Bando PMI Lombardia | Linea Internazionalizzazione 2021-2027: incentivi per progetti di sviluppo estero

Condividi

Contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per le PMI che puntano sulla competitività sui mercati esteri

Linea internazionalizzazione 2021-2027

Che cos’è?

È un’iniziativa della Regione Lombardia a sostegno dello sviluppo dell’internazionalizzazione delle PMI. Supporta la crescita delle imprese lombarde in termini di competitività sui mercati globali, contribuendo alla valorizzazione delle eccellenze e delle filiere lombarde.

A chi si rivolge

I soggetti ammessi a presentare domanda sono le PMI iscritte al Registro imprese con sede operativa in Lombardia, con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda.

Per valutare la qualità economica – finanziaria del proponente verrà, inoltre, richiesto il proprio Credit Scoring.

Cosa finanzia

Sono ammissibili i progetti che riguardano programmi strutturati di sviluppo internazionale delle PMI.

L’obiettivo è avviare o potenziare la presenza sui mercati esteri attraverso un investimento di almeno 35mila euro.

I programmi devono prevedere:

  • nuovi servizi e modelli di networking, e-commerce e promozione attraverso tecnologie digitali per il rafforzamento sul mercato internazionale
  • partecipazioni a manifestazioni fieristiche in Italia e/o all’estero, anche virtuali
  • servizi per la promozione dell’export, per la transizione digitale e di promozione dell’impresa sui mercati esteri.

I programmi devono essere realizzati entro 18 mesi dalla data di pubblicazione sul BURL del decreto di concessione dell’agevolazione.

Quali sono le spese ammissibili?

Le spese ammissibili decorrono dal giorno successivo alla data di invio della domanda e riguardano:

  • partecipazione a fiere internazionali anche in modo virtuale in Italia e all’estero e spese per l’utilizzo di piattaforme di matching/agendamento di incontri collegati alle fiere
  • istituzione temporanea all’estero (max 6 mesi) di show-room o spazi espositivi o anche vetrine virtuali
  • azioni di comunicazione ed advertising
  • siti web o accesso a piattaforme cross border (B2B/B2C)
  • consulenza per il programma di internazionalizzazione
  • conseguimento di certificazioni estere per prodotti da promuovere nei paesi target
  • commissioni per eventuale garanzia fidejussoria
  • personale dipendente impiegato nel progetto di internazionalizzazione (max 20% delle spese ammissibili ai punti precedenti)
  • spese generali forfettarie max 7% delle spese ammissibili ai punti precedenti

Quale agevolazione è prevista?

L’agevolazione consiste nella copertura del 100% delle spese ammissibili tramite:

  • un contributo a fondo perduto del 20%
  • un finanziamento agevolato dell’80%. Il tasso nominale annuo di interesse applicato al finanziamento agevolato è fisso ed è pari allo 0%.

L’agevolazione concedibile è di minimo € 35.000 e massimo € 350.000.

Quando presentare domanda per i finanziamenti della Linea Internazionalizzazione Lombardia?

La presentazione della domanda può essere effettuata unicamente tramite la piattaforma informatica Bandi Online della Regione Lombardia. Il Bando attuativo sarà pubblicato entro dicembre 2022 e conterrà i dettagli relativi ai tempi e ai modi di partecipazione.

    Ricevi maggiori informazioni da un advisor FIMAP

    Prenota una call allo 06.4741646 oppure compila il form.

    Nome e cognome*

    Inserisci il bando a cui sei interessato*

    Regione in cui sei localizzato*

    Indirizzo mail*

    Telefono*

    Descrivi la tua impresa, startup o PMI innovativa*


    Condividi