la Regione in cui è localizzata e un recapito al quale vuoi essere ricontattato.
EIC Accelerator: le novità introdotte da maggio 2020
Il Consiglio europeo ha introdotto due principali novità, a partire dalla prossima scadenza del 19 maggio 2020 per dare priorità ai progetti di sostenibilità ambientale e alle opportunità per l’imprenditoria femminile.
Cut off 19 Maggio 2020: riservata ai progetti Green New Deal
La prima novità è che l’appello del 19 maggio 2020 dell’EIC Accelerator è dedicato esclusivamente ai Macro-temi del Green Deal. Gli 8 obiettivi sostenibili del Green Deal europeo sono descritti nella Comunicazione della Commissione europea di dicembre 2019.
- Aumentare l’attenzione sul cambiamento climatico, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica nel 2050, riducendo le emissioni di carbonio generate dai combustibili fossili
- Velocizzare il raggiungimento di un’energia pulita, economica e sicura, mirando all’intera decarbonizzazione del sistema energetico e promuovendo l’integrazione di fonti rinnovabili
- Mobilitare le industrie per il raggiungimento della sostenibilità ambientale nei processi produttivi, includendo una politica fondata sull’economia circolare
- Costruire e ristrutturare in maniera efficiente gli edifici sia sotto il profilo energetico, che per quanto riguarda l’utilizzo delle risorse
- Accelerare il passaggio verso una mobilità sostenibile e intelligente, riducendo le emissioni di gas serra prodotti dai trasporti
- Progettare un ambiente equo e sano anche dal punto di vista alimentare, promuovendo un sistema ecologico che offra prodotti sicuri, nutrienti e di alta qualità, rispettando gli standard per la sostenibilità
- Preservare e ripristinare gli ecosistemi e la biodiversità
- Ambire ad un ecosistema a zero inquinamento per un ambiente privo di sostanze tossiche e nocive.
Cut off 19 Maggio 2020 e 7 ottobre 2020: il 25% delle interviste riservate all’imprenditoria femminile
L’EIC Accelerator si pone come obiettivo prioritario anche l’imprenditoria femminile e la partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Nella cut-off di EIC Accelerator del 19 maggio 2020 e in quella del 7 ottobre 2020, almeno il 25% delle aziende invitate a Bruxelles per le interviste devono essere scelte tra le domande presentate dalle PMI (comprese le start-up) guidate da CEO donne (o posizione equivalente).
Se, a seguito della valutazione remota del primo turno, i progetti selezionati per le interviste della fase finale non rappresenteranno almeno il 25% di imprese e startup femminili, saranno programmate interviste aggiuntive per il raggiungimento dell’obiettivo fissato.
Per avere maggiori informazioni e approfondimenti contatta un advisor FIMAP.
Chiama 06 474 164 6 oppure invia una email a info@fimap.srl o compila il form.
Inserisci nel testo del messaggio EIC ACCELERATOR, una breve descrizione della tua startup o PMI innovativa, la Regione in cui è localizzata e un recapito al quale vuoi essere ricontattato.
Raccontaci la tua innovazione | start up
Fimap assiste PMI e start up innovative come grant advisor, affiancandole nelle attività di ricerca di contributi e finanziamenti con una solida strategia di Finanza Agevolata: bandi regionali e nazional e call europee.
Il framework che ha definito, l’Innovation Radar, punta a facilitare l’incontro tra nuove soluzioni/startup innovative e la crescente domanda di innovazione da parte delle grandi imprese, per creare nuove opportunità di business.
L’Innovation Radar di Fimap è il primo strumento che sviluppa l’open innovation in maniera integrata con la finanza agevolata (“co-founded open innovation”).
Un esperto è a tua disposizione per un prospetto grauito di tutte le opportunità alle quali la tua start up o pmi può accedere in questo momento.