EIC Accelerator (Ex Sme Instrument): come funziona

Condividi

Nuovo programma Horizon Europe: EIC Accelator sostuisce lo strumento per le PMI. Le deadline per partecipare e il nuovo application process.

EIC ACCELERATOR

Con il lancio di Horizon Europe, la Commissione europea ha presentato le molte novità dal 2021 per il finanziamento di progetti di ricerca e innovazione.
In particolare l’EIC Accelerator è lo strumento principale dedicato alle startup e alle PMI che nell’ambito dello European Council Innovation (EIC) ha inglobato l’ex SME Instrument o Strumento per le PMI.

Che cos’è l’EIC?

Lo European Innovation Council (EIC) è il programma faro dell’Unione Europea Integrato nel terzo pilastro (Europa innovativa) di Horizon Europe per identificare, sviluppare e ampliare le tecnologie innovative e le innovazioni rivoluzionarie

Il Work programme è stato lanciato a marzo 2021 dalla Commissione europea con un budget di 10 miliardi nell’ambito di Horizon Europe.

I principali strumenti dei quali lo EIC si compone per dare supporto all’intero ciclo di innovazione sono il il Pathfinder, il Transition e l’Accelerator.

EIC Pathfinder

Sostiene la ricerca e l’innovazione nelle fasi iniziali (La fase 1 dello Sme Instrument è stata gradualmente eliminata e non è più disponibile).

L’EIC Pathfinder offre sovvenzioni a fondo perduto fino a € 3.000.000 (per le Open call) o €4.000.000 (per le Challenges), al fine di convalidare la base scientifica della tecnologia (TRL 1-4).

In generale, possono partecipare al programma i consorzi di almeno 3 membri diversi legali indipendenti stabiliti in almeno 3 diversi paesi ammissibili.

Le scadenza previste sono:

  • per la Open il 19 maggio 2021;
  • per la Challenge il 27 ottobre 2021.

Gli ambiti afferenti la Challenge saranno i seguenti:

  • consapevolezza interna
  • strumenti per misurare e stimolare l’attività in tessuto cerebrale
  • tecnologie cellulari e terapia genica
  • nuove vie verso il verde per la produzione di idrogeno
  • vita dei materiali ingegnerizzati.

Eic Transition

L’EIC Transiton prevede contributi a fondo perduto fino a € 2.500.000 per convalidare e dimostrare tecnologie in ambiente di applicazione rilevante (TRL da 4 a 5/6) e svilupparne la disponibilità al mercato.

Possono parteciparvi soggetti singoli (PMI, spin-off, start-up, organismi di ricerca, università) o piccoli consorzi (da due a cinque partner).

Le proposte devono basarsi sui risultati ottenuti dal Pathfinder o progetti analoghi (FET, ERC).

La scadenza previste per entrambi i tipi di call è il 22 settembre 2021 e gli ambiti inerenti la Challenge sono:

  • dispositivi medici
  • raccolta di energia e tecnologie per lo stoccaggio.

EIC Accelerator

Si basa sulla fase II dello strumento per le PMI, per sostenere le PMI ad alto rischio e ad alto potenziale con sovvenzioni e finanziamento misto (sovvenzioni + equity) nello sviluppo e nella commercializzazione di nuovi prodotti, servizi e modelli di business che danno forma a nuovi mercati e generano posti di lavoro, crescita e standard di vita più elevati

I vincitori ricevono finanziamenti e sostegno sotto forma di finanziamenti misti (blended finance), che possono ammontare fino a € 2.500.000 di contributo a fondo perduto (grant) e € 15.000.000 in investimenti azionari (equity).

Come il predecessore, il nuovo EIC Accelerator è uno strumento di finanziamento per PMI e startup che sviluppano progetti innovativi con un elevato potenziale di crescita, che mira ad agevolare lo sviluppo tecnologico e la convalida della tecnologia (TRL 5/6-8) al fine di immetterla nel mercato.

I progetti devono essere ad alto rischio e contribuire a una radicale trasformazione del mercato.

L’EIC Accelerator, quindi, precedentemente noto come SME Instrument di cui ha inglobato la fase 2, è il nuovo strumento finanziario europeo per supportare le PMI europee, incluse le startup, con idee innovative sostenute da un business plan per la commercializzazione e lo scale up.

Cosa finanzia?

L’EIC Accelerator sostiene i processi di sviluppo e pre-industrializzazione che includono attività di:

  • Prototipazione e testing;
  • Studi clinici;
  • Up-scaling, design e costruzione;
  • Adattamento alle diverse esigenze di mercato nei diversi paesi UE.

Non solo, ma verranno considerati anche i progetti con potenziale disruptive in fase di introduzione sul mercato, ma ritenuti ancora poco attraenti per gli investimenti privati, perché ad alto rischio e soggetti ad un lungo processo di sviluppo dell’innovazione.

In questa fase verranno finanziate attività di:

  • Sviluppo dell’intera struttura di vendita e la costituzione di partners commerciali;
  • design di un price model;
  • costruzione di una strategia di comunicazione e marketing efficiente.

Modalità di finanziamento

La grande novità rispetto allo Sme Instrument è che EIC Accelerator ha integrato lo strumento delle sovvenzioni con un fondo equity.

Grant

Grant a copertura del 70% dei costi dell’ammontare compreso tra 0,5 e 2,5 milioni di €.
All’inizio del progetto si avrà un pre-financing pari al 55% del finanziamento ricevuto, con un ulteriore 30% a seguito della relazione intermedia e, infine, l’importo rimanente a seguito di relazione finale

Grant + Equity

Possibilità di finanziamento misto che oltre ai finanziamenti previsti fino a 2,5 milioni di €, prevede ulteriori 15 milioni di € in equity per facilitare i market update e deployment

Le aziende finanziate beneficiano, inoltre, di servizi dedicati di coaching e mentoring.

Nuovo EIC Accelerator. Cosa cambia rispetto allo Sme Instrument?

Per quanto riguarda EIC Accelerator, i principali cambiamenti si concentreranno sulla fase di application che ha manifestato le mancanze e le inefficienze più macroscopiche: tassi di successo molto bassi a fronte di grandi quantità di application ricevute a causa di procedure di selezione troppo complesse.

Quali sono i principali cambiamenti rispetto al programma precedente?

Open e Challanges Call

EIC Accelerator Open continuerà a finanziare la diffusione di prodotti o servizi innovativi sviluppati in tutti i settori. L’EIC Accelerator Challenges servirà a finanziare innovazioni rivoluzionarie in particolari ambiti.
Per il 2021 questi ambiti sono:

  • salute strategica e tecnologie digitali
  • Green Deal dell’UE.
Massimo 2 invii per ogni fase

è stato istituito un periodo di latenza di 12 mesi dopo la presentazione di 2 proposte consecutive

  • La presentazione e la valutazione delle application della fase preliminare non avranno nessuna scadenza e potranno avvenire in qualsiasi momento.
  • Per la fase di presentazione della proposta completa invece verranno mantenute scadenze fisse.  
Nuovo processo di selezione dei progetti

Precedentemente gli applicants dovevano presentare una proposta di 30 pagine, correlata da un pitch di presentazione e una pianificazione finanziaria. Si trattava di una documentazione complessa e corposa che poteva rivelarsi un grosso ostacolo per aziende non strutturate in fase di startup.

Con la semplificazione del sistema di valutazione, scompaiono i punteggi per sezione e viene introdotto un processo di selezione con un approccio “go/no go” al termine di ognuna delle seguenti fasi:

  • Short application
    – 5 pagine di proposta, basata su 15 domande fornite sulla piattaforma di Intelligenza Artificiale a disposizione;
    – Pitch-Deck libero;
    – 3 minuti di video, in cui i membri principale del team (max 3) spiegheranno l’innovazione e la motivazione della submission. Questa submission è sempre consentita da aprile 2021 e la valutazione richiederà 4 settimane.
  • Full application
    – 20 pagine di proposta più gli annessi;
    – Pitch-Deck, con format predefinito;
    – Servizio di coaching della Commissione Europea.
    Questa submission prevede due deadline, 9 giugno 2021 e 6 ottobre 2021, e la valutazione richiederà dalle 5 alle 6 settimane.
  • Incontro con la giuria
    – 10 minuti di presentazione da parte dell’applicante;
    – 30 minuti di domande e risposte;
    – 25 minuti per la deliberazione da parte della giuria.

La giuria sarà composta dal 40% di donne CEO e la valutazione definitiva si avrà in 2/3 settimane.

Durante il processo di selezione per aiutare le PMI e start-up a reperire i finanziamenti più appropriati e migliorare il follow-up della proposta presentata sono stati introdotti servizi di coaching.

    Ricevi maggiori informazioni da un advisor FIMAP

    Prenota una call allo 06.4741646 oppure compila il form.

    Nome e cognome*

    Inserisci il bando a cui sei interessato*

    Regione in cui sei localizzato*

    Indirizzo mail*

    Telefono*

    Descrivi la tua impresa, startup o PMI innovativa*


    Condividi