Guida a EIC Pathfinder, lo strumento europeo a sostegno delle tecnologie innovative emergenti e rivoluzionarie

Dal 15 giugno si aprono le call EIC Pathfinder Challenges che mettono a disposizione 167 milioni di euro per sostenere team di ricerca e idee innovative verso nuove potenti tecnologie.
Che cos’è EIC Pathfinder?
EIC Pathfinder è il programma nell’ambito dello European Council Innovation (EIC) a supporto di idee innovative e tecnologie completamente nuove e disruptive.
Il Consiglio Europeo per l’Innovazione (EIC) è una novità nell’ambito di Horizon Europe, che ha sostituito dal 2021 Horizon 2020. In sintesi, EIC è il programma faro dell’Unione Europea Integrato nel terzo pilastro (Europa innovativa) di Horizon Europe per identificare, sviluppare e ampliare le tecnologie innovative e le innovazioni rivoluzionarie.
I principali strumenti dei quali lo EIC si compone per dare supporto all’intero ciclo di innovazione sono appunto il Pathfinder, EIC Transition e EIC Accelerator.
Cosa finanzia?
L’EIC Pathfinder si rivolge a progetti che esplorano prospettive diverse, che richiedono, per la complessità e la natura ad alto rischio di queste ricerche, collaborazioni multidisciplinari.
EIC Pathfinder finanzia progetti ad alto rischio in qualsiasi campo della scienza e della tecnologia, sostenendo le prime fasi dello sviluppo tecnologico (TRL – Technology Readiness Level 1-4).
Open e le Challenges, cosa sono?
EIC Pathfinder dispone di 2 tipologie di finanziamento
- La maggior parte delle call sono Open senza priorità tematiche predefinite, aperti ad ogni campo della ricerca e della tecnologia per supportare lo sviluppo di innovazioni (Si può accedere dal 1° marzo 2022)
- I Challenge Driven Funding rispondono invece a specifiche sfide tecnologiche e di innovazione connesse a tematiche predefinite. La prossima cut off si apre il 15 giugno 2022 e chiuderà il 19 ottobre 2022.
Per il Pathfinder sono stati stanziati per il 2022 350 milioni di euro.
167 milioni di euro sono destinati alle 6 Challenges individuate per il 2022.
Chi può partecipare?
EIC Pathfinder si rivolge a scienziati, ricercatori, organizzazioni di ricerca, startup innovative, aziende del settore high tech, attori industriali che investono in ricerca e sviluppo.
Per i finanziamenti Challenge driven possono fare domanda sia partenariati che singole entità giuridiche (escludendo mid-caps e larger companies), a seconda delle sfide di riferimento. I partenariati devono prevedere la collaborazione di almeno 2 partner di 2 paesi diversi.
Per i finanziamenti Open, invece, è richiesto un partenariato composto da almeno tre soggetti provenienti da paesi membri UE o paesi associati Horizon.
Quali sono le EIC Pathfinder Challenges del 2022?
Le sfide individuate per il 2022 sono:
Gestione e valorizzazione dell’anidride carbonica e dell’azoto
Finanzia tecnologie innovative, sostenute da energia rinnovabile che, evitando l’uso di materie prime critiche e adottando un approccio basato sul ciclo di vita e su un percorso circolare, consentiranno la gestione e la valorizzazione di CO2 e N e ridurranno le emissioni di gas serra, nonché le perdite di azoto e carbonio.
2. Sistemi a medio-lungo termine integrati per lo stoccaggio di energia
Finanzia tecnologie convalidate su scala di laboratorio per lo stoccaggio a medio-lungo termine (da giorni a mesi) in grado di aumentare la flessibilità dei sistemi energetici, l’accoppiamento dei settori e le soluzioni di interoperabilità intelligente, evitando l’uso di materie prime e adottando l’approccio basato sul ciclo di vita e su un percorso circolare
3. Cardiogenomica
Finanzia progetti volti a colmare le lacune esistenti nella diagnosi e nel trattamento delle malattie cardiovascolari (CVD), che aprirebbero la strada a una diagnosi precoce e più accurata, nonché a terapie di prima classe per le principali patologie CVD.
4. Verso il continuum dell’assistenza sanitaria: tecnologie a supporto di un cambiamento radicale dall’assistenza sanitaria episodica a quella continua
Supporta lo sviluppo di sistemi e tecnologie per il monitoraggio non intrusivo della salute umana con nuove modalità di imaging e rilevamento continuo, implementando la valutazione, l’elaborazione e l’analisi continua dei dati per identificare i primi segni di malattia
5. Archiviazione digitale dei dati basata sul DNA
Finanzia progetti volti a esplorare approcci scalabili e affidabili ad alta produttività per l’utilizzo del DNA come supporto generale per l’archiviazione dei dati, per l’elaborazione dei dati, il rilevamento in vivo o la rilevazione delle impronte digitali.
6. Approcci alternativi all’elaborazione, alla comunicazione e al rilevamento dell’informazione quantistica
Sostiene progetti che sviluppano approcci innovativi per la codifica, la manipolazione o la memorizzazione di informazioni in oggetti quantistici, o per lo sfruttamento dei fenomeni quantistici per l’elaborazione delle informazioni, la comunicazione e il rilevamento.
Agevolazione prevista
EIC Pathfinder prevede un contributo a fondo perduto pari al 100% delle spese ammissibili sia per la modalità Open che per i finanziamenti Challenge Driven.
Per la modalità Open Funding, ogni progetto potrà ricevere fino a € 3 milioni a fondo perduto.
Per i finanziamenti Challenge Driven sono previsti fino a € 4 milioni in sovvenzioni per ogni progetto.
Presentazione dei progetti
La Call Open è aperta dall’1 marzo 2022 al 4 maggio 2022.
La presentazione dei progetti per i finanziamenti Challenge Driven è possibile dal 15 giugno 2022. Lo sportello chiude il 19 ottobre 2022.