Call EIT Digital 2022: finanziamenti per startup deep tech e formazione digitale

EIT Digital apre le call EIT Digital 2022 rivolte a innovatori che intendono:
- lanciare o promuovere un’impresa e un prodotto di tecnologia profonda (Innovation Factory)
- fornire programmi di educazione tecnologica digitale imprenditoriale (Digital Accademy).
5 aree strategiche
Sono 5 le aree strategiche coinvolte nell’ambito di EIT 2022 secondo l’agenda per l’ innovazione strategica digitale 2020-2022 di EIT:
- Tecnologia digitale (Digital Tech)
- Industria digitale(Digital Industry)
- Città digitali (Digital Cities)
- Benessere digitale(Digital Wellbeing)
- Finanza digitale(Digital Finance)
Che cos’è EIT Digital
EIT Digital è il network di innovazione e formazione imprenditoriale dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia – EIT.
Come ecosistema paneuropeo multi-stakeholder rappresenta un punto di riferimento per l’open innovation con oltre 300 partner, provenienti da corporation, PMI e startup, centri di ricerca e università, investimenti e settore pubblico.
L’obiettivo è favorire l’innovazione tecnologica in Europa supportando la nascita di nuove startup e imprese e imprenditori alla frontiera dell’innovazione digitale e favorendo l’incontro e la diffusione della tecnologia e del talento.
Finora, ha supportato oltre 370 startup e scaleup, raccogliendo più di un miliardo di euro. Oltre tremila gli studenti hanno frequentato i corsi della Entrepreneurial Academy.
1. EIT Digital Innovation Factory: un coinvestimento per il lancio o il potenziamento di startup digitali
La call EIT Digital Innovation Factory è aperta alle proposte pan-europee di team composti da organizzazioni accademiche, enti di ricerca e imprese.
Le imprese selezionate saranno integrate nell’ecosistema europeo di EIT Digital e riceveranno un co-investimento finanziario per lanciare o consolidare la loro impresa e i propri prodotti digitali deep tech.
I due principali motori dell’EIT Digital Innovation Factory sono l’impatto sul mercato o sulla società e il contributo alla sostenibilità finanziaria di EIT Digital.
Per partecipare è necessario presentare una proposta che abbia i seguenti requisiti:
- Una soluzione specifica per un problema aziendale chiave, in linea con le aree di interesse;
- Venture team ben identificato;
- partner coinvolti nell’attività: da 2 a 4 organizzazioni complementari che presentino un forte coinvolgimento e un ruolo chiaro e specifico nella proposta (il gruppo dei partner deve essere composto da organizzazioni di almeno due paesi diversi);
- un investimento iniziale dell’impresa.
Finanziamento
I requisiti richiesti per il cofinanziamento sono:
- finanziamento EIT massimo di 300.000 €
- cofinanziamento minimo del 60% a livello di attività
Esempio: finanziamento EIT di 300.000 € e cofinanziamento di 450.000 €
I proponenti sono incoraggiati a coinvolgere altri investitori in cofunding.
EIT Digital Entrepreneurial Academy: un programma di educazione tecnologica digitale imprenditoriale
La EIT Digital Entrepreneurial Academy offrirà invece un sostegno a programmi e corsi orientati allo sviluppo del business, all’interno di vari percorsi nelle Master School, Professional School e Summer School.
Come partecipare
Per presentare domanda è necessario essere partner di EIT Digital. Le organizzazioni che non sono ancora partner possono presentare la loro domanda di partnership al momento della presentazione della proposta.
Le proposte potranno essere presentate dal 6 aprile fino al prossimo 12 maggio, mentre la selezione sarà perfezionata entro la fine di giugno 2021.