Finanziamenti per l’imprenditoria femminile nella Regione Lazio

Condividi

2 milioni di euro di contributi a fondo perduto per sostenere startup innovative femminili e lo sviluppo dell’imprenditoria femminile nel Lazio

Sostegno alla nascita e allo sviluppo di startup innovative nel campo dell’imprenditoria femminile: questo è l’obiettivo della terza edizione del bando “Innovazione Sostantivo Femminile 2017” della Regione Lazio.

La dotazione finanziaria prevista è di 2 milioni di euro ed è suddivisa per aree territoriali fra le diverse province del Lazio (Roma, Latina, Frosinone, Rieti e Viterbo). L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto che può coprire il 70% delle spese ammissibili, fino a un massimo di € 30.000 per ogni progetto.

Potranno partecipare al bando le libere professioniste, le “imprese femminili” già costituite ed anche quelle che ancora non lo sono, purché si costituiscano entro 45 giorni dalla data di pubblicazione del provvedimento di concessione del finanziamento, in caso di esito positivo dell’istruttoria.

Imprenditoria femminile hitech

Il bando finanzia progetti che prevedono la realizzazione di nuovi prodotti o servizi tramite l’utilizzo delle nuove tecnologie e che sono coerenti con le aree di specializzazione della Smart Specialization Strategy (S3) regionale, ossia:

  • Scienze della vita e benessere;
  • Energia e ambiente;
  • Agroalimentare;
  • Mobilità sostenibile;
  • Fabbricazione digitale;
  • Domotica ed edilizia sostenibile;
  • Beni culturali e tecnologie della cultura;
  • Industrie creative digitali;
  • Aerospazio;
  • Sicurezza e protezione.

Potranno essere finanziati anche progetti che abbiano come obiettivo la Social Innovation, ovvero che presentino soluzioni tecnologiche ai problemi dovuti al cambiamento della società per favorire una società inclusiva, innovativa e consapevole.

Le domande potranno essere presentate a partire dal 2 maggio 2017, fino al 31 ottobre 2017, salvo esaurimento fondi. L’assegnazione del contributo avverrà infatti secondo la procedura “a sportello”.

Si considera “impresa femminile” quella che rispetta almeno uno dei seguenti requisiti:

  • micro, piccole e medie impresa in cui il titolare sia una donna;
  • società di capitali le cui quote siano possedute, per almeno 2/3, da donne e che rappresentino almeno i 2/3 del totale dei componenti dell’organo di amministrazione;
  • cooperative o società di persone in cui il numero di donne socie sia almeno il 60% della compagine sociale.

Se sei interessata ai finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per l’imprenditoria femminile, contattaci.
Ti assisteremo in tutte le fasi di project assessment, proposal management e di application al bando.
Potremmo essere decisivi per il successo della tua idea imprenditoriale.

Fondo Perduto: Bando Innovazione Sostantivo Femminile Regione Lazio 2019


Condividi