Un anno di Finanza Agevolata: i risultati di FIMAP nel 2021

Condividi

La formula finanziaria di FIMAP dà sostegno all’innovazione, alla ricerca e allo sviluppo, alla crescita delle imprese più innovative, agevolando l’accesso al credito.

FIMAP guida le imprese e le startup più innovative attraverso la rete degli strumenti della finanza agevolata per finanziare innovazione e ricerca.

I nostri successi nel 2021 si sono tradotti in opportunità per 50 progetti e 37 startup innovative.

Un anno di Finanza agevolata con FIMAP. I risultati nel 2021

Sono 50 i progetti presentati con il supporto di FIMAP e ammessi ad agevolazione. Il valore dei progetti agevolati supera i 25 milioni di euro.

Le imprese che si sono rivolte a FIMAP hanno ottenuto oltre 10 milioni di euro tra contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. 3,8 milioni di euro il debito garantito con garanzia pubblica.

infografica con i principali risultati di finanza agevolata ottenuti da FIMAP nel 2021

Match & Mix finanziario per progetti innovativi

Con un portfolio di più di 200 startup FIMAP mette a disposizione una consulenza finaziaria innovativa per promuovere sviluppo sul territorio e idee competitive.

FIMAP, anche nel 2021, ha dato una risposta concreta a una tra le principali criticità delle startup ad alto contenuto tecnologico: il reperimento dei finanziamenti necessari per l’avvio, la nascita e lo sviluppo.
Finanziare lo sviluppo di tecnologie e nuovi prodotti e l’espansione su nuovi mercati è possibile grazie a una formula studiata sui fabbisogni finanziari di ogni progetto: un “mix & match” di finanziamenti a tasso agevolato e debito bancaro, contributi a fondo perduto e incentivi fiscali.

Le strategie di breve e lungo periodo per ottimizzare la startup traction si basano su un match & mix di finanziamenti agevolati e debito bancario, contributi a fondo perduto e incentivi fiscali.

I Bandi vinti nel 2021

I bandi di finanziamento che mettono a disposizione contributi pubblici per le startup e per le PMI sono tra gli strumenti più importanti per l’accesso al credito.

14 i bandi vinti nel 2021 dalle imprese della rete dell’Innovation Radar di FIMAP.

La consulenza di FIMAP va dalla predisposizione della domanda, alla rendicontazione finale.

Con la consulenza di FIMAP, le imprese inoltre accedono a un servizio di monitoraggio costante per intercettare le opportunità di finanziamento più adatte. La mappatura è personalizzata sul settore di provenienza e tracciata con strumenti di analisi per rispondere perfettamente alle esigenze di liquidità dell’impresa di sviluppo e crescita.

Quali sono i bandi vinti nel 2021? Eccone alcuni.

Accordi per l’Innovazione

Gli Accordi per l’innovazione sono una misura prevista dal MISE per sostenere gli investimenti in attività di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale in specifici ambiti territoriali o di settore.

La misura agisce attraverso appositi accordi siglati tra il Ministero dello sviluppo economico e le Regioni e le province autonome interessate e/o il soggetto proponente. Gli Accordi permettono di individuare le proposte innovative delle imprese più coerenti con gli obiettivi territoriali locali.

Bando Archè – Lombardia

Sostiene i piani di avvio o consolidamento di startup innovative nelle fasi di prima operatività o di espansione dell’attività di impresa con un contributo a fondo perduto di importo pari al 40% o al 50% dell’investimento ammissibile.
Lo sportello è attualmente chiuso in attesa di rifinanziamento.

Bando Digital Transformation

Il MISE sostiene la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle MPMI che operano nel settore del commercio attraverso la realizzazione di progetti diretti all’implementazione di tecnologie abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0, tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera. È previsto un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese per attività di innovazione di processo o di innovazione dell’organizzazione. Lo sportello è attualmente chiuso in attesa di rifinanziamento. Clicca per saperne di più

Bando Startup innovative Emilia Romagna

È un bando della Regione Emilia-Romagna che sostiene lo sviluppo e il consolidamento nel territorio regionale di startup innovative in grado di offrire al mercato prodotti, servizi e sistemi di produzione ad elevato contenuto innovativo in linea con le traiettorie della Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione. Prevede un contributo a fondo perduto pari al 60% della spesa ammissibile. Lo sportello è attualmente chiuso in attesa di rifinanziamento. Clicca per saperne di più.

Brevetti +

Per migliorare la competitività delle imprese italiane supporta l’acquisto di servizi specialistici funzionali alla valorizzazione economica dei risultati dei brevetti tramite la concessione di un contributo a fondo perduto del valore massimo di € 140.000. Lo sportello è attualmente chiuso in attesa di rifinanziamento. Clicca per saperne di più.

Finanziamento Medio Credito Centrale – Fondo di Garanzia

Favorisce l’accesso alle fonti finanziarie delle piccole e medie imprese mediante la concessione di una garanzia pubblica che si affianca e spesso si sostituisce alle garanzie reali delle imprese. L’intervento è concesso, fino ad un massimo dell’80% del finanziamento, su tutti i tipi di operazioni sia a breve che a medio-lungo termine, tanto per liquidità che per investimenti. Clicca per saperne di più.

Frim Fesr Ricerca & Sviluppo – Lombardia

Favorisce investimenti in ricerca e sviluppo indirizzati all’innovazione da parte delle PMI per generare ricadute positive sul sistema competitivo e territoriale lombardo. L’agevolazione consiste in un finanziamento agevolato fino al 100% della spesa complessiva per un importo compreso tra € 100.000 e € 1.000.000. Clicca saperne di più.
Lo sportello è attualmente chiuso in attesa di rifinanziamento.

Linea Internazionalizzazione Plus – Lombardia

La linea internazionalizzazione finanzia la realizzazione di programmi integrati di sviluppo internazionale per potenziare le PMI lombarde all’estero. Prevede un finanziamento agevolato a tasso zero a medio-lungo termine, con importo tra 50 mila e 500 mila euro, nella misura massima del 80% delle spese ammissibili relative alla partecipazione a fiere internazionali, ad attività di comunicazione e di advertising e consulenza. È previsto anche un contributo a fondo perduto. Clicca per saperne di più. Lo sportello è attualmente chiuso in attesa di rifinanziamento.

Bando Smart Money

Smart Money è un’opportunità nazionale che mira a favorire il rafforzamento del sistema delle startup innovative nelle prime fasi di avviamento dell’attività o nella prima fase di sperimentazione dell’idea d’impresa (pre-seed). Sostiene anche le startup nella fase di creazione della combinazione product/market fit (seed) facilitando l’incontro tra le startup innovative e l’ecosistema dell’innovazione. È previsto un contributo a fondo perduto pari all’80% o al 100% delle spese sostenute fino a 30.000 euro. Clicca per saperne di più. La linea internazionalizzazione finanzia la realizzazione di programmi integrati di sviluppo internazionale per potenziare le PMI lombarde all’estero. Prevede un finanziamento agevolato a tasso zero a medio-lungo termine, con importo tra 50 mila e 500 mila euro, nella misura massima del 80% delle spese ammissibili relative alla partecipazione a fiere internazionali, ad attività di comunicazione e di advertising e consulenza. È previsto anche un contributo a fondo perduto. Clicca per saperne di più. Lo sportello è attualmente chiuso in attesa di rifinanziamento.

Smart & Start Italia

Sostiene lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative tramite la concessione di un finanziamento a tasso zero pari all’80% dell’investimento che può aumentare fino al 90% in caso di startup costituita esclusivamente da donne o da giovani di età non superiore ai 35 anni. Clicca per saperne di più.

Tech Fast

È un bando della Regione Lombardia che finanzia progetti di sviluppo sperimentale e tecnologico eventualmente abbinati ad attività di innovazione di processo, comprese le attività di trasformazione digitale. Prevede un contributo a fondo perduto di intensità pari al 50% delle spese ammissibili, con un importo massimo pari a 250.000 euro. Clicca per saperne di più. Lo sportello è attualmente chiuso in attesa di rifinanziamento.

Tecnonidi – Puglia

Finanzia i progetti di investimento a contenuto tecnologico, supportando le startup innovative con un’agevolazione in conto impianti dell’80% degli investimenti ammissibili fino a € 200.000, di cui il 40% a fondo perduto e il restante 40% come prestito rimborsabile ed una in conto esercizio non superiore a € 80.000 pari all’80% delle spese di funzionamento. Clicca per saperne di più.

Voucher digitali

iniziative delle Camere di Commercio e di Unioncamere a supporto della digitalizzazione delle imprese per la trasformazione 4.0. Sostengono con contributi a fondo perduto l’acquisto di servizi di consulenza, formazione e di tecnologie in ambito “impresa 4.0”. Aggiornamenti su questa misura saranno riportati nella scheda bando.

Voucher Smart Working Regione Lombardia

Con il Voucher la Regione Lombardia promuove modelli innovativi di organizzazione del lavoro per incrementare la produttività aziendale e il benessere di lavoratori e lavoratrici. Mette a disposizione un voucher aziendale, a fondo perduto, per la fruizione di servizi di consulenza e formazione finalizzati all’adozione di un piano di smart working o l’acquisto di “strumenti tecnologici” funzionali all’attuazione del piano. Clicca per saperne più. Lo sportello è attualmente chiuso in attesa di rifinanziamento.

Finanziamento di progetti innovativi. Affidati al FIMAP Innovation Radar

Il FIMAP Innovation Radar è il primo strumento che facilita il matching tra startup e corporate, creando connessioni e nuove opportunità di business, e favorisce lo sviluppo tecnologico dei processi innovativi 4.0 delle imprese grazie agli strumenti della finanza agevolata.

Sono interessato a conoscere bandi e agevolazioni disponibili per la mia PMI – Startup innovativa. Contattami!

    Nome e cognome*

    Che impresa sei?*

    Regione in cui sei localizzato*

    Indirizzo mail*

    Telefono*


    Condividi