Progetti di ricerca e sviluppo: due nuovi bandi in Toscana per imprese e professionisti

Condividi

17 milioni di euro in contributi a fondo perduto.

Finanzia investimenti in ricerca e sviluppo di grandi imprese, micro, piccole e medie imprese, in forma singola o associata – anche con organismi di ricerca – e liberi professionisti.

Bandi ricerca e sviluppo imprese regione toscanaDal 2 maggio 2020 si aprono le domande per 2 Bandi per finanziare, con contributi a fondo perduto, Progetti di ricerca e sviluppo delle grandi, micro, piccole e medie imprese in Toscana,

  1. Bando Progetti Strategici di ricerca e sviluppo

  2. Bando Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI

Chi può partecipare ai Bandi Ricerca e Sviluppo Toscana?

La platea dei destinatari è quindi molto ampia: sono bandi adatti sia a startup innovative della Toscana sia a imprese sul territorio da più tempo e che vogliono sviluppare progetti di ricerca e sviluppo per:

  • acquisire nuovo know-how e capacità
  • implementare delle conoscenze esistenti, per lo sviluppo di nuovi prodotti, servizi o processi.

I soggetti che possono presentare la domanda sono:

  1. Bando Progetti Strategici di ricerca e sviluppo

  • Grandi Imprese in cooperazione con almeno n. 3 Micro, Piccole e Medie Imprese, con o senza Organismi di Ricerca
  • Liberi professionisti in quanto equiparati alle piccole e medie imprese
  1. Bando Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI

  • Micro e PMI singole o in cooperazione tra loro (minimo 3) con o senza Organismi di ricerca
  • Liberi professionisti in quanto equiparati alle piccole e medie imprese

Gli Organismi di Ricerca sono ammessi solo in qualità di partner e mai come capofila del progetto

Quali sono i Progetti ammissibili?

Gli investimenti delle imprese toscane finanziabili con l’erogazione di un contributo a fondo perduto in conto capitale sono quelli diretti a rafforzare la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale, sostenendo il sistema delle imprese, attraverso progetti che prevedono un alto grado di innovazione.

I progetti devono essere in linea con la Smart Specialization Strategy (S3) della Regione Toscana e dunque essere relativi alle priorità tecnologiche orizzontali:

  • ICT e fotonica
  • fabbrica intelligente
  • chimica e nanotecnologie

e ai seguenti ambiti di applicazione:

  • cultura e beni culturali
  • energia e green economy
  • impresa 4.0
  • salute e scienze della vita
  • smart agrifood

Il costo totale ammissibile del progetto per il bando 1 non deve essere inferiore a € 1.500.000,00 e superiore a € 3.000.000,00.

Il costo totale ammissibile del progetto per il bando 2 non deve essere inferiore a €150.000,00e superiore a € 1.500.000,00.

Quali sono le Spese ammissibili?

Sono finanziabili i seguenti costi, con percentuali variabili:

  1. personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario
  2. strumenti e delle attrezzature utilizzati per il progetto di ricerca
  3. fabbricati e dei terreni utilizzati per il progetto di
  4. ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti, acquisiti ottenuti in licenza da fonti esterne, così come i costi dei servizi di consulenza e di servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini dell’attività di ricerca
  5. Spese generali supplementari
  6. Altri costi di esercizio, inclusi i costi di materiali, forniture e prodotto analoghi

In cosa consiste l’agevolazione?

Il Bando dà acceso a un contributo in conto capitale a fondo perduto in una misura massima, a seconda della dimensione d’impresa, come indicato nella tabella seguente:

Bando n.1 Progetti Strategici di ricerca e sviluppocontributi fondo perduto progetti ricerca e sviluppo toscana

Bando n.2 Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI

contributi fondo perduto progetti ricerca e sviluppo toscana

+5% se i progetti sono coerenti con Industria 4.0

 L’intensità di aiuto viene incrementata del 5% nel caso di progetti coerenti con la strategia Industria 4.0

 Come e quando presentare la domanda?

Le domande per il Bando n.1 Progetti Strategici di ricerca e sviluppo e il Bando n. 2 “Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI” possono essere presente dal 2 maggio 2020 fino al 30 giugno 2020, esclusivamente per via telematica.

Per avere maggiori informazioni, contatta un advisor FIMAP.

Chiama 06 474 164 6 oppure invia una email a info@fimap.srlcompila il form.

Inserisci nel testo del messaggio “Bando Ricerca e Sviluppo Toscana”, una breve descrizione della tua impresa, startup o PMI innovativa, la Regione in cui è localizzata e un recapito al quale vuoi essere ricontattato.


Fimap assiste PMI e start up innovative come grant advisor, affiancandole nelle attività di ricerca di contributi e finanziamenti con una solida strategia di Finanza Agevolata: bandi regionali e nazional e call europee.

Il framework che ha definito, l’Innovation Radar, punta a facilitare l’incontro tra nuove soluzioni/startup innovative e la crescente domanda di innovazione da parte delle grandi imprese, per creare nuove opportunità di business.

L’Innovation Radar di Fimap è il primo strumento che sviluppa l’open innovation in maniera integrata con la finanza agevolata (“co-founded open innovation”).

Un esperto è a tua disposizione per un prospetto grauito di tutte le opportunità alle quali la tua start up o pmi può accedere in questo momento.


Condividi