Contributi a fondo perduto e agevolazioni per imprese e startup al sud
La guida ai bandi per avviare e sviluppare imprese e startup al sud e altri incentivi per fare investimenti nel Mezzogiorno
Stai cercando sostegno per avviare la tua startup innovativa nel Mezzogiorno o per realizzare un progetto di ricerca e sviluppo o per l’innovazone tecnologica della tua impresa? Quali sono le agevolazioni che gli imprenditori del Mezzogiorno possono attivare per finanziare startup e imprese al sud?
Le regioni del sud – Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia – ma anche Abruzzo (regione in transizione), Molise e Sardegna (prima regioni in transizione nella classificazione europea, ora di nuovo meno sviluppate), hanno a disposizione innanzitutto notevoli finanziamenti europei.
Parliamo della programmazione finanziaria europea 2014 – 2020, attraverso la quale si esplica la politica regionale dell’Unione europea. Le risorse stanziate per la coesione economica, sociale e territoriale dirette al sud sono quindi davvero notevoli.
Molto spesso si rivolgono alla nostra divisione Finanza Agevolata e Europrogettazione, che supporta lo sviluppo delle startup e delle PMI innovative, imprenditori localizzati nelle regioni del sud per conoscere le opportunità a loro rivolte.
Abbiamo pensato quindi di riassumere in una mini guida i bandi che mettono a disposizione finanziamenti a fondo perduto e i principali incentivi dedicati alle PMI o startup localizzate nel Mezzogiorno.
Finanziamenti e contributi a fondo perduto: i bandi dedicati al sud Italia
Resto al sud
Il Bando Resto Al Sud è un incentivo che sostiene la nascita di startup nelle regioni del Mezzogiorno, ovvero Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Si rivolge a imprenditori con meno di 45 anni.
L’agevolazione erogata grazie al Bando Resto al Sua copre il 100% delle spese ammissibili e prevede:
- un contributo a fondo perduto pari al 35% dell’investimento complessivo, erogato dal soggetto gestore;
- un finanziamento bancario pari al 65% dell’investimento complessivo, assistito da un contributo in conto interessi a copertura integrale degli interessi e garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI.
Cultura Crea
Il Bando Cultura Crea supporta la nascita e lo sviluppo di iniziative imprenditoriali e no profit nel settore culturale, turistico che mirano a valorizzare la ricchezza culturale delle regioni del sud: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
L’entità dell’agevolazione varia in base al programma di investimento e si sostanzia in un mix tra contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso d’interesse pari a zero.
Smart & Start Italia
Smart e Start è il bando gestito da Invitalia e dedicato alle startup innovative. Sostiene infatti lo sviluppo di progetti innovativi tramite un finanziamento a tasso zero fino all’80% dell’investimento (che può arrivare in taluni casi al 90%). Solo per le startup con sede nelle Regioni del mezzogiorno è previsto anche un contributo a fondo perduto pari al 30% del finanziamento.
Altri incentivi e fondi per le imprese del sud
Nuova Sabatini
La Nuova Sabatini è l’agevolazione del MiSe che ha come obiettivo incrementare la competitività delle PMI nel sistema produttivo italiano e migliorarne l’accesso al credito per l’acquisto di bei strumentali. Finanzia cioè nuovi macchinari, impianti e attrezzature.
La Legge di Bilancio 2020 ha previsto un rafforzamento di questa misura per il Sud Italia. Per gli investimenti innovativi realizzati dalle micro e piccole imprese nel Mezzogiorno, è prevista infatti la maggiorazione del contributo statale al 100 per cento nel limite complessivo di 60 milioni di euro.
Credito d’Imposta Mezzogiorno
Anche questo incentivo è pensato per il sostegno all’acquisto di beni strumentali. Si tratta infatti di un credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive localizzate nelle regioni del Mezzogiorno (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo).
La Manovra 2020 lo ha prorogato al 31 dicembre 2020.
Il credito d’imposta è commisurato alla quota del costo complessivo dei beni. I limiti massimi stabiliti per ciascun progetto di investimento sono:
- 1,5 milioni di euro per le piccole imprese
- 5 milioni di euro per le medie imprese
- 15 milioni di euro per le grandi imprese.
Il credito d’imposta si applica:
- nella misura massima del 45% per le piccole imprese, del 35% per le medie imprese e del 25% per le grandi imprese per le cinque regioni ammesse alla deroga 107.3a, ovvero Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia
- è ridotto invece al 30% per le piccole imprese, al 20% per le medie imprese e al 10% per le grandi imprese per le aree delle tre regioni ammesse alla deroga 107.3c.
Fondo “Cresci al Sud”
La Legge di Bilancio 2020 ha inoltre istituito un fondo speciale per rafforzare ed ampliare il sostegno al tessuto economico-produttivo delle regioni del Mezzogiorno.
Il Fondo “Cresci al Sud” agisce a sostegno della competitività e della crescita dimensionale delle piccole e medie imprese.
Per il 2020 il Fondo, gestito da Invitalia, ha una dotazione finanziaria di 150 milioni di euro e 100 milioni di euro per l’anno 2021.
Il Fondo Cresci al Sud investirà nel capitale delle imprese assieme a investitori privati indipendenti.
La Nuova Programmazione UE 2021 – 2027: Horizon Europe
La Commissione Europea ha proposto per il budget della programmazione 2021-2027 un incremento di risorse per l’Italia di 2.3 miliardi rispetto al periodo 2014-2020.
Persistono infatti condizioni di sottosviluppo in alcune aree del Mezzogiorno dove è importante favorire lo sviluppo a patto di rendere più efficace la capacità di spesa italiana dei fondi europei.
Contattaci per ricevere assistenza
Ti aiuteremo a individuare i contributi a fondo perduto, incentivi e finanziamenti agevolati può accedere la tua impresa, startup o pmi innovativa
Fimap
Via San Martino della Battaglia, 2
00185 Roma (RM)
Tel: 06 4741646
Mail: info@fimap.srl
Le agevolazioni per le startup innovative (al centro e nord Italia)