Fondi europei 2021-2027: in arrivo 3,5 miliardi per la Lombardia
Fondi Strutturali di Investimento Europeo (SIE) 2021-2027: le risorse del Quadro programmatico Lombardia, tra FESR e FSE e le priorità di investimento

A Palazzo Pirelli, si è tenuto il consueto appuntamento annuale dedicato agli “Scenari di innovazione, inclusione e sviluppo sostenibile” nell’ambito dei Fondi Strutturali di Investimento Europeo (SIE).
Nel corso del’evento promosso da Regione Lombardia, è stato presentato il nuovo ciclo di programmazione europea 2021-27: tra tra Fondo Sociale Europeo (FSE) e Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), le risorse che affluiranno sul territorio ammontano a 3,5 miliardi di euro, 2 miliardi in più rispetto allo scorso settennato.
“Le nostre priorità di azione sono chiare e precise: valorizzare i dati, anche attraverso l’adozione di metodologie di intelligenza artificiale; intensificare l’approccio di Open Innovation e favorire il trasferimento tecnologico“, ha sottolineato Fabrizio Sala.
Fondi Strutturali Europei: le priorità della regione Lombardia
Le priorità della Regione Lombardia saranno:
- Valorizzazione dei dati, anche attraverso le Intelligenze artificiali
- Intensificazione dell’Open Innovation
- Implementazione del trasferimento tecnologico
Le risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per la Lombardia
Le risorse messe a disposizione dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) saranno così destinate
- € 1,1 miliardi per l’obiettivo strategico “Un’Europa più competitiva e intelligente” i cui obiettivi specifici sono:
- Rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate
- Permettere ai cittadini, alle imprese e alle PA di cogliere i vantaggi della digitalizzazione
- Rafforzare la crescita e la competitività delle PMI
- Sviluppare competenze per la specializzazione intelligente, transizione industriale e imprenditorialità
- € 633 milioni per l’obiettivo strategico “Un’Europa più verde” i cui obiettivi specifici sono promuovere:
- Efficienza energetica
- Energia rinnovabile
- Sistemi, reti e impianti di stoccaggio energetici intelligenti a livello locale attraverso Smart grid
- l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi e la resilienza alle catastrofi
- la gestione sostenibile delle risorse idriche
- la transizione versoun’Economia circolare
- Rafforzare la biodiversità,le infrastrutture verdi nell’ambiente urbano e ridurre l’inquinamento
- € 240 milioni per l’obiettivo strategico “Un’Europa più vicina ai cittadini” per promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato a livello locale, il patrimonio culturale, il turismo e la sicurezza in territori diversi dalle aree urbane
Le risorse del Fondo Sociale Europeo (FSE) per la Lombardia
La programmazione 2021-2027 della Lombardia favorirà l’integrazione tra FESR e FSE. Per quanto riguarda le priorità di investimento delle risorse a valere sul Fondo Sociale Europeo, i principali obiettivi saranno:
- Rilancio dell’occupazione, attraverso interventi prioritari sulle persone che saranno più impattate dalla crisi, quali:
- servizi mirati di orientamento, riqualificazione ed accompagnamento al mercato del lavoro
- adattamento delle competenze dei lavoratori ai nuovi trend
- innovazione dei modelli organizzativi per rispondere alle nuove esigenze di tutela della salute e della sicurezza delle persone
- Accesso ai servizi di istruzione e formazione al fine di:
- ridurre il rischio di dispersione scolastica e formativa
- sostenere percorsi in linea con i fabbisogni di competenze delle imprese per migliorare la competitività, in particolare nel campo delle nuove tecnologie, anche digitali, dell’innovazione e della sostenibilità
- Contrasto alle diseguaglianze e alle situazioni di marginalità individuale e alle vulnerabilità della famiglia e dei suoi componenti
FSE e FESR 2014-2020: la Lombardia eccellenza nella spesa certificata per Ricerca e Innovazione
Nell’ambito del ciclo di programmazione europea 2014-2020, la Lombardia si è distinta come un’eccellenza sul fronte della spesa certificata.
Solo nel periodo contabile luglio 2020 – giugno 2021 sono stati certificati 271 milioni di €.
Per quel che riguarda lo stato di avanzamento del POR FESR 2012-2020, Regione Lombardia ha investito oltre 510 milioni di euro sull’Asse I, quello dedicato a Ricerca, Sviluppo e Innovazione, circa il 94,6% delle risorse programmate.
Stessa percentuale (94,6%) per le risorse destinate alla Competitività delle PMI (Asse III), pari a più di 240 milioni su un totale di risorse programmate di quasi 254 milioni.
In particolare, i fondi sono stati così impiegati:
Asse I: Ricerca, sviluppo e innovazione
(Dotazione finanziaria: € 349.355.000 pari al 36,00% rispetto alle risorse totali del POR)
959 progetti R&I finanziati; 23 iniziative attuate per il sostegno a PMI, grandi imprese, Organismi di ricerca, Cluster Tecnologici.
Asse II: ICT
(Dotazione finanziaria: € 20.000.000 pari al 2,06% rispetto alle risorse totali del POR)
Contributo all’attuazione del “Progetto Strategico Agenda Digitale per la Banda Ultra Larga” e di altri interventi programmati per assicurare nei territori una capacità di connessione ad almeno 30 Mbps.
Asse III: Competitività PMI
(Dotazione finanziaria: € 294.645.000 (pari al 30,36% rispetto alle risorse totali del POR)
20 iniziative attuate; 20 mila progetti finanziati per la competitività delle PMI.
Asse IV: Riduzione CO2
(Dotazione finanziaria: € 194.600.000 pari al 20,05% rispetto alle risorse totali del POR)
Interventi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici nel settore pubblico e alla promozione di strategie a bassa emissione di carbonio nelle aree urbane e metropolitane.
Asse V: Sviluppo urbano sostenibile
(Dotazione finanziaria: € 60.000.000 pari al 6,18% rispetto alle risorse totali del POR)
Attivazione di più linee d’azione, chiamate a dialogare tra loro in un progetto integrato di riqualificazione urbana, con un approccio integrato che ha considerato sia la dimensione edilizia che quella socio economica
Asse VI: Aree interne
(Dotazione finanziaria: € 19.000.000 pari al 1,96% rispetto alle risorse totali del POR)
Patrimonio culturale materiale e immateriale:
- Interventi per la Tutela, la valorizzazione e la messa in rete
- sostegno alla diffusione della conoscenza e alla fruizione attraverso la creazione di servizi e/o sistemi innovativi e l’utilizzo delle tecnologie avanzate) nelle aree di attrazione di rilevanza strategica tale da consolidare e promuovere processi di sviluppo.
GLI INTERVENTI E LE SLIDE DELL’EVENTO >> https://www.openinnovation.regione.lombardia.it/it/progetti-e-eventi/fondi-sie/evento-fondi-sie-2021