Come funziona EU4Health: fondi europei per la salute, il rafforzamento dei sistemi sanitari e l’innovazione del settore.

A marzo 2021 è entrato in vigore il programma EU4Health con 5,1 miliardi di euro dedicati al rafforzamento della resilienza e dell’innovazione dei sistemi sanitari.
Per il 2021 sono previsti circa 316 milioni di finanziamenti, di cui:
- almeno il 20% sarà destinato alla prevenzione delle malattie e alla promozione della salute
- il 12,5% servirà per gli appalti nell’integrazione delle scorte nazionali di prodotti essenziali per affrontare la crisi
- un altro 12,5% a sostegno delle iniziative globali sanitarie
- l’8% per le spese amministrative.
La parte restante verrà assegnata negli anni a venire.
In un momento di pandemia globale, il piano EU4Health si pone obiettivi per la ripresa post Covid-19, fornisce risposte efficaci in ottica di crisi sanitarie future per la costruzione di un Unione Europea solida nel campo salute.
Che cos’è EU4Health?
Eu4Health si concretizza in un ambizioso programma europeo per il periodo 2021-2027 orientato al raggiungimento di un elevato livello di protezione della salute umana tramite la convergenza di politiche e attività europee in linea con un approccio “One Health”.
Reduci del forte impatto che il Covid-19 ha avuto sul personale medico-sanitario, sui pazienti e sui sistemi sanitari il programma mira a fornire risorse finanziarie ai paesi UE per:
- migliorare e promuovere la salute nell’Unione tramite la prevenzione delle malattie e introducendo iniziative internazionali in materia di sanità e cooperazione;
- proteggere le persone che vivono nell’Unione da gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero tramite la prevenzione e la preparazione alle minacce sanitarie transfrontaliere, integrando le riserve nazionali di prodotti essenziali rilevanti in caso di crisi e costituendo una riserva di personale medico, sanitario e di sostegno;
- accrescere la disponibilità e l’accessibilità, anche in termini di costo, di medicinali, dispositivi medici e prodotti di rilevanza per le crisi;
- potenziare i sistemi sanitari, la loro resilienza e l’uso efficiente delle risorse.
Quali sono le priorità sanitarie più urgenti?
EU4Health intende investire nelle priorità sanitarie più urgenti, che si traducono in:
1. una risposta alla crisi COVID-19 e il rafforzamento della resilienza dell’UE alle minacce sanitarie transfrontaliere;
2. la lotta contro il cancro;
3. una strategia farmaceutica efficacie ed efficiente per l’Europa.
Trasversalmente si intende poi intensificare gli sforzi anche in altri settori, con la digitalizzazione dei sistemi sanitari, la riduzione del numero di infezioni resistenti agli antimicrobici e l’aumento dei tassi di vaccinazione.
Verrà incentivata la cooperazione internazionale per fronteggiare sfide e minacce sanitarie a livello globale, dando spazio a iniziative di successo come le reti di riferimento europee per le malattie rare.
Quali sono i finanziamenti di EU4Health?
Il programma introduce diverse tipologie di finanziamenti, per lo più in forma di grants, premi e appalti.
I grants potranno essere combinati anche con finanziamenti della BEI, banche nazionali di promozione o altre istituzioni finanziarie pubbliche o di sviluppo, oppure con finanziamenti provenienti da istituzioni finanziarie private e da investitori pubblico/privati, anche attraverso partenariati misti.
I grants non supereranno il 60% dei costi ammissibili relativamente ad un’azione finalizzata ad un obiettivo del programma, ad eccezione dei casi in cui le azioni apporteranno un significativo valore aggiunto per l’UE, per cui si potrà ottenere la copertura dell‘80% dei costi ammissibili.
A chi si rivolge?
I soggetti che sono ammessi a presentare domanda per i finanziamenti di EU4Health sono:
- i soggetti giuridici stabiliti in uno Stato membro o un paese ad esso connesso, in un paese terzo associato al programma;
- tutti i soggetti giuridici costituiti a norma del diritto dell’Unione o tutte le organizzazioni internazionali.
Sono escluse le persone fisiche.
Come verrà attuato il programma?
EU4Health è reso operativo dai programmi di lavoro annuali. Il primo per il 2021 è in fase di preparazione.
Nello specifico, le azioni si articoleranno in quattro settori, con un’attenzione trasversale al cancro:
- prevenzione delle malattie;
- preparazione alle crisi;
- sistemi sanitari;
- digitale.
Quali sono i soggetti coinvolti nella realizzazione del programma?
Per la realizzazione della strategia EU4Health è richiesta la partecipazione di numerosi soggetti:
- i paesi UE che collaborano con la Commissione per garantire coerenza e complementarità con le politiche sanitarie nazionali, esprimendo il loro parere all’adozione dei programmi di lavoro annuali;
- le parti interessate, come i rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti, il contesto universitario, gli operatori sanitari che contribuiscono all’individuazione delle priorità e degli orientamenti strategici da inserire nel programma di lavoro annuale;
- la Commissione europea che prepara, adotta e attua i programmi di lavoro annuali, monitorandone il percorso e tenendo conto dei progressi in riferimento agli obiettivi del programma;
- l’Agenzia esecutiva per la salute e il digitale (HaDEA) che provvederà all’attuazione del programma.
La creazione di sinergie
Le sfide sanitarie che il programma si pone hanno carattere trasversale e per questo EU4Health collabora con altri programmi, politiche, strumenti e azioni dell’Unione per raggiungere al meglio gli obiettivi prefissati.
Tra i principali programmi con cui si interseca troviamo:
- il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) per il sostegno ai gruppi vulnerabili nell’accesso all’assistenza sanitaria;
- il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) per il miglioramento delle infrastrutture sanitarie regionali;
- Horizon Europe per la ricerca in ambito sanitario;
- RescEU per creare scorte di forniture mediche di emergenza;
- Digital Europe per la creazione dell’infrastruttura digitale necessaria per gli strumenti sanitari digitali;
- InvestEU.