Finanza agevolata per startup innovative

Condividi

La seconda edizione del manuale “Finanza agevolata e innovazione: strumenti di finanziamento per startup e PMI innovative, Open Innovation e M&A” firmato da Giuseppe Lorizzo, Ceo e Founder di Fimap, con il contributo di Marco Morfino.

«Nell’era della trasformazione digitale l’obiettivo delle aziende è quello di innestare processi di innovazione in grado di dare risposta alle sfide competitive del mercato»

Finanza agevolata per startup innovativeLa seconda edizione del manuale Finanza agevolata e innovazione: strumenti di finanziamento per start-up e PMI innovative, Open Innovation e M&A firmato da Giuseppe Lorizzo, Ceo e Founder di Fimap, con il contributo di Marco Morfino è un utile strumento per comprendere cosa sia la finanza agevolata.

Il manuale è una guida per addetti ai lavori nel campo della finanza agevolata e Startup e PMI innovative alla ricerca di opportunità di contributi e agevolazioni per finanziare le proprie idee.

In questa edizioni non ci si limita a presentare ad elencare le principali agevolazioni per statup innovative ma si delinea anche un contesto più ampio per introdurre concetti di fondamentale importanza come la strategia che unisce la finanza agevolata all‘open innovation.

Nei primi tre capitoli è contenuta un’analisi delle principali opportunità di finanziamento e contributi dedicati a PMI e startup innovative (aiuti di Stato, fondi SIE – in particolare FESR – e alcuni programmi a gestione centralizzata dell’Unione europea).

I successivi tre capitoli si focalizzano sugli aspetti tecnici del cosiddetto “mercato dell’innovazione”.

Si fa riferimento, in particolare, ai processi di incubazione e accelerazione d’impresa, specificatamente dedicati allo sviluppo di startup innovative, al nuovo paradigma dell’Open Innovation, necessario protagonista delle realtà aziendali che intendono competere sul mercato, e ai suoi legami con la finanza agevolata, e alle operazioni di Mergers & Acquisitions, la cui esposizione è stata affidata ad un esperto della materia, l’Ing. Marco Morfino.

Finanza agevolata e open innovation

Il principale strumento di cui dispongono le aziende più o meno grandi ed affermate per raggiungere un grado di sviluppo competitivo è affidarsi a un approccio aperto all’innovazione (il c.d. paradigma dell’Open Innovation). La produzione di innovazione non deve cioè necessariamente avvenire all’interno dei chiusi confini aziendali. Al contrario, risulta ormai accertato quanto sia estremamente utile aprirsi all’acquisizione di innovazione dall’esterno e instaurare relazioni di mutuo vantaggio con altre aziende, in particolare startup innovative.

Le startup innovative, dall’altra parte, psosono sviluppare le propei innovazioni, utili alle imprese affermate, affidandosi a una strategia di finanza agevolata.

Comprendere a fondo le potenzialità dell’ecosistema delle startup e i benefici derivanti dall’adozione di una strategia fortemente imperniata sull’acquisizione di società e sul continuo e reciproco scambio di prodotti, processi e soluzioni innovative, finanziati con contributi a fondo perduto e agevolazioni, è oggi più che mai necessario per le aziende che intendono incrementare il proprio vantaggio competitivo e tenere il passo con la dirompente e rapida trasformazione digitale in atto.

Vuoi ricevere una prima consulenza gratuita su come la Finanza Agevolata può aiutarti a sviluppare la tua startup innovativa?

Contattaci! 


Condividi